Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Sanificare tutto è molto importante, persino i tappi come hai fatto tu! Qualsiasi cosa che rimane a contatto con il mosto! Il bidone che sia nuovo o appena lavato va sempre santificato! Se tutto fai bene, la birra sarà buona! Si misura all'inizio detta OG prima di mettere il lievito, poi si misura dopo il primo travaso verso il quinto giorno detta FG, rimisuri dopo 48 ore sempre FG e se la densità rimane costante si può imbottigliare! OG inizio densità FG fine densità! Chiedi sempre, sempre problemi!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 404
	Discussioni: 37
	Registrato: Jun 2013
	
		
	
 
	
	
		la densità del primo fusto che ho già inbottigliato era di 20 circa mentre quella che ho filtrato oggi quasi zero comunque meno di 10...
allora ho un piccolo probblema con quella che ho filtrato oggi! vi spiego cosi potete darmi il vostro parere.
la seconda birra che ho fatto è la Coopers European Lager questa 
http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...lager.html
quando l'ho fatta con l'acqua sono andato a occhio visto che ho usato un fusto preso in ferramenta uso alimentare con rubinetto quasi uguale a quello che vendono quà mr.malt solo che quello non aveva le tacche con i litri ho contato i litri dalle bottiglie . adeso non ricordo cosa sia andato male nel conteggio dei litri forse non ho contato quelli della pentola del malto i 4/5 litri! comunque oggi che ho filtrato ho visto dal secchio della coper con le tache segna litri che son venuti 26 ed ho visto che di fondo praticamente inesistente solo una poltiglia sul fondo liquida che ne è anche passata dal tubo andando a finire un pò nella birra filtrata. la fermentazione è venuta a gorgato per 3 giorni minimo!  adesso cosa succede??? sarà tutta da buttare?? viene bene lo stesso?? l'odore il colore mi sembra che andavano bene.. comunque sicuramente ho messo troppa acqua. il prossimo lavoro sarà  quello di fare le tache ai fusti! cosa ne pensate ditemi la vostra grazie ancora 

 ps pensavo di essere stato scarso visto che quando ho messo dalla pentola del malto ne è caduto un pò fuori! che frana questa volta è andato tutto storto!!!
	
 
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-06-2013, 01:03  da 
nicola.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		hai un po di confusione in testa mi sa 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 404
	Discussioni: 37
	Registrato: Jun 2013
	
		
	
 
	
	
		 (22-06-2013, 01:09 )alexander_douglas Ha scritto:  hai un po di confusione in testa mi sa 
sarà da buttare tutta? lo scopro solo dopo 1 mese che l'ho inbottigliata quando è ora di berla??
	
 
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		dopo un mese non scopri un bel nulla a meno che non sia una lager/pils o una weizen 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,679
	Discussioni: 44
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
 
	
	
		 (21-06-2013, 09:01 )alexander_douglas Ha scritto:  se poi cominci ad usare le scaglie di cedro essiccato della california e cose simili il prezzo aumenta 
Non mi pare di aver menzionato "scaglie di cedro" di nessun posto. Era un chiaro (almeno per me) esempio di calcolo di costo su una tipologia di birra che, leggendo sul forum, hanno sperimentato in molti. E' lapalissiano che esistono malti meno costosi, meno complessi, che forniscono una produzione finale di 23 litri di birra il cui costo al litro può scendere anche sotto l'euro: basta rinunciare al lievito particolare, all'estratto di malto, all'acqua minerale con basso residuo, al luppolo per il dh, ed il gioco è fatto. Con 15 euro ottieni 23 litri di birra.
	
 
	
	
Chi beve birra non invecchia mai!
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		era per dire che se inizi ad aggiungere estratto di malto, lievito specifico, luppolo per dryhoppare, spezie e simili il costo comunque levita...rimane comunque contenuto ma di certo non ti fai la birra con i 15 euro del preparato e basta se non vuoi proprio il minimo sindacale 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Da buttare perché?!? Hai fatto 3 litri in più, diventerà più acquosa, ma sarà sempre buona! La densità non ha significato 20 o 10! La densità si legge 1010/1008/1006! Devi guardare bene la scala graduata!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 404
	Discussioni: 37
	Registrato: Jun 2013
	
		
	
 
	
	
		 (22-06-2013, 02:18 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Da buttare perché?!? Hai fatto 3 litri in più, diventerà più acquosa, ma sarà sempre buona! La densità non ha significato 20 o 10! La densità si legge 1010/1008/1006! Devi guardare bene la scala graduata!
sai dirmi quando si impara se è venuta bene? ci vuole 1 mese dopo  inbottigliata x  berla giusto? vi vede da li  se è venuta bene?
	
 
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		con un mese è impossibile da giudicare una birra se è buona o meno 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....