28-02-2018, 03:19
Ho provato diversi metodi di gasatura, alla fine quello che mi da risultati migliori (in primis sulla tenuta della schiuma) è quello di tenere il fusto in pressione 6-8 giorni alla pressione e temperatura che mi permette di ottenere i vol di co2 desiderati.
Per la maturazione io procedo così:
finita la fermentazione lascio la birra in fermentatore, al freddo, per una decina di giorni (matura in questa fase) poi infusto, saturo per bene, rimetto al freddo e il giorno dopo metto in pressione.
Altre volte invece infusto dopo soli 3-5 giorni di winterizzazione, saturo per bene, rimetto al freddo e il giorno dopo metto in pressione. In questo caso la birra la lascio in fusto per più tempo.
Generalmente, se ad essere gasate forzatamente sono birre lager, luppolate o comunque birre semplici le puoi bere senza problemi da quando hanno finito di saturarsi.
Attenzione maniacale a saturare tutto ciò che viene in contatto con la birra, soprattutto i tubi, altrimenti ti giochi tutto il vantaggio.
Per la maturazione io procedo così:
finita la fermentazione lascio la birra in fermentatore, al freddo, per una decina di giorni (matura in questa fase) poi infusto, saturo per bene, rimetto al freddo e il giorno dopo metto in pressione.
Altre volte invece infusto dopo soli 3-5 giorni di winterizzazione, saturo per bene, rimetto al freddo e il giorno dopo metto in pressione. In questo caso la birra la lascio in fusto per più tempo.
Generalmente, se ad essere gasate forzatamente sono birre lager, luppolate o comunque birre semplici le puoi bere senza problemi da quando hanno finito di saturarsi.
Attenzione maniacale a saturare tutto ciò che viene in contatto con la birra, soprattutto i tubi, altrimenti ti giochi tutto il vantaggio.