Messaggi: 10
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2012
Reputazione:
0
scusate, vorrei sapere cosa succede se invece della quantità indicata sulle caratteristiche del malto preparato ne aggiungo un po' di più, ad esempio se c'e scritto 1 kg e io invece ne uso 1,5 kg...da quanto ho capito, leggendo qua e là, mi aumenta la gradazione alcolica....è giusto???
e poi vorrei sapere se cambio tipo di zucchero, ad esempio invece che zucchero bianco ci metto ad esempio zucchero di canna o miele o fruttosio, cosa succede????
scusate la mia ignoranza.... u.u
Messaggi: 82
Discussioni: 8
Registrato: May 2013
Reputazione:
0
Ciao Deres,
Aumentando la quantità di zucchero aumenti si la gradazione alcolica ma rendi la birra secca, con 1,5kg forse troppo secca. Per quanto ne posso sapere io ti conviene aggiungere zucchero ed estratti di malto secco così da equilibrare il corpo.
Per quanto riguarda i diversi tipi di zucchero io uso solo zucchero di canna (ho solo quello in casa) e, dove lo stile lo richiede, lo zucchero candito quindi non ti so proprio ire le differenze sul prodotto finale.
Il miele non devi usarlo in sostituzione dello zucchero ma in aggiunta. Considera che il rapporto è 1:2 (1gr di zucchero = circa 2gr di miele).
Per decidere che tipo di zucchero usare devi prima sapere che birra vuoi produrre.
Ciao
Zimo
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
Concordo con Zimo....lo zucchero classico è la base per ogni birra, ma usare solo quello produce solo grado alcolico a discapito del corpo della birra che verrà molto secca, viceversa usare solo l'estratto di malto ti darà solo corpo a discapito della gradazione alcolica, quindi il giusto è bilanciare questi due fermentabili a dovere, ci sono poi zuccheri che possono sostituire lo zucchero perchè hanno un potere fermentabile simile: zucchero di canna, zucchero candito ( sia chiaro che bruno) e destrosio....lo zucchero di canna si usa spesso nelle imperial stout e da un sentore simile alla liquirizia alla birra, lo zucchero candito si usa in molte ale belghe e il destrosio in realtà non da tanti vantaggi rispetto allo zucchero bianco nonostante costi di più. Il miele è un fermentabile che da secchezza allo zucchero anche lui e va usato con moderazione ( massimo il 10% dei totali dei fermentabili) in modo che la birra non abbia un sentore di sciroppo per la tosse....poi vabbè c'è anche il lattosio ma è uno zucchero non fermentabile per il saccaromyces e si usa nella sweet stout per dare dolcezza alla birra
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 82
Discussioni: 8
Registrato: May 2013
Reputazione:
0
Alexander si vede che sei un "In Cerevisia Veritas" ..... Complimenti!
Ah! Mi sono appena accorto di essere passato a birraio ..... stasera festeggio!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-07-2013, 06:56 da
ZimoZimo.)
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
comunque ideali zucchero bianco o di canna, estratto e miele!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
(08-07-2013, 06:50 )ZimoZimo Ha scritto: Alexander si vede che sei un "In Cerevisia Veritas" ..... Complimenti!
Ah! Mi sono appena accorto di essere passato a birraio ..... stasera festeggio!
Troppo buono
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....