Messaggi: 4
	Discussioni: 1
	Registrato: Jan 2018
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ciao a tutti.
Dopo essermi presentato nell'apposita sezione, eccomi qui a porvi una domanda.
Sto preparando la mia prima birra, utilizzando un kit che includeva un estratto di malto della Cooper per birra lager.
Il dubbio è il seguente.
Ho letto che le lager sono a bassa fermentazione, quindi necessitano di temperature ben diverse dalle ale per favorire l'azione del lievito.
Il punto è che sulle istruzioni, nonostante fosse una lager, era scritto di mantenere un range di temperatura fra 21 e 27...
Sul barattolo nessuna informazione sulla temperatura.
Dopo tre giorni esatti dalla preparazione, con il mosto tenuto sempre fra i 24-26 gradi, il gorgogliatore, prima molto attivo, ha smesso di mostrare l'emissione di CO2.
Ora la domanda è:
- è normale che una lager debba fermentare a quelle temperature?
- é normale che dopo tre giorni si arresti il gorgogliamento? 
- dopo soli tre giorni è il caso che proceda alla misurazione della densità?
Grazie a chi mi fornirà indicazioni o suggerimenti.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 8
	Discussioni: 1
	Registrato: Nov 2017
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ciao,
rispondendo alle tue domande in ordine:
- In realtà le i lieviti che trovi con i kit non sono di tipo lager (fermentazione bassa) ma sono a fermentazione alta, nonstante il kit venga venduto come tale; se desideri puoi comprare i lieviti appositi a parte; in ogni caso 24-26 gradi come temperatura è un pò altina, all inizio  la temperatura del mosto tende ad alzarsi da sola, ti consiglio di farla fermentare intorno ai 20° (per lieviti alti); In ogni caso se usi lieviti scelti attieniti alle linee guida che trovi sulla busta
- Dipende da molti fattori (OG, temperatura, lieviti usati) per esperienza ti posso dire che sia possibile che si sia alleviata rispetto ai primi giorni, difficilmente ferma, tuttavia è possibile che stia continuando anche se il gorgogliatore non borbotta (il fermentatore potrebbe non essere molto stagno), quotando quello che molti utenti pontificano su questo forum: il gorgogliatore non è uno strumento e non fà fede, fidati solo delle misure a densimetro.
- Per la misura aspetterei ancora un paio di giorni, tieni conto che anche se la fermentazione è finita stare qualche giorno extra nel fermentatore non la rovina, anzi aiuta a far depositare i lieviti stanchi sul fondo, rendendo più facile rimuoverli all'imbottigliamento.
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-01-2018, 10:41  da 
Nemex.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4
	Discussioni: 1
	Registrato: Jan 2018
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Grazie davvero.
Sei stato molto preciso e seguirò le tue indicazioni.
Roberto
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,350
	Discussioni: 79
	Registrato: Oct 2014
	
Reputazione: 
13
		
	 
	
	
		Confermo quanto già suggerito
Il gorgogliatore non è uno strumento ma solo uno sfiato della co2, non lo considerare!
Effettivamente la temperatura è un po' altina, questo potrebbe accelera la fermentazione ma anche estrarre degli esteri o sapori a volte non graditi.
In ogni caso, anche se non fai un travaso intermedio (dopo 7 giorni),  meglio imbottigliare non prima di 2 settimane e in ogni caso dopo misurazioni della FG stabile per almeno 48 h
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,350
	Discussioni: 79
	Registrato: Oct 2014
	
Reputazione: 
13
		
	 
	
	
		Sette giorni sono pochi,  la fg mi sembra troppo bassa, quanto era la OG?
hai sgasato bene il campione prima della misura?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 18
	Discussioni: 4
	Registrato: May 2019
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		COOPERS European lager. Cotta 29/05 lt 23 Lievito Saflager w34/70 Fermentabili COOPERS brew enhancer 1 e 200 gr zucchero bianco. T 20 gradi quasi costanti. OG 1042 e primo travaso effettuato a termine fermentazione turbolenta il 2/06. Fin dall'inizio forte "puzza" credo lievito... per questo anticipato un po' il primo travaso. Ma la "puzza" è sempre là.... che fare? Temperatura troppo alta per il lievito e quindi birra imbevibile?
	
	
	
  La birra è la risposta... ma non riesco a ricordare la domanda... (Anonimo)
  La birra è la risposta... ma non riesco a ricordare la domanda... (Anonimo)
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,350
	Discussioni: 79
	Registrato: Oct 2014
	
Reputazione: 
13
		
	 
	
	
		Ovvio, hai usato un lievito in bassa, la temperatura max di utilizzo è 15 gradi
Prova a farla così ma non ti assicuro che sia bevibile, ma perché questo lievito?
Non avevi letto prima le caratteristiche?