Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		 (19-08-2013, 08:25 )gorog Ha scritto:  ciao a tutti,
la mia prima birra (fatta con kit "muntons connaisseur lager") è venuta bene ma appena versata ha un odore un po' troppo forte di lievito.
(sembra di entrare in pizzeria...  )
 )
si sente un po' anche nel gusto...
quando prende un po' d'aria (dopo qualche istante) però scompare, sia nell'odore che nel gusto e diventa molto meglio.
è un problema? avete un'idea sulle cause?
(io un'ideuzza ce l'avrei ma attendo qualche spunto vostro per non plagiarvi...  )
)
grazie mille per il vostro tempo...
nota: (ora) lo so che una lager non fermenta a 20°...
per diminuire l'odore i sentori di lievito e migliorare la limpidezza della birra, devi fare i travasi.
Sicuramente non ai fatto i travasi, acquista un altro fermentatore e vedrai che la birra migliorera.
Non chiamarla lager ma Ale blond
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		 (19-08-2013, 08:39 )toscanos Ha scritto:  per diminuire l'odore i sentori di lievito e migliorare la limpidezza della birra, devi fare i travasi.
Sicuramente non ai fatto i travasi, acquista un altro fermentatore e vedrai che la birra migliorera.
Non chiamarla lager ma Ale blond
quotissimo 
 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Purtroppo per una simil lager non è il massimo... ma l importante è che ti piaccia!
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Concordo per i travasi!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,464
	Discussioni: 59
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
19
		
	 
	
	
		A volte le note di lievito troppo persistenti possono essere date da temperature di fermentazione e maturazione troppo alte.
	
	
	
Vi prego la K al posto del CH no eh! 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19
	Discussioni: 0
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Quoto. Il segreto sta tutto nel fare i travasi.
	
	
	
Dio benedica chi inventò la fermentazione dei cereali
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		 (19-08-2013, 11:47 )Nemiopinerti Ha scritto:  A volte le note di lievito troppo persistenti possono essere date da temperature di fermentazione e maturazione troppo alte.
per lo più se fermenti a temperature superiori i 26 grani fai rilasciare dei sentori o aromi non previsti, e nel caso dei lieviti se non rispecchi la loro temperatura di fermentazioni rilasciano sentori e aromi diversi.
Per la maturazione comporta una evoluzione, maturazione, e invecchiamento più rapida.
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		I travasi vanno fatti dopo sette giorni di fermentazione primaria, e dopo altri circa sette giorni, dove la densità ti conferma di imbottigliare! E poi non devi smuovere troppo il fermentatore durante il travaso!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.