27-01-2014, 09:43
1) Un fermentatore troncoconico avrà sempre un attacco sull'estremità del cono per scaricare i lieviti esausti, ed uno sul fianco del cono per i prelievi e per l'imbottigliamento.
2) Quest'ultimo è sicuramente alto quanto basta per effettuare l'imbottigliamento senza dover posizionare il fermentatore su di un ripiano ma certo non ad un metro e dieci come eri abituato col fermentatore in plastica essendo, questo in inox, alto 1.25 però guardando la foto sul sito Mr.Malt sarà a circa 60-70 cm da terra.
4) Il fermentatore di Mr.Malt ha il filetto femmina da un pollice che costituisce il terminale del cono senza dadi interni (altrimenti bisognerebbe avere le braccia lunghe un metro per avvitarlo).
5) Per capire quanto sarà il volume del mosto che rimarrà sotto il livello della saracinesca di imbottigliamento bisognerebbe sapere le misure reali del diametro del cono in questo punto e l'altezza tra questo punto e l'apice del cono. Così spannometricamente parlando saranno 3-4 litri.
Ciao.bac
2) Quest'ultimo è sicuramente alto quanto basta per effettuare l'imbottigliamento senza dover posizionare il fermentatore su di un ripiano ma certo non ad un metro e dieci come eri abituato col fermentatore in plastica essendo, questo in inox, alto 1.25 però guardando la foto sul sito Mr.Malt sarà a circa 60-70 cm da terra.
4) Il fermentatore di Mr.Malt ha il filetto femmina da un pollice che costituisce il terminale del cono senza dadi interni (altrimenti bisognerebbe avere le braccia lunghe un metro per avvitarlo).
5) Per capire quanto sarà il volume del mosto che rimarrà sotto il livello della saracinesca di imbottigliamento bisognerebbe sapere le misure reali del diametro del cono in questo punto e l'altezza tra questo punto e l'apice del cono. Così spannometricamente parlando saranno 3-4 litri.
Ciao.bac
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.