Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
Allora trattandosi di una pils io il DH lo farei volentieri con il saaz, non preoccuparti se sono già luppolati perchè sono due cose distinte, il DH ti da solo l'aroma del luppolo ma non incide sull'amarezza della birra. Per i preparati che puoi fare in futuro, molto dipende da quello che ti piace....la preferisci più dolce? più amara? acidula? gradazione leggera o forte?
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
ti direi di provare una bella IPA o una APA dal momento che ti piacciono amare, ma dal momento che reputi la tennent's amara temo che il nostro concetto di amarezza non è proprio uguale, quindi farei una bitter o una pale ale

per il DH fai 4 gr/L trattandosi di una pilsner....va fatto come dici tu mettendo le hop bag in infusione nel fermentatore lasciandole lì per un una settimana se possibile....lo puoi fare sia nella fermentazione tumultuosa che in quella secondaria post travaso ( se hai il secondo fermentatore), ma onestamente secondo me è meglio nel secondo caso perchè più giorni fai di DH e meglio è, e nella fermentazione tumultosa entro una settimana è conveniente fermentare, quindi dovresti mettere le hop bag appena preparato il mosto che non avendo ancora sviluppato alcohol però è facile che si contamini quindi richiede una pulizia estrema....
(15-03-2013, 10:18 )alexander_douglas Ha scritto: ti direi di provare una bella IPA o una APA dal momento che ti piacciono amare, ma dal momento che reputi la tennent's amara temo che il nostro concetto di amarezza non è proprio uguale, quindi farei una bitter o una pale ale
per il DH fai 4 gr/L trattandosi di una pilsner....va fatto come dici tu mettendo le hop bag in infusione nel fermentatore lasciandole lì per un una settimana se possibile....lo puoi fare sia nella fermentazione tumultuosa che in quella secondaria post travaso ( se hai il secondo fermentatore), ma onestamente secondo me è meglio nel secondo caso perchè più giorni fai di DH e meglio è, e nella fermentazione tumultosa entro una settimana è conveniente fermentare, quindi dovresti mettere le hop bag appena preparato il mosto che non avendo ancora sviluppato alcohol però è facile che si contamini quindi richiede una pulizia estrema....
p.s. entro una settimana è conveniente travasare....piccola svista
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2013, 10:48 da
alexander_douglas.)
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Infatti, se ti piace amara, anch'io ti consiglio una IPA! Ma se dovrei scegliere una weisse! E per la pilsner, la proverei così, e la prossima la farei con il DH! Magari diventa troppo amara! E' una mia opinione!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
Non diventa mica amara con il DH
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Scusa, l'aroma!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 2,872
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
33
Il DH è l'invenzione più grande dopo la Ruota
Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN