Messaggi: 217
	Discussioni: 10
	Registrato: Jan 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		 (07-03-2014, 08:25 )Paul Ha scritto:  Se era carbonata, se era infetta, se era buona... 
dopo 1 settimana dallimbottigliamento la apri già?
	
 
	
	
So, let's have one for the lovers
And one more for the friends
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		No, se vedi bene ho scritto che le lascio 3 settimane ma dopo 2 sono già carbonate. Le lascio una terza settimana più per scrupolo!
Comunque non è che la birra a 13 giorni è piatta e a 14 è carbonata 

 probabilmente già dopo 10 è quasi completamente a posto 
	 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		20 gradi non li raggiungi!  Come dice PAUL, ci mette di più, anche tre settimane, ma va bene!  Io cerco sempre di avvicinarmi il più possibile!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		 (08-03-2014, 11:14 )alwayshop Ha scritto:  Con 16-18 gradi in casa se metto le bottiglie in un cartone e le avvolgo in una coperta,secondo voi raggiungo una temperatura adeguata alla rifermentazione ( 20 c nelle mie intenzioni)? Lo farei per liberare il box di fermentazione per fare un'altra cotta...
Ma voglio fare tutto fatto bene,piuttosto aspetto
Ma 16-18 vanno benissimo, comunque il priming non fa lavorare i lieviti così tanto da scaldare.
	
 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 353
	Discussioni: 22
	Registrato: Aug 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Mi accodo alla discussione...premetto che lascio sempre le birre a temperatura di fermentazione per due settimane...minimo....ho letto che così si fa e "io faccio"...ma perchè? Cioè cosa cambia mettere la birra appena imbottigliata a temperatura differente rispetto a quella di fermentazione per le prime settimane di maturazione?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		La carbonazione molto più lenta, non garantendo una gasatura e schiuma perfetta!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		 (14-03-2014, 09:59 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  La carbonazione molto più lenta, non garantendo una gasatura e schiuma perfetta!
Non è vero,  un utente del forum che ha fatto delle prove sostiene che una rifermentazione più lenta da una schiuma migliore e perlage più fine. 
Nel peggiore dei casi per gli standard di un homebrewer il risultato è identico quindi non facciamo terrorismo psicologico.
	
 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		 (15-03-2014, 10:42 )Paul Ha scritto:  Nel peggiore dei casi per gli standard di un homebrewer il risultato è identico quindi non facciamo terrorismo psicologico.
Se il risultato è identico come pensi, può andare bene per te! Migliorare le proprie qualità e migliorare le nostre birre è il nostro obbiettivo! 
Non faccio terrorismo psicologico come dici tu, ma cerco di aiutare,  al contrario tuo di criticare le risposte degli altri utenti!
	
 
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2014, 01:04  da 
ALLIEVO BIRRAIO.)