27-02-2018, 09:50
Buonasera ragazzi.
Mi sto apprestando ad infustare la mia stout in un keg da 18lt pin lock (cocacola) e successivamente effettuare una carbonazione forzata con la bombola di co2 ... devo ancora decidere se effettuare la carbonazione veloce (oltre i 2 bar, rotolando il fusto, durata 2-3 giorni) o carbonazione standard (bar come da stile, sotto pressione per 7-10 giorni).
Dopo le svariate guide (miliardi di guide americane, nemmeno una diecina in italiano) non ho capito dopo quanto è possibile berla e soprattutto come effettuare la seguente maturazione del prodotto.... se prima maturare e poi effettuare la carbonazione ... o maturare a carbonazione forzata già effettuata...
Questa operazione dovrò effettuarla sulla mia Irish dry stout la prossima settimana... consigli , procedimenti , spiegazioni esaustive?
Grazie
Mi sto apprestando ad infustare la mia stout in un keg da 18lt pin lock (cocacola) e successivamente effettuare una carbonazione forzata con la bombola di co2 ... devo ancora decidere se effettuare la carbonazione veloce (oltre i 2 bar, rotolando il fusto, durata 2-3 giorni) o carbonazione standard (bar come da stile, sotto pressione per 7-10 giorni).
Dopo le svariate guide (miliardi di guide americane, nemmeno una diecina in italiano) non ho capito dopo quanto è possibile berla e soprattutto come effettuare la seguente maturazione del prodotto.... se prima maturare e poi effettuare la carbonazione ... o maturare a carbonazione forzata già effettuata...
Questa operazione dovrò effettuarla sulla mia Irish dry stout la prossima settimana... consigli , procedimenti , spiegazioni esaustive?
Grazie
![[Immagine: default_wink.gif]](http://forum.areabirra.it/uploads/emoticons/default_wink.gif)
Brewer for "Castrum Porciani Brewers"
" È la bevanda degli uomini che pensano e non hanno paure e catene, che non trangugiano come lavandini insensati ma bevono per pensare al meglio. "