19-02-2013, 01:30  
		
	
	
		Infatti è meglio se segui un calcolatore tipo http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php, piuttosto che indicazioni generiche di X g/l. Io ho sempre fatto così e ho sempre ottenuto quel che cercavo.
	
	
	
	
	
	
(19-02-2013, 01:30 )SukkoPera Ha scritto: Infatti è meglio se segui un calcolatore tipo http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php, piuttosto che indicazioni generiche di X g/l. Io ho sempre fatto così e ho sempre ottenuto quel che cercavo.
 
(19-02-2013, 05:13 )Marcomukka81 Ha scritto: Non credo ai vari range, i calcoli subatomici termonucleari per calcolare gli zuccheri...
Fidati del tuo palato, a me piace fare birre "fuori stile", come ad esempio una IPA super gasata, solo ed esclusivamente perchè a me piace così!
prove, prove, e ancora prove..... nessuno può insegnarti com'è la birra che piace a te, solo tu la sai fare credimi!!
(19-02-2013, 05:13 )Marcomukka81 Ha scritto: ps.
secondo fermentatore obblibatorio.
 :-D Scherzi a parte, leggendo i vari post sul forum ho capito l'importanza dei travasi e del priming; per questa mia prima cotta mi attrezzerò come detto, damigiane e tanta pazienza. Nel prossimo ordine includerò il secondo fermentatore!
 :-D Scherzi a parte, leggendo i vari post sul forum ho capito l'importanza dei travasi e del priming; per questa mia prima cotta mi attrezzerò come detto, damigiane e tanta pazienza. Nel prossimo ordine includerò il secondo fermentatore!
	