Messaggi: 974
	Discussioni: 112
	Registrato: Sep 2014
	
Reputazione: 
12
		
	 
	
	
		Ciao a tutti, in previsione della mia prima Dubbel con lievito 1762 Belgian Abbey II, avrei pensato di concatenarci poi una seconda cotta, una blond ale.
Pensavo di utilizzare i fondi del secondo travaso della dubbel (quello fatto a fg raggiunta prima di winterizzare) e travasare il mosto della seconda cotta proprio nel fermentatore usato per la dubbel. Potete dirmi se è corretto? O meglio usare i fondi del primo travaso? 
Inoltre...per la prima cotta farò lo starter giusto utilizzando il calcolatore di brewers friends ma per la seconda cotta invece, come faccio a stabilire se il lievito recuperato dalla prima è sufficiente per fermentare la seconda? Entrambe cotte da 23 l circa.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,707
	Discussioni: 59
	Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
20
		
	 
	
	
		magari sarà anche una pratica diffusa (tra gli HB) quella di recuperare il lievito dai fondi dei fermentatori, ma io non ci trovo nulla di buono, solo fondazza.
Diverso invece sarebbe recuperare il lievito dalla superficie del mosto dopo alcune ore dalla partenza della tumultuosa, quello si che sarebbe lievito fresco e in salute, in Belgio lo fanno e riutilizzano lo stesso lievito per diverse generazioni.
Non so, io non lo farei, l'ho recuperato dal fondo qualche volta ma per fare pane, focaccia, pizza e mi limiterei a quell'utilizzo.
	
	
	
Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi
- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-04-2016, 07:03  da 
christiantilt.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Non sono così sicuro, del resto quando si fa lo starter il procedimento non è poi così diverso.
Andare poi a prendere i lieviti che stanno lavorando... non mi sembra una gran idea.
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		c'è il problema dell'autolisi delle cellule del lievito: quando il lievito muore e sta sul fondo c'è il rischio che la sua parete cellulare si rompa e che quindi rilasci gusti e odori sgradevoli.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,197
	Discussioni: 218
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
93
		
	 
	
	
		Prova, prova, prova!
E solo il tuo palato sarà giudice (non BJCP spero) del risultato...
 
  
  
	
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,725
	Discussioni: 29
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
22
		
	 
	
	
		Io non amo questa pratica, che può andar bene per chi deve recuperare il lievito quando questo appartiene ad un ceppo costoso e ha appunto l'esigenza di tenere a bada i costi. Ma per noi diventa un esperimento accademico e se ti va di sfiga fine a se stesso. Avevo letto un articolo su brulosophy e non parlava molto bene di questa pratica. Però devo ammettere che io non ho mai provato sulla mia pelle.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,197
	Discussioni: 218
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
93
		
	 
	
	
		Io ho provato ed è andata benone!
Ho avuto un pò di parte superiore della coscia e quella inferiore del tronco dei primati!!!
	
	
	
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...