Messaggi: 1,127
	Discussioni: 169
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		Non sono così certo che si debba considerare la T max di fermentazione. Su alcuni libri -compreso quello di Bertinotti SE non ricordo male - consiglia di considerare la T di fermentazione nei giorni precedenti l'imbottigliamento.
Chi ha ragione ?
Grazie e ciao
Mario
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 63
	Discussioni: 12
	Registrato: Jul 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		@Mario61: a me il dubbio è venuto proprio leggendo! Cioè per me la temperatura di fermentazione è una cosa ma poi sul libro ho letto anche io il discorso della temperatura prima dell'imbottigliamento ma se così fosse allora sarebbe forse più semplice (considerando solo 1 temperatura e non magari uno scarto di qualche grado quando si prepara il mosto, si inocula il lievito e parte la fermentazione...)
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 483
	Discussioni: 28
	Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		E se si facesse una semplice media?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 752
	Discussioni: 38
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Poi dipende anche dal gusto personale!
	
	
	
Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra!  
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 587
	Discussioni: 22
	Registrato: May 2014
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		si anchio ho letto la temperatura di imbottigliamento.
"Per calcolare la quantità di anidride carbonica disciolta effettivamente nella birra dobbiamo però prendere in considerazione la temperatura di imbottigliamento e non quella di fermentazione. Infatti quando la temperatura aumenta e l’anidride carbonica viene liberata, non basta riportare la temperatura ai livelli originali per reintrodurre gas. Ad esempio, se la fermentazione è avvenuta a 15° ma durante l’imbottigliamento la temperatura della birra sale a 20°, l’anidride carbonica disciolta in soluzione fuggirà via, e riportare la birra a 15° sarà completamente inutile."
	
	
	
« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-04-2015, 07:13  da 
mikelemaggio.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,127
	Discussioni: 169
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		Altro problema: se tengo la birra 2 giorni al freddo per renderla più limpida (es. 4°C per il cold crash) come mi regolo per calcolare il priming ? Poi, la imbottiglio direttamente fredda o prima la riporto a T ambiente ? A 4°C ho già 1.50 vol di CO2, a 22°C invece ho 0.83 e la differenza è significativa.
Ciao
Mario
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 960
	Discussioni: 24
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
5
		
	 
	
	
		Per la co2 disciolta calcola sempre la temperatura massima, per cui 22°
	
	
	
Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,707
	Discussioni: 59
	Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
20
		
	 
	
	
		Oggi devo imbottigliare una kolsh che ha fermentato a 15°  fatto pausa diacetile a 17° e lagherizzato per un mese a 1,5° la temperatura della cucina dove imbottiglierò e di circa 22°. Probabilmente le prime bottiglie avranno una temperatura e le ultime una più alta, come mi regolo per il priming?
	
	
	
Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi
- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 881
	Discussioni: 37
	Registrato: Dec 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		io considererei i 17 gradi