27-06-2017, 05:16
Riscaldare l'estratto a bagnomaria ti permette di renderlo più fluido. È appiccicaticcio, molto denso quindi per recuperarne il più possibile conviene fluidificarlo e risciacquare la latta con acqua calda. Non è ad ogni modo essenziale. Ti permette sicuramente si essere più preciso ed accorto.
Per quanto riguarda il lievito esso andrebbe se possibile sempre reidratato. Questo perché quando viene inoculato direttamente nel mosto molte cellule rischiano di venire inibite. Troppo cibo per cellule dormienti. Il classico esempio che viene fatto sui manuali è: "immaginate di esservi appena svegliati e di trovarvi a consumare il pranzo di natale..."
P.s. sarebbe preferibile utilizzare percentuali miste di astratto di orzo ed estratto di frumento. Del WB06 non se ne parla benissimo, ma sono sicuro che rispetto ai lieiviti integrati la differenza può essere entusiasmante.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda il lievito esso andrebbe se possibile sempre reidratato. Questo perché quando viene inoculato direttamente nel mosto molte cellule rischiano di venire inibite. Troppo cibo per cellule dormienti. Il classico esempio che viene fatto sui manuali è: "immaginate di esservi appena svegliati e di trovarvi a consumare il pranzo di natale..."
P.s. sarebbe preferibile utilizzare percentuali miste di astratto di orzo ed estratto di frumento. Del WB06 non se ne parla benissimo, ma sono sicuro che rispetto ai lieiviti integrati la differenza può essere entusiasmante.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk