Messaggi: 724
	Discussioni: 26
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		Noi smontiamo completamente il rubinetto, e lo immergiamo nell'oxi con acqua calda
Il fermentatore lo sbattiamo forte con oxi e acqua calda e poi lasciamo scolare e montiamo il rubinetto
	
	
	
Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,371
	Discussioni: 114
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		da quando ho i fermentatori inox uso un prodotto a base di alcool isopropilico, quindi passo con acqua e caustic, acqua e oxi e via...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		ma per il chemipro caustic ci sono particolari controindicazioni? perchè ho letto la composizione chimica e contiene soda caustica e silicato di sodio che insieme posso diventare pericolosi....addirittura a contatto con alcuni metalli hanno potenziale detonante....
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		questa non la sapevo!
se hai una pentola o un fermentatore inox essendo inox penso non ci dovrebbero essere grossi problemi. io ci lavo solo la plastica, niente rame, alluminio, ottone ecc. ma più che altro per il potere corrosivo.
le scaglie di soda caustica io sapevo che sono utilizzati proprio per l'inox, e il silicato di sodio lega solo con l'alluminio e non crea comunque qualcosa di detonante.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Una piccola quantità di silicato di sodio può essere prodotta mettendo della silice (un cristallo di quarzo oppure se non si dispone di nessuno di questi due, un vetro abbastanza puro) nell'idrossido di sodio liquido, la cui temperatura di fusione è di 323 °C (vicina a quella del piombo). Se non si dispone di un'apparecchiatura adeguata, si può usare una soluzione molto concentrata di idrossido di sodio (25 M) ed un contenitore in plastica abbastanza spesso. Il contenitore per la reazione non dovrà essere né di vetro (in quanto lo bucherebbe), né di alluminio (altrimenti l'idrossido di sodio reagendo con l'alluminio produrrebbe alluminato di sodio (NaAlO2) ed idrogeno (H2), portando tutto a rischio di esplosione. La reazione avviene e si forma il silicato di sodio secondo la reazione:
SiO2 + 2NaOH --> Na2SiO3 + H2O
In realtà mi devo correggere....è la soda caustica e basta che interagendo con l'alluminio crea un potenziale esplosivo....il silicato si può ottenere come prodotto di sintesi dalla soda. Quindi con l'inox dovresti andarci tranquillo 

 ma invece per il potenziale tossico sull'organismo? la soda caustica è molto più pericolosa del carbonato di sodio perossidato ( il chemipro classico) o dei metabisolfiti
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		infatti si spera che la gente lo risciacqui bene!
ma bene bene bene... serve solo per grattugiare via tutta la roba che non sia plastica dalle pareti del fermentatore. io lo uso solo dopo delle infezioni o se ho lasciato il fermentatore aperto per molto tempo senza usarlo.
la candeggina secondo me vince a mani basse la sfida del miglior sanitizzante. costa poco, è facilmente reperibile, la diluizione per sanitizzare è semplice da ottenere e grazie al bisolfito e alla normale evaporazione del cloro si elimina facilmente con un risciacquo.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 827
	Discussioni: 77
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
7
		
	 
	
	
		Ripropongo la domanda: ma se uno sanifica con la candeggina, poi risciacquando con acqua calda non si rischia di infettare di nuovo tutto?
	
	
	
In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla  
in maturazione: nulla
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Si deve risciacquare con acqua fredda!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,479
	Discussioni: 111
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
13
		
	 
	
	
		 (16-11-2013, 07:41 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Si deve risciacquare con acqua fredda!
Per la candeggina è differente. Va usata con acqua fredda e sciacquata con acqua calda. Ovviamente la cosa migliore dopo aver sciacquato con l'acqua calda è una bella passata di acqua e oxi prima dell'utilizzo. I due metodi hanno effetti diversi!
	
 
	
	
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Allora, a questo meglio usare solo Oxi!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.