Messaggi: 15
	Discussioni: 7
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Salve ragazzi un ultimo chiarimento prima di imbottigliare.
 
Per il priming ci sono 2 modi per farlo: mettere la quantità totale di zucchero, sciolto in acqua (in quanta acqua?), nel fermentatore o mettere la quantità singola di zucchero in ogni bottiglia.
 
La mia domanda, quindi, è come si fa questo calcolo per entrambi i metodi?
Ho visto che il calcolo si fa tenendo conto della temperatura di fermentazione e quindi della CO2 prodotta e del volume per stile che si vuole ottenere.
 
Considerando che ho voluto realizzare 20 litri di American Pale Ale Amber e quindi il volume per stile va da 2,26 - 2,78  e ho fermentato raggiungendo la temperatura massima di 22° qual è il calcolo da fare?
 
Io ci ho provato: Volume stile: 2,70 - Volume per gradi: 0,83 = 1,87 x 4 = 7,48 x 20 = 149,60 g è Giusto?
 
 
Se volessi la quantità di ogni singola bottiglia mia basta dividere per 0,33? viene circa 4,5 g
Leggendo ho letto che per la quantità per ogni singola bottiglia si usa il misurino per zucchero più piccolo (per le bottiglie da 33 cl) che danno in dotazione al kit. E' una quantità standard o va bene?
 
Io preferirei mettere lo zucchero bottiglia per bottiglia.
 
Infine come devo trattare le bottiglie nuove che ho acquistato? Come le pulisco, a prescindere dall'utilizzo di bisolfuto?
 
Grazieee milleee!!!
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-05-2013, 05:24  da 
toscanos.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		 (17-05-2013, 04:05 )leocar88 Ha scritto:  Salve ragazzi un ultimo chiarimento prima di imbottigliare.
 
Per il priming ci sono 2 modi per farlo: mettere la quantità totale di zucchero, sciolto in acqua (in quanta acqua?), nel fermentatore o mettere la quantità singola di zucchero in ogni bottiglia.
 
La mia domanda, quindi, è come si fa questo calcolo per entrambi i metodi?
Ho visto che il calcolo si fa tenendo conto della temperatura di fermentazione e quindi della CO2 prodotta e del volume per stile che si vuole ottenere.
 
Considerando che ho voluto realizzare 20 litri di American Pale Ale Amber e quindi il volume per stile va da 2,26 - 2,78  e ho fermentato raggiungendo la temperatura massima di 22° qual è il calcolo da fare?
 
Io ci ho provato: Volume stile: 2,70 - Volume per gradi: 0,83 = 1,87 x 4 = 7,48 x 20 = 149,60 g è Giusto?
 
 
Se volessi la quantità di ogni singola bottiglia mia basta dividere per 0,33? viene circa 4,5 g
Leggendo ho letto che per la quantità per ogni singola bottiglia si usa il misurino per zucchero più piccolo (per le bottiglie da 33 cl) che danno in dotazione al kit. E' una quantità standard o va bene?
 
Io preferirei mettere lo zucchero bottiglia per bottiglia.
 
Infine come devo trattare le bottiglie nuove che ho acquistato? Come le pulisco, a prescindere dall'utilizzo di bisolfuto?
 
Grazieee milleee!!!
350 ml di acqua bollire per 5 minuti con lo zucchero e raffreddare velocemente e poi buttar lo nel mosto e mescolare ogni 3 bottiglie mescolare il mosto.
Ma ai bottiglie tutte uguale per mettere lo zucchero dentro le bottiglie? fai come ho scritto sopra.
Per pulire acqua calda e oxi.
quella del misurìno errata come misura troppo zucchero.
Devi considerare la temperatura massima che ha fermentato.
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		per trovare la giusta quantità di zucchero per il priming o usi i valori standard del foglio di gazza o questo simpatico programmino che farà i calcoli per te: 
http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php 
 comunque ti consiglierei di farlo nel fermentatore perchè ti assicuri di mandare sempre la stessa quantità di zucchero in tutte le bottiglie ( ovviamente a patto di mescolare ogni 3 bottiglie imbottigliate), mentre con il misurino il rischio imprecisione è molto molto forte.
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Non usare il misurino!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		piccoli emuli di Lemmy crescono 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 96
	Discussioni: 6
	Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		mi accodo al post, senza aprirne un altro sempre sullo stesso argomento per altro.
Per il calcolo dello zucchero da aggiungere prima di imbottigliare, ho un dubbio sulla temperatura,
va messa la temperatura massima a cui ha fermentato, o quella media? perke la mia ha avuto piu' temperature, unamezza giornata a 23, un giorno a 22 e ora e' da 3 giorni che e' fissa sul 20 e credo restera' cosi'....che valore utilizzo nella formula?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		quella massima
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		quella massima
	
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Concordo!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.