Messaggi: 240
Discussioni: 12
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
5
Sui fiocchi devo approfondire. La teoria ne prescrive l'utilizzo nel mash come ogni altro cereale in grani, al massimo si fa una sosta proteinica per "semplificare" e agevolare il lavoro degli enzimi in saccarificazione. Il limite all'uso (quantità massima) è dovuto all'assenza di enzimi propri. Dici che apportano quantità importanti di destrine?
Messaggi: 1,297
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
15
secondo me si,vengono usati apposta nelle birre leggere per dare corpo.sono sicuro se parliamo del barley flaked usati nelle stout e nelle bitter.
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Messaggi: 240
Discussioni: 12
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
5
Da una veloce consultazione delle SSZ (Sacre Scritture Zimurgiche) viene fuori che il body builder per antonomasia della lista è il Crystal, ma considerate le quantità in gioco, continuo a credere che le destrine "lasciate sul campo" vengano dai convertibili principali (malti e fiocchi) quando ammostati a temperature tendenti verso la parte alta del range ammissibile. Sarò paranoico ma - come ho sottolineato tempo fa in un altro post - credo che rilevare la temperatura in un punto unico del mash sia fortemente limitativo e soprattutto poco preciso.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-02-2013, 01:26 da
mauser.)
Messaggi: 1,297
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
15
(06-02-2013, 01:17 )mauser Ha scritto: Da una veloce consultazione delle SSZ (Sacre Scritture Zimurgiche) viene fuori che il body builder per antonomasia della lista è il Crystal, ma considerate le quantità in gioco, continuo a credere che le destrine "lasciate sul campo" vengano dai convertibili principali (malti e fiocchi) quando ammostati a temperature tendenti verso la parte alta del range ammissibile. Sarò paranoico ma - come ho sottolineato tempo fa in un altro post - credo che rilevare la temperatura in un punto unico del mash sia fortemente limitativo e soprattutto poco preciso.
hai pienamente ragione,ma secondo me il crystal da insieme al corpo anche il dolce,i fiocchi d'orzo ti danno proprio una sensazione di vellutato sulla lingua e non rilasciano dolce.
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Messaggi: 240
Discussioni: 12
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
5
E' un fatto: corpo=zuccheri non fermentabili=destrine=dolce
Messaggi: 240
Discussioni: 12
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
5
20-feb-2013. Primo assaggio.
Schiuma minimale, compatta, fine, colore beige, abbastanza persistente.
Il corpo "deciso" di cui si parlava nei post precedenti si evidenzia già solo versando, colore nero petrolio. In ogni caso, tutti questi elementi insieme danno alla mia (anzi nostra, siamo in tre) Nìura il fascino indiscusso delle super stout.
Al gusto si conferma il corpo, emergono finalmente le note cioccolattose e barriquate anche se ancora sullo sfondo. Prevale il caffè, scende la liquirizia, e in generale i tostati la fanno da padrone. Un amaro interessante pervade il palato. Prevedo un aumento del fruttato (atteso) con l'invecchiamento. Sulla carbonazione rimango un attimo perplesso, ma rifacendo i calcoli sono sui 2,2 Vol, perfettamente in stile (secondo Bertinotti). Maturazione: attualmente riposa a 8-9 gradi, prevedo di "dimenticarla" fino a settembre, previa conservazione in frigo nei mesi caldi.
Un saluto a tutti
Maurizio
Messaggi: 3,205
Discussioni: 155
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
50
(21-02-2013, 12:05 )mauser Ha scritto: 20-feb-2013. Primo assaggio.
Schiuma minimale, compatta, fine, colore beige, abbastanza persistente.
Il corpo "deciso" di cui si parlava nei post precedenti si evidenzia già solo versando, colore nero petrolio. In ogni caso, tutti questi elementi insieme danno alla mia (anzi nostra, siamo in tre) Nìura il fascino indiscusso delle super stout.
Al gusto si conferma il corpo, emergono finalmente le note cioccolattose e barriquate anche se ancora sullo sfondo. Prevale il caffè, scende la liquirizia, e in generale i tostati la fanno da padrone. Un amaro interessante pervade il palato. Prevedo un aumento del fruttato (atteso) con l'invecchiamento. Sulla carbonazione rimango un attimo perplesso, ma rifacendo i calcoli sono sui 2,2 Vol, perfettamente in stile (secondo Bertinotti). Maturazione: attualmente riposa a 8-9 gradi, prevedo di "dimenticarla" fino a settembre, previa conservazione in frigo nei mesi caldi.
Un saluto a tutti
Maurizio
Se ti sembra poca la carbonazione, la mia è cominciata ad andare in stile dopo circa 5 mesi. Prima era un po' piatta
Lollo
"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"
"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"
Messaggi: 3,205
Discussioni: 155
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
50
Di solito non rispetto i tempi di invecchiamento e bevo sempre prima. Ma con l'imperial non c'è nulla da fare, la vera birra la bevi dopo molti mesi. E' come se si amalgamasse. Scordale le bottiglie, anzi facciamo una cosa: portale da me, le tengo io....

Lollo
"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"
"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"