08-11-2016, 02:35
Lo so perfettamente che va sgasato, ma quanto cambierà?
Ciao!
Ciao!
Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!
POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
(08-11-2016, 03:18 )vrantist Ha scritto: Mah... io tutta sta differenza nello sgasamento comunque non l'ho mai notata.Quando ho fatto le misurazioni in una ale fermentata a 20°, sgasando il campione, effettivamente non ho mai notato grandi differenze, ma quando ho fatto le misure in campioni di birra a bassa fermentazione, l'ho notata eccome la differenza tra un campione sgasato e uno non sgasato...
Sicuramente è meglio farla, ma nelle misurazioni che ho fatto io non ho mai avuto letture diverse prima e dopo aver sgasato il campione.
Ad ogni modo anch'io me ne sto fregando di avere letture precise e quindi uso il rifrattometro in ogni caso, usando le tabelle.
(24-11-2016, 01:35 )scrondo Ha scritto: Quando ho fatto le misurazioni in una ale fermentata a 20°, sgasando il campione, effettivamente non ho mai notato grandi differenze, ma quando ho fatto le misure in campioni di birra a bassa fermentazione, l'ho notata eccome la differenza tra un campione sgasato e uno non sgasato...
Ovviamente per colpa del gas disciolto nel mosto a 10°...
(24-11-2016, 01:35 )scrondo Ha scritto: Quando ho fatto le misurazioni in una ale fermentata a 20°, sgasando il campione, effettivamente non ho mai notato grandi differenze, ma quando ho fatto le misure in campioni di birra a bassa fermentazione, l'ho notata eccome la differenza tra un campione sgasato e uno non sgasato...Anche io ho ridotto al minimo indispensabile le misurazioni. Una all'inizio e una alla fine col densimetro, mentre nel mezzo uso il rifrattometro per fare letture ravvicinate negli ultimi giorni per avere conferma della fine fermentazione.
Ovviamente per colpa del gas disciolto nel mosto a 10°...
Una curiosità: ma quante misure fate durante la fermentazione?
Solo io ne faccio una all'inizio, e una alla "fine" ?