Messaggi: 311
	Discussioni: 22
	Registrato: Dec 2011
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		In barba a tutte le seghe mentali che noi HB ci facciamo sull'ermeticità dei nostri fermentatori, ho intenzione di cambiare completamente filosofia di fermentazione e passare, almeno per le mie pale ale, a questo tipo di fermentazione.
Qualcuno la utilizza qui sul forum?
Pensavo di prendere quei secchioni che si usano per la vernice, aprirci un bucone sul basso ed installarci il rubinetto del mio fermentatore giusto per comodità di travaso.
	
	
	
Bassa fermentazione? No grazie! 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,123
	Discussioni: 35
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
10
		
	 
 
	
	
		Cioè far fermentare nel secchio?
Non credo che la plastica usata per quei secchi sia di tipo alimentare...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 311
	Discussioni: 22
	Registrato: Dec 2011
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		Già controllato, tutti i secchi su cui è riportata la sigla PP o PE sono adatti all'uso alimentare
Che poi stanno per PoliPropilene e PoliEtilene
	
	
	
Bassa fermentazione? No grazie! 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-02-2013, 07:38  da 
alainros.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		l'importante non è il materiale ma l'ambiente dove fai fermentare, rischi di buttare via tutto se la stanza dove fermenti è sporca.
fai un test: prendi un vetrino, mettici una soluzione di mosto molto denso, agitalo nella stanza per 1 minuto, copri e aspetta. se dopo 24h noterai aloni bianchi non puoi fare la fermentazione aperta.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		 (19-02-2013, 07:28 )alainros Ha scritto:  In barba a tutte le seghe mentali che noi HB ci facciamo sull'ermeticità dei nostri fermentatori, ho intenzione di cambiare completamente filosofia di fermentazione e passare, almeno per le mie pale ale, a questo tipo di fermentazione.
Qualcuno la utilizza qui sul forum?
Pensavo di prendere quei secchioni che si usano per la vernice, aprirci un bucone sul basso ed installarci il rubinetto del mio fermentatore giusto per comodità di travaso.
Trasferisciti nel Payottenland 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 311
	Discussioni: 22
	Registrato: Dec 2011
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		 (19-02-2013, 08:19 )alexander_douglas Ha scritto:  Trasferisciti nel Payottenland 
Ahahaha! 

Magari!!! Anche se non ho la pazienza di aspettare 5 anni per assaggiare la mia birra 
 (19-02-2013, 07:58 )pancio Ha scritto:  l'importante non è il materiale ma l'ambiente dove fai fermentare, rischi di buttare via tutto se la stanza dove fermenti è sporca.
fai un test: prendi un vetrino, mettici una soluzione di mosto molto denso, agitalo nella stanza per 1 minuto, copri e aspetta. se dopo 24h noterai aloni bianchi non puoi fare la fermentazione aperta.
Farei fermentare in casa, ambiente piuttosto pulito.
Grazie della dritta, nel WE faccio questo test.
	
 
	
	
Bassa fermentazione? No grazie! 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-02-2013, 08:47  da 
alainros.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,551
	Discussioni: 32
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
30
		
	 
 
	
	
		Ciao, io faccio fermentazione aperta, dove poni il fermentatore è ovvio che ci deve essere Pulito e sanificato
Ciao. bac
	
	
	
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace. 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		 (19-02-2013, 08:45 )alainros Ha scritto:  Ahahaha! 
Magari!!! Anche se non ho la pazienza di aspettare 5 anni per assaggiare la mia birra 
Farei fermentare in casa, ambiente piuttosto pulito.
Grazie della dritta, nel WE faccio questo test.
Io forse a Giugno quando vado in Belgio se ci riesco vorrei andare a visitare l'impianto di produzione della 3 Fonteinen a Beersel ( vicino Bruxelles)
	
 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Anche noi maestri birrai, sanifichiamo tutto! Se vogliamo il meglio, questa è la prima regola!!!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.