28-10-2013, 06:06
Ciao a tutti! ho appena messo nel fermentatore la mia Mountmellick Style Irlandais Premium Leight Ale della Muntons... dopo aver misurato le temperature x i luoghi a disposizione (14 ° in cantina, 19° in una stanza con la finestra aperta in casa) ho optato per la seconda. Grazie a il clima del piffero che ci regala delle belle giornate a temperature primaverili in quel di Pavia, ora mi ritrovo col mosto (messo l'altro ieri e gorgogliante da subito) con temperatura stabile a 24-25°, con temperatura esterna di 20-21°.
So che è una situazione limite, perciò vi chiedo... magari quando faccio il travaso (tra poco, appena finisce la fermentazione tumultuosa) "raffreddo" il fermentatore con dei ghiaccioli sulla parete esterna... o lo sbalzo di temperatura potrebbe rovinare la birra? O semplicemente non succede nulla e una fermentazione a 25° non danneggia la birra? Spero che qualcuno sia incappato in una situazione simile e mi possa dire "com'è andata"!
Grazie anticipatamente per le risposte... dopo la prima cotta fallimentare, stavolta vorrei godermi una buona birra fatta da me, sbagliando il meno possibile!
So che è una situazione limite, perciò vi chiedo... magari quando faccio il travaso (tra poco, appena finisce la fermentazione tumultuosa) "raffreddo" il fermentatore con dei ghiaccioli sulla parete esterna... o lo sbalzo di temperatura potrebbe rovinare la birra? O semplicemente non succede nulla e una fermentazione a 25° non danneggia la birra? Spero che qualcuno sia incappato in una situazione simile e mi possa dire "com'è andata"!

Grazie anticipatamente per le risposte... dopo la prima cotta fallimentare, stavolta vorrei godermi una buona birra fatta da me, sbagliando il meno possibile!
