Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		il retrogusto di copertone bruciato in una birra mi mancava 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Ci vuole il suo tempo!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Ma ti sembra annacquata?
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 191
	Discussioni: 16
	Registrato: Aug 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		rettifico non noce moscata ma chiodi di garofano (confondo sempre i nomi)
non annacquata, nelle bottiglie in cui il tappo ha retto la schiuma è persistente e la carbonatazione buona
pensavo che fosse dovuto al fatto che il tappo aveva fatto passare ossigeno, e questi magari aveva ossidato delle cose ma, gli stessi aromi si sprigionano anche in bottiglie tappate a dovere
cosa strana l'altro giorno, 2 bottiglie col tappo a corona non davano invece sentori di chiodi di garofano e copertone
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2013, 03:47  da 
gobbo.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		La guarnizione del tappo meccanico, le hai cambiate?
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 191
	Discussioni: 16
	Registrato: Aug 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		no ma le ho sanitizzate
leggo da un altro sito:
Medicinale (sapore/odore di)
Questi sapori sono spesso descritti come "medicina", come di "cerotto", oppure possono essere speziati come il chiodo di garofano. Le cause sono i vari fenoli che sono inizialmente prodotti dal lievito. I clorofenoli derivano dalla reazione dei sanitizzanti a base clorata (candeggina) con i composti fenolici e hanno un sapore di soglia molto basso. Risciacquare con acqua calda dopo la sanitizzazione è la migliore via per prevenire questi sapori.
questo potrebbe essere? il sapore di copertone potrebbe essere quello di "cerotto" o di medicina. il chemipro oxi magari?
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2013, 03:54  da 
gobbo.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Può essere che deriva dalla guarnizione il sapore di copertone e non tengano!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 191
	Discussioni: 16
	Registrato: Aug 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		che non tengano credo di si, il sapore di copertone non credo invece. credo sia un'infezione da clorofenoli
è da notare che ho usato acqua molto clorata per la soluzione sanitizzante e magari non avendo aspettato che asciugassero a dovere le bottiglie prima di imbottigliare, il cloro mi ha giuocato lo scherzetto
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2013, 04:03  da 
gobbo.)