16-11-2013, 12:50
Ovviamente ci stiamo ripetendo
«Come già detto, molti alimenti tendono a solubilizzare il rame anche se non è presente un suo ossido o sale sulla superficie della pentola: mi riferisco ai cibi contenenti acidi organici che possono favorire l’ossidazione del metallo durante la cottura, o contenenti caseina (come il latte) che ha un azione chelante. Quindi ad esempio, se durante la cottura di carni o legumi, si aggiunge del vino, dell’aceto o del succo di limone (o di un altro agrume), si provocherà comunque il discioglimento di una certa quantità di rame che passerà nel cibo come ione Cu+2. Un piccolo esperimento che conferma quanto detto potrebbe essere quello di immergere una lamina di rame nella feccia del vino: dopo qualche tempo si osserverà la formazione di verderame sulla superficie del metallo».
«Come già detto, molti alimenti tendono a solubilizzare il rame anche se non è presente un suo ossido o sale sulla superficie della pentola: mi riferisco ai cibi contenenti acidi organici che possono favorire l’ossidazione del metallo durante la cottura, o contenenti caseina (come il latte) che ha un azione chelante. Quindi ad esempio, se durante la cottura di carni o legumi, si aggiunge del vino, dell’aceto o del succo di limone (o di un altro agrume), si provocherà comunque il discioglimento di una certa quantità di rame che passerà nel cibo come ione Cu+2. Un piccolo esperimento che conferma quanto detto potrebbe essere quello di immergere una lamina di rame nella feccia del vino: dopo qualche tempo si osserverà la formazione di verderame sulla superficie del metallo».
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.