Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Se sei pignolo, 23 gradi, altrimenti 22 va bene!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
	
	
		La saturazione cambia in funzione della temperatura 
Se hai fermentato a 10  ma prima dell'imbottigliamento porti a 20, devi far riferimento a 20.
Mentre se hai finito la fermentazione a 20 ma metti in frigo a 10, devi far riferimento a 20
Devi tener conto della temp più alta tenuta dalla fine fermentazione fino prima dell'imbottigliamento, questo perché quando alzi la temp la saturazione sarà minore, e non essendo ci più fermentazione non ci sarà più possibilità di farla assorbire.
Spero di essere stato chiaro.
Lorenz
	
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		Praticamente + è alta la temperatura, + si rilascia gas. Più è bassa la temperatura + il gas va in soluzione con il liquido. Ecco perché nella formula si indica la massima!
Che poi, dipende più da che valore di volumi di CO2 scegli! Cioè a parità di volumi di co2, da 18° a 23° di t max, cambia mezzo grammi di zucchero a litro circa...
Per un APA, ad esempio, dal volume minimo di co2 desiderata al max ci son poco più di 3 g/l di differenza
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 63
	Discussioni: 12
	Registrato: Jul 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Rispolvero questo post: ma se fermento a 12°C, poi pausa diacetile a 18°C, poi lagerizzo a 2°C. Per il calcolo zuccheri del priming cosa considero?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 63
	Discussioni: 12
	Registrato: Jul 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Grazie!
	
	
	
in maturazione: barley wine; in fermentazione: schwarzbier; pronte: belgian amber ale + 2 american amber ale