Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		sulla bollitura penso che con la allgrain 60 minuti siano obbligatori per un discorso di completa precipitazione delle proteine e soprattutto per comodità, perchè per avere alte percentuali d'efficienza devi far uno sparge di un certo tipo e di consueguenza devi bollire per un certo tot.
ma in biab non so proprio come rapportarsi a queste tematiche.
ora ho poco tempo, dopo rispondo meglio 
 
	 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		si meglio per il vienna, 1 kg solo da comunque un bell'apporto in una lager e ti evita anche grani speciali. devi calcolare che sono birrette semplici, non gradiscono molto complessità relative a malti speciali ma non devono neanche essere delle pils100%, nel caso delle pils infatti il luppolo diventa molto più presente.
io arriverei a 0,4 bugu senza farmi problemi, ma son gusti. 
calcola che l'equilibrio tra dolce e amaro si ha intorno intorno allo 0,5 ... ma dipende poi anche dall'attenuazione e da altre cose, ma in generale è così.
non parlarmi di schwarz beer, appena posso faccio due brassate lager epiche: 
RAUCH E SCHWARZ 
 
	 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 268
	Discussioni: 8
	Registrato: Aug 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		Ok capito, grazie mille per l'aiuto. Adesso dò un esame in fine settimana, poi imbottiglio la weizen e mi metto all'opera per questa lager.
Rapporto bu/gu mi terrò sul 0,4.
Quanto alla schwarzbier aspetterò una tua ricetta, se deciderò di investire per l'attrezzatura completa sarà sicuramente il primo colpo.
	
	
	
In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 268
	Discussioni: 8
	Registrato: Aug 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		Mi sà che questo progetto dovrà attendere l'attrezzatura completa all grain, quindi se ne riparlerà a febbraio.
Nel frattempo mi butto su un'altra IPA E+G facile e veloce, dopo all grain e kit, mi manca il secondo step :-)
Nel frattempo grazie mille a tutti, Pancio in primis, per i consigli, vi terrò aggiornati.
	
	
	
In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 268
	Discussioni: 8
	Registrato: Aug 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		Ciao a tutti,
dall'ultimo post ho fatto una American IPA in E+G, giusto per provare tutte le tecniche, purtroppo è ancora in fermentatore, appena ho tempo imbottiglio, credo tra una settimana. 
La mia prima birra, la APA all grain, sta diventando sempre più equilibrata e buona, ma ormai restano poche bottiglie, un gran peccato.
La seconda birra, la weizen da kit, sta placando la sete di vari amici che gradiscono.
La novità più grande è che ho comprato una pentola da 100 litri da un utente di questo forum, ottimo prezzo e già dotata di attacco per il rubinetto.
Per la fine di febbraio dovrei finire la sessione di esami e mi metterò all'opera con questo mostro in biab. Devo ordinare la sacca da oltreoceano, comprare il bruciatore ed il fermentatore da 60 o 100 litri, un amico farà il falso fondo per la sacca. Per la seconda cotta arriverà anche il ricircolo con la pompa per il mash.
Chiaramente mi devo prendere per tempo e devo pensare a che birra fare per inaugurare il mio primo vero "impianto".
L'idea è che gli amici questa volta partecipino alle spese, quindi dovrò proporgli qualcosa che li solletichi.
L'idea della munich helles in bassa fermentazione, almeno per ora, è accantonata, perché nel frigo non ci starebbe il/i fermentatore/i da 60 litri.
Quindi cosa potrei fare? Avete qualche suggerimento in relazione alla bionda beverina con lievito US-05 fatto lavorare a 15-16 gradi?
	
	
	
In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica