RE: Densità 1130 -
Lollo - 23-05-2014
(23-05-2014, 07:34 )8gazza Ha scritto: Beccaby non misurarlo!!!!
Metodo spannometrico Gazza:
Fai la tua cotta, fermenta il tuo mosto e a fine fermentazione misura la FG.
Calcola la media delle tue attenuazioni apparenti A.A. delle precedenti cotte.
Avrai:
F.G. = 1034-1000 = 34
A.A. media =75% = 0,75
e poi segui la formuletta qui sotto
1000 + (FG/(1-AA))
1000+(34/(1-0.75)) =1000+136= 1136 ---> questa non sarà la tua Og perfetta ma avrai la Og spannometrica
E poi la storia la conosci.
E' per questo che ho pagato l'università a Gazza, per questi risultati!
Lollo


RE: Densità 1130 -
Beccaby - 23-05-2014
Vi ringrazio Tutti, oggi ho avuto poco tempo, anzi niente devo ancora mangiare e finire l'articolo sul blog dell'esperienza degli starter per la Imperial.
Allora Domenica mi viene a trovare un amico birraiolo dalla prov di cuneo e mi porta il suo densimetro da 1100

, mi ha detto che me lo regala perchè lui si comprerà a breve un .... esatto rifrattometro (lomy stai sereno che ha natale me lo prendo

)
Per i calcoli incarico Andrea io e la matematica non siamo mai andati d'accordo, gli unici numero che ricordo sono 2 e 3 raramente 4 che erano i voti dei compiti in classe e delle interrogazioni alla lavagna.
Avevo un prof che non sopportava stridere il gesso sulla lavagna, la facevo morire poi le alla fine mi dava 2
vi tengo aggiornati
Grazie.
RE: Densità 1130 -
lorevia - 24-05-2014
(23-05-2014, 01:04 )Lollo Ha scritto: Lore il problema è che Bec non può misurare quel 1100 di og avendo il densimetro tarato a 1080...
Lollo
L'ho capito benissimo ma quando ha gli altri due dati risale a quello a monte ....
Lorenz
RE: Densità 1130 -
Beccaby - 25-05-2014
Adesso si, il mio Amico per lo porta e me lo regala

Magra consolazione meglio che quello da 1080

Grazie Lore
RE: Densità 1130 -
alessio.s - 26-05-2014
Non so se serva ancora...io provo a dare la mia risposta:
adesso parto con un po' di matematica
Sono partito dal fatto che bisogna diluire il campione:
DATI:
-volume del campione a densità sconosciuta (quello che vogliamo calcolare, chiamiamolo Vds) = 0,5 litri;
-volume del campione a densità conosciuta (cioè acqua, Vdc) = 0,5 litri;
-densità acqua = 1000;
-densità mosto= 1000+x;
-densità rilevata dallo strumento (dopo la diluzione, chiamiamolo DR)= 1080 (un numero a caso)
Possiamo scrivere la formula:
Vds*(1000+x)+Vdc*1000=Vtot*DR
Sostituendo:
0,5*(1000+x)+0,5*1000= 1*1080
Quindi svolgo le operazioni:
500+0,5x+500=1080 ====>
lascio la x a sinistra====> 0,5x=1080-500-500
Cioè x= 80/0.5=160
Adesso 160 è il valore da aggiungere a 1000 (il famoso 1000+x iniziale), quindi la densità iniziale era 1160.
OPPURE, formula usata in tutti i laboratori:
Conc. iniziale*Volume iniziale=Conc. finale*Volume finale
(1000+x)*0.5 litri=1080*1 litro
500+0.5x=1080===>x=580/0.5=1160
Spero di essere stato utile, anche per il futuro...
RE: Densità 1130 -
simo18sd - 26-05-2014
(26-05-2014, 05:41 )alessio.s Ha scritto: Non so se serva ancora...io provo a dare la mia risposta:
adesso parto con un po' di matematica 
Sono partito dal fatto che bisogna diluire il campione:
DATI:
-volume del campione a densità sconosciuta (quello che vogliamo calcolare, chiamiamolo Vds) = 0,5 litri;
-volume del campione a densità conosciuta (cioè acqua, Vdc) = 0,5 litri;
-densità acqua = 1000;
-densità mosto= 1000+x;
-densità rilevata dallo strumento (dopo la diluzione, chiamiamolo DR)= 1080 (un numero a caso)
Possiamo scrivere la formula:
Vds*(1000+x)+Vdc*1000=Vtot*DR
Sostituendo:
0,5*(1000+x)+0,5*1000= 1*1080
Quindi svolgo le operazioni:
500+0,5x+500=1080 ====>
lascio la x a sinistra====> 0,5x=1080-500-500
Cioè x= 80/0.5=160
Adesso 160 è il valore da aggiungere a 1000 (il famoso 1000+x iniziale), quindi la densità iniziale era 1160.
OPPURE, formula usata in tutti i laboratori:
Conc. iniziale*Volume iniziale=Conc. finale*Volume finale
(1000+x)*0.5 litri=1080*1 litro
500+0.5x=1080===>x=580/0.5=1160
Spero di essere stato utile, anche per il futuro...
Quotissimo!
RE: Densità 1130 -
Beccaby - 27-05-2014
Alla fine ieri Andrea ha provato il metodo di Lore e quello di MastroGaz e il risultato è simile.
Gaz 1117
Lore 1120
Grazie a Tutti