Messaggi: 352
Discussioni: 58
Mi piace ricevuti: 26
Mi piace inviati: 10
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
1
Ciao a tutti!
Parlando con un altro homebrewer,mi ha detto che da quando corregge il ph sia in mash e anche l'acqua di sparge,ha notato miglioramenti anche in efficienza.
Onestamente non ho mai corretto il ph.Volevo chiedervi come vi comportate,se pensate sia davvero utile,o è comunque un passaggio che si può tralasciare.
In alternativa,quali range pensate debba avere il mosto in mash?E l'acqua di sparge?
Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto.
Messaggi: 4,791
Discussioni: 805
Mi piace ricevuti: 2,223
Mi piace inviati: 553
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
28
correggere l'acqua di sparge è inutile e non capisco perché certa gente continui a farlo e pensare che serva a qualcosa.
il pH di mash è importante stare sui 5.4 circa per avere una resa ottimale
io uso lo stabilizzatore di pH di mr.malt e mi trovo bene
Messaggi: 2,725
Discussioni: 29
Mi piace ricevuti: 953
Mi piace inviati: 178
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
21
04-02-2016, 03:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-02-2016, 03:11 da vrantist.)
(04-02-2016, 02:24 )COMERO83 Ha scritto: correggere l'acqua di sparge è inutile e non capisco perché certa gente continui a farlo e pensare che serva a qualcosa.
Non è inutile, almeno in linea teorica.
Non è tanto un fatto di estrazione di tanni o efficienza, ma se il ph dell'acqua di sparge è troppo alto, lo sarà anche quello della birra finale e il sapore finale né risentirà in modo negativo. Se non sbaglio la percezione dell'amaro risulterà più sgradevole di una birra con un ph più basso.
Senza esagerare ovviamente, se si sta sui 6-6,5 per l'acqua di sparge, direi che è un buon compromesso.
Messaggi: 974
Discussioni: 112
Mi piace ricevuti: 244
Mi piace inviati: 289
Registrato: Sep 2014
Reputazione:
12
Quando uno è agli inizi, per far le cose al meglio, cerca di reperire informazioni ovunque e io ho sempre corretto anche l'acqua di sparge in quanto sapevo (perché l'ho letto appunto) che soprattutto con acque schifose con ph elevato sopra i 7/8, serviva ad evitare che con l'abbassarsi progressivo della densità del mosto salisse troppo il ph favorendo l'estrazione di tannini. Lo stesso discorso che si fa con la temperatura insomma, per avere una sorta di "continuità". Poi se questa continuità di ph serva o meno non lo so, ma ci vuole talmente poco a correggerla che non mi faccio nemmeno il problema.
Anche qui, credo ci siano scuole di pensiero differenti e Comero non me ne volere e permettimelo, ma usare l'etichetta "certa gente" dove ci sto dentro anche io quindi, credo non sia offensivo ma leggermente irrispettoso. D'altra parte siamo qui per imparare da VOI più esperti e anche se si sbaglia, rispetto sempre!
Messaggi: 4,226
Discussioni: 41
Mi piace ricevuti: 1,839
Mi piace inviati: 1,231
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
(04-02-2016, 03:22 )Maurilio Ha scritto: Quando uno è agli inizi, per far le cose al meglio, cerca di reperire informazioni ovunque e io ho sempre corretto anche l'acqua di sparge in quanto sapevo (perché l'ho letto appunto) che soprattutto con acque schifose con ph elevato sopra i 7/8, serviva ad evitare che con l'abbassarsi progressivo della densità del mosto salisse troppo il ph favorendo l'estrazione di tannini. Lo stesso discorso che si fa con la temperatura insomma, per avere una sorta di "continuità". Poi se questa continuità di ph serva o meno non lo so, ma ci vuole talmente poco a correggerla che non mi faccio nemmeno il problema.
Anche qui, credo ci siano scuole di pensiero differenti e Comero non me ne volere e permettimelo, ma usare l'etichetta "certa gente" dove ci sto dentro anche io quindi, credo non sia offensivo ma leggermente irrispettoso. D'altra parte siamo qui per imparare da VOI più esperti e anche se si sbaglia, rispetto sempre! 
Condivido
non so quanto sia vero ma si dice che il Ph di sparge deve essere l stesso di mash per non estrarre tannini.
lo
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Messaggi: 352
Discussioni: 58
Mi piace ricevuti: 26
Mi piace inviati: 10
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
1
Il discorso di Comero non credo sia sbagliato,ma nonostante ciò credo leggendo in rete,che non ci siano controindicazioni nel correggere anche l'acqua di sparge.Lo spreco di risorse è minimo.
Anche l'acqua di sparge la tenete vicino ai 5.4?
Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto.
Messaggi: 974
Discussioni: 112
Mi piace ricevuti: 244
Mi piace inviati: 289
Registrato: Sep 2014
Reputazione:
12
(04-02-2016, 05:09 )Micheleo Ha scritto: Il discorso di Comero non credo sia sbagliato,ma nonostante ciò credo leggendo in rete,che non ci siano controindicazioni nel correggere anche l'acqua di sparge.Lo spreco di risorse è minimo.
Anche l'acqua di sparge la tenete vicino ai 5.4?
Io 5.5 e correggo con acido citrico aggiungendone 0,25 gr/l, con la mia acqua a ph 7,5 circa.
Messaggi: 352
Discussioni: 58
Mi piace ricevuti: 26
Mi piace inviati: 10
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
1
Vabbe su dai tra 5.4 e 5.5 non credo ci sia tanta differenza
Proverò anche io a correre il ph. Durante il mash,ho letto che la misurazione viene fatta un quarto d'ora dopo l'inserimento dei grani,e una volta inserito l'acido lattico (io ho comprato questo) aspettare 10 minuti e rimisurare.Dite che può andar bene?
Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto.
Messaggi: 4,791
Discussioni: 805
Mi piace ricevuti: 2,223
Mi piace inviati: 553
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
28
correggere il pH dell'acqua di sparge è una di quelle "leggende" che girano sui forum come quella che diceva che non si poteva fare lo starter con i lieviti secchi...
Messaggi: 2,725
Discussioni: 29
Mi piace ricevuti: 953
Mi piace inviati: 178
Registrato: Aug 2014
Reputazione:
21
(04-02-2016, 06:45 )COMERO83 Ha scritto: correggere il pH dell'acqua di sparge è una di quelle "leggende" che girano sui forum come quella che diceva che non si poteva fare lo starter con i lieviti secchi...
Si ma se non ci dici il perché, il tuo messaggio diventa anch'esso una "leggenda".
|