Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,479
	Discussioni: 111
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
13
		
	 
 
	
	
		 (22-11-2013, 07:27 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Preferisco far bollire tutti i litri!
si quello ci sta, ma se fai l'ammostamento già con 25 litri, poi con lo sparge come fai? quanti litri ? Metti che ne usi 6/7 litri arrivi a 32/33 litri
Bolli 33 litri?
	
 
	
	
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		No sparge!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 379
	Discussioni: 26
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
2
		
	 
 
	
	
		Vado un pò a spanne:
mediamente 3 lt in pentola + 3 lt di infusione dei grani + l'estratto + un pò di zucchero + ca 2 lt di sparge .......Noi alla fine stiamo solitamente intorno ai 7/8 lt (calcolate voi l'evaporazione)  per poi diluire fino a 18/24 a seconda della ricetta
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		so che lo sparge non è strettamente obbligatorio, ma come sei sicuro di recuperare bene tutto lo zucchero dei grani?
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 511
	Discussioni: 104
	Registrato: Jun 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		!5 litri, metto i grani in infusione poi l'estratto. Dipende molto dal tuo braccio il quale deve sollevare il "pentolone"!
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-11-2013, 07:36  da 
Iuri.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,479
	Discussioni: 111
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
13
		
	 
 
	
	
		 (22-11-2013, 07:31 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  No sparge!
ah ecco, allora ok.
 (22-11-2013, 07:32 )alexander_douglas Ha scritto:  so che lo sparge non è strettamente obbligatorio, ma come sei sicuro di recuperare bene tutto lo zucchero dei grani?
probabilmente con 25 litri d'acqua per 1 kilo di grani, lo sparge è veramente non necesario...... Sbatti un po il grainbag e sei a posto...
	
 
	
	
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Usando grani speciali, e la quantità che usiamo, non vedo la necessità di farlo! Alla fine della infusione dei grani, strizzo la sacca!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		capisco 

 comunque è figo constatare come ognuno ha i suoi metodi e sistemi 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-11-2013, 07:38  da 
alexander_douglas.)