Messaggi: 350
	Discussioni: 41
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		il fieno è ricco di muffe
	
	
	
progetti futuri e+g:  saison
in maturazione weiss, yorkshire bitter, xmas 14, apa
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		 (04-07-2013, 05:36 )armama Ha scritto:  il fieno è ricco di muffe
Però se dopo si fa bollire il tutto non ci dovrebbero essere problemi
	
 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		è anche vero che noi non ne sappiamo il risultato, per un sacco di secoli hanno fatto la birra senza nozioni di microbiologia è vero, ma numerosi studi ipotizzano che infatti probabilmente prima delle scoperte dei ceppi di lievito selezionati le birre fossero in gran parte lambic ed affini e quindi per la maggiorparte dei palati moderni imbevibili
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,479
	Discussioni: 111
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
13
		
	 
	
	
		 (04-07-2013, 05:57 )Paul Ha scritto:  Però se dopo si fa bollire il tutto non ci dovrebbero essere problemi
E' quello che pensavo. Per quello l'idea del cestino di fieno è affascinante oltre che essere un filtro naturale!
	
 
	
	
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		 (04-07-2013, 06:41 )alexander_douglas Ha scritto:  è anche vero che noi non ne sappiamo il risultato, per un sacco di secoli hanno fatto la birra senza nozioni di microbiologia è vero, ma numerosi studi ipotizzano che infatti probabilmente prima delle scoperte dei ceppi di lievito selezionati le birre fossero in gran parte lambic ed affini e quindi per la maggiorparte dei palati moderni imbevibili
E' vero però tieni conto anche che non si utilizzava il luppolo quindi l'acidulo era contrastato da una dolcezza che altrimenti sarebbe stucchevole (probabilmente).
Quando si è arrivata a formare la birra così come la intendiamo probabilmente si era già arrivati a selezionare in modo rustico i ceppi di lievito più adatti.
	
 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		beh oddio la legge tedesca sulla purezza della birra è del XVI secolo e quindi il luppolo si utilizzava molto prima delle conquiste della microbiologia, quindi vai a capire che si bevevano nei secoli indietro 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Probabilmente avevano già selezionato il lievito,  del resto già nel medioevo so per certo che fare la birra era un lavoro. 
Probabilmente facevano ne piu ne meno di come si fa con il lievito madre.
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		chissà 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....