Messaggi: 44
	Discussioni: 14
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		ciao a tutti!
mi chiedevo una cosa riguardante i tempi di fermentazione e imbottigliamento...
si può direttamente imbottigliare dopo 7gg di fermentazione (praticamente alla fine della tumultuosa) a prescindere se la densità é stabile e bassa , anziché fare il travaso su un altro fermentatore?
non dovrebbe continuare in bottiglia quello che avverrebbe nel secondo fermentatore?
questo permetterebbe comunque al mosto di non restare a contatto per molto tempo con la feccia nel fondo con il rischio che essa rilasci odori sgradevoli, evitando il lavoro del travaso...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 827
	Discussioni: 77
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
7
		
	 
 
	
	
		Il problema credo sia (ma magari aspetta pareri più "esperti" del mio) che se la fermentazione dopo 7 giorni non è ancora completata, e tu aggiungi lo zucchero del priming e poi chiudi in bottiglia, rischi di creare delle bombe a mano perché il co2 prodotto dalla fermentazione primaria va ad aggiungersi a quello prodotto dal priming in bottiglia...
A.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,675
	Discussioni: 57
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
18
		
	 
 
	
	
		Individuo due problemi nell'adottare una simile procedura, ma attendo di essere corretto dai guru del forum:
1) non potendo conoscere con precisione quale sarà la densità finale della birra non puoi calcolare quanta CO2 verrà prodotta all'interno delle bottiglie e quindi determinare la carbonazione del prodotto finito. Ciò comporta che potresti trovarti birre sgasate o delle molotov. Attendere la fine della fermentazione in fusto, invece, ti permette di determinare a priori quanto zucchero aggiungere per ottenere la carbonazione che più ti aggrada.
2) far finire la fermentazione in bottiglia aumenterà la quantità di lieviti esausti depositati in ogni bottiglia.
	
	
	
Birraiolo
Triatleta
.com
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,479
	Discussioni: 111
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
13
		
	 
 
	
	
		3) non saprai mai qual'è la FG e quindi quanti gradi avrà la tua birra 
	 
	
	
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 44
	Discussioni: 14
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		ahaha!...grazie a tutti x le risposte...mi avete chiarito la faccenda!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		Per i kit luppolati i valori sono abbastanza stabili dato che vengono fatti su scala industriale, chiaramente dovresti aver fatto quel kit almeno un paio di volte prima di rischiare qualcosa del genere.
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Evitare sapori e odori sgradevoli, meglio del travaso non c'è ne!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		Lo Spunding è indipendente dalla questione dei travasi 
	 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
 
	
	
		S'imbottiglia quando si è raggiunto con certezza la FG. Non c'è una data, i lieviti possono essere talvolta più veloci e atre volte più lenti, se trovano, ad esempio, condizioni di nutrimento e temperatura differenti. Quindi, la cosa fondamentale nella birrificazione è la pazienza mentre la certezza del momento ideale per imbottigliare ce lo dà solo la doppia misurazione con il densimetro. Se imbottigli prematuramente rischi seriamente il fenomeno delle bottiglie esplosive... vivamente consigliato solo il travaso per separare il mosto dai sedimenti.
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino