31-03-2014, 05:33
Come puoi vedere, al tempo 0 hai la massima aroma! Quest'ultima, sparisce se lo bollisci da 20 minuti in poi! Il sapore (flavor) c'è l'hai al massimo fra 10 e 20 minuti di bollitura e minimo 30 (ma meglio 40) per l'amaro.
E' tutta una questione di OLI essenziali e volatilità. Quello che ti dà l'aroma, dopo 20 minuti evapora del tutto! Mentre la parte che va estratta e che è responsabile dell'amaro, ha bisogno di un certo tempo per cominciare ad entrare in soluzione con l'acqua.
Detto questo, Runner: Gazza coi kit sta facendo tutti gli esperimenti possibili, aggiungendovi la bollitura dei grani. Nessuno ti vieta di modificare e personalizzare maggiormente la tua birra facendogli un "tisanone" di luppoli d'aroma o aumentando un po l'amaro. Magari da bilanciare, poi, con del lattosio.
Esempio: vuoi farti un kit di stout? Puoi pensare di aggiungerci del lattosio (milk stout). E questo è un fermentabile (pochissimo... ma sempre fermentabile) quindi te lo sistemi col foglio degli zuccheri. Non sei tipo da birra dolciastra? ok, ti prendi la tua padella da 4-5 litri con 3 litri dentro e ti bollisci un bel luppolo da amaro per 1 oretta, magri con una gittata a 60 e una gittata a 30 (per dar anche un po' di gusto luppolato) Dopodiché, in quella stessa acqua (tolti i luppoli) che già bolle, ti sciogli il kit, gli zuccheri, gli estratti, miele, lattosio... etc... quello che avevi previsto, insomma!
Questo per dirti che la proposta non era e+g, ne estratti.
E' tutta una questione di OLI essenziali e volatilità. Quello che ti dà l'aroma, dopo 20 minuti evapora del tutto! Mentre la parte che va estratta e che è responsabile dell'amaro, ha bisogno di un certo tempo per cominciare ad entrare in soluzione con l'acqua.
Detto questo, Runner: Gazza coi kit sta facendo tutti gli esperimenti possibili, aggiungendovi la bollitura dei grani. Nessuno ti vieta di modificare e personalizzare maggiormente la tua birra facendogli un "tisanone" di luppoli d'aroma o aumentando un po l'amaro. Magari da bilanciare, poi, con del lattosio.
Esempio: vuoi farti un kit di stout? Puoi pensare di aggiungerci del lattosio (milk stout). E questo è un fermentabile (pochissimo... ma sempre fermentabile) quindi te lo sistemi col foglio degli zuccheri. Non sei tipo da birra dolciastra? ok, ti prendi la tua padella da 4-5 litri con 3 litri dentro e ti bollisci un bel luppolo da amaro per 1 oretta, magri con una gittata a 60 e una gittata a 30 (per dar anche un po' di gusto luppolato) Dopodiché, in quella stessa acqua (tolti i luppoli) che già bolle, ti sciogli il kit, gli zuccheri, gli estratti, miele, lattosio... etc... quello che avevi previsto, insomma!
Questo per dirti che la proposta non era e+g, ne estratti.
