Messaggi: 24
Discussioni: 4
Registrato: May 2017
Reputazione:
0
Ciao!
nella preparazione della Premium Weiss ho letto che in motli utilizzano l'estratto liquido di malto Wheat nella preparazione del mosto.
- Cosa succede se si unisce il liquido nel pentolone senza averlo prima riscaldato a bagno maria per 10minuti?
Per quanto riguarda il lievito WB06,
- Qual è la differenza tra inoculare il lievito direttamente, aspettare 15minuti e ossigenare il mosto per 30sec e inoculare il lievito sciogliendolo prima in circa 250ml di acqua calda (23/24°), riposo 30minuti e ossigenazione del mosto per 30sec ?
Grazie
Messaggi: 969
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2017
Reputazione:
21
Riscaldare l'estratto a bagnomaria ti permette di renderlo più fluido. È appiccicaticcio, molto denso quindi per recuperarne il più possibile conviene fluidificarlo e risciacquare la latta con acqua calda. Non è ad ogni modo essenziale. Ti permette sicuramente si essere più preciso ed accorto.
Per quanto riguarda il lievito esso andrebbe se possibile sempre reidratato. Questo perché quando viene inoculato direttamente nel mosto molte cellule rischiano di venire inibite. Troppo cibo per cellule dormienti. Il classico esempio che viene fatto sui manuali è: "immaginate di esservi appena svegliati e di trovarvi a consumare il pranzo di natale..."
P.s. sarebbe preferibile utilizzare percentuali miste di astratto di orzo ed estratto di frumento. Del WB06 non se ne parla benissimo, ma sono sicuro che rispetto ai lieiviti integrati la differenza può essere entusiasmante.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-06-2017, 05:18 da
Kingema.)
Messaggi: 1,347
Discussioni: 79
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
13
E poi aggiungi nel barattolo dell'acqua molto calda per recuperare quello rimasto sulle pareti e sul fondo.
Col WB06 sinceramente mi sono trovato sempre bene, quello che non va quei '30 secondi', non dico 30 minuti, ma è meglio non lesinare con l'ossigenazione.
Messaggi: 24
Discussioni: 4
Registrato: May 2017
Reputazione:
0
Grazie per i consigli..ho un altro dubbio.. se non venisse aggiunto lo zucchero oltre all'estratto liquido, il gusto finale è una birra più amara?
Messaggi: 1,347
Discussioni: 79
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
13
No, avresti un birra meno alcoolica.
Ma è un preparato luppolato?
Messaggi: 1,347
Discussioni: 79
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
13
Si devi aggiungere 1 kg di zucchero, oppure in alternativa dell'estratto (secco o liquido, vedi tabella 'calcolo delgi zuccheri' per le proporzioni) in questo caso avrai più corpo, cioè una birra meno secca
Lo zucchero viene trasformato tutto in alcool, non apporta 'dolcezza' alla birra finita
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 24
Discussioni: 4
Registrato: May 2017
Reputazione:
0
Dopo il primo travaso e dopo aver aspettato che la densità si stabilizzi per almeno 48ore, è preferibile travasare nuovamente prima di imbottigliare?