Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
(01-10-2015, 11:04 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Se devi fare le alte fermentazioni ok, ma per le basse durante la lagerizzazione non riesce, rimane spesso accesso conseguenza ghiaccio e blocco del motore.
Non è vero, dipende cosa compri. Se compri un frigo serio da ristorazione con la giusta capacità in litraggio il suo compito lo fa egregiamente. Certo non costano poco e se invece il tuo parametro sono i normali frighi di casa ti do ragione.
Lo
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Qua già parliamo di spendere abbastanza soldi!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 9
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2015
Reputazione:
0
Il congelatore a pozzetto più piccolo che ho trovato si aggirava intorno ai 100-150 euro.
Usati se ne trovano pochissimi di quelle dimensioni... è molto più facile trovare quelli grandi che in proporzione ovviamente costano di più.
Un frigo da bar si può trovare anche a 250/300 euro ma ci entrano almeno due fermentatori standard e qualche bottiglia.
Messaggi: 435
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
Reputazione:
3
I frigoriferi da bar con il vetro hanno una coibentazione pessima. Non e' il massimo se vuoi una temp stabile interna...
Messaggi: 42
Discussioni: 6
Registrato: Sep 2015
Reputazione:
0
Io girando su internet su un sito di vendita tra privati ho trovato usato un freezer a pozzetto largo 90 cm, profondo 60 cm a 50 euro. Secondo me è la soluzione più economica, ok non sarà in classe A+ però il suo lavoro lo fa bene... Un fermentatore e un po' di bottiglie ci stanno tranquille...
Buona birra
The truth is out there
I want to believe
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Un freezer è un'ottima scelta.
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 42
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
0
Dopo ricerche (inutili) sul mercato dell'usato ho approfittato dei saldi post-natalizi per acquistare un frigorifero nuovo.
Ora ho due perplessità (forse stupide....):
Come tutti i frigoriferi il compressore è nella parte bassa all'interno. Quindi in basso c'è sempre un cassetto di lunghezza inferiore a quella utile del frigo. Sopra in cassetto, scorrevole su due risalti in plastica, un piano in vetro piuttosto sottile.
Problema: questo piano di vetro, sostenuto da due guidette in plastica, sosterrà i circa 25 KG del fermentatore?
Pensavo a qualche accrocchio che, eliminando il cassetto, innalzasse il piano di "carico" spalmando il peso su una superficie maggiore.
E'un problema reale o son io che mi faccio dei trip mentali inutili?
Secondo problema: al termine della winterizzazione sfilare il fermentatore e trascinarlo per imbottigliare non è che, pur con tutte le attenzioni possibili, rimanda in circolo tutte le "schifezze" per cui abbiamo sinterizzato?
Pensavo ad una pompa per travasare senza scosse....altro trip inutile?
Grazie a chi mi porterà la sua esperienza in merito!
Carlo
PS a giorni mi impegnerò coi cablaggi dell'STC....
Messaggi: 1,662
Discussioni: 135
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
9
Ho anche io un frigorifero con il vetro e con fermentatore in plastica e 18lt di nettare non si è rotto.
Per lo spostamento facendo piano non smuovi più di tanto.....una pompa mi sembra eccessiva però non è da scartare.....magari tipo solar project o similari....
Ciao.Ale
Messaggi: 230
Discussioni: 14
Registrato: Sep 2015
Reputazione:
1
Io ho appena trasformato in camera di fermentazione un freezer verticale con ripiani in vetro e per sicurezza ho messo sopra una tavola di legno tagliata precisa in modo da incastrarsi sulle guide ai lati e quindi sgravare gran parte del peso dal vetro.
Altrimenti puoi mettere sul fondo una specie di sgabello, magari con una base che occupi gran parte del piano, in modo di alzare il fermentatore al di sopra del restringimento.
Al termine estraggo il fermentatore cercando di agitarlo il meno possibile lo faccio riposare un po' e travaso in altro fermentatore dove faccio il priming e imbottiglio.