Messaggi: 111
	Discussioni: 22
	Registrato: May 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Sto preparando la mia seconda birra con il malto lager che viene dato in omaggio con il kit di fermentazione... Dopo 6 giorni di fermentatore la densità è ancora 1012/1013 contro una densità finale dichiarata di 1006...volendo fare un travaso che faccio, travaso comunque domani o aspetto prima che arrivi a 1006? In caso il travaso 'anticipato' che rischi comporta?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		 (21-06-2014, 08:23 )Maui Ha scritto:  Sto preparando la mia seconda birra con il malto lager che viene dato in omaggio con il kit di fermentazione... Dopo 6 giorni di fermentatore la densità è ancora 1012/1013 contro una densità finale dichiarata di 1006...volendo fare un travaso che faccio, travaso comunque domani o aspetto prima che arrivi a 1006? In caso il travaso 'anticipato' che rischi comporta?
il primo travaso si fa dopo 7 giorni e non importa la densità.
Il secondo travaso invece si fa dopo 5 giorni se la densità e ok e si imbottiglia.
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		 (21-06-2014, 09:35 )toscanos Ha scritto:  il primo travaso si fa dopo 7 giorni e non importa la densità.
Il secondo travaso invece si fa dopo 5 giorni se la densità e ok e si imbottiglia.
Quoto Tosca 
 
 
	 
	
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13
	Discussioni: 1
	Registrato: Jun 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Buongiorno,
Sono alla mia seconda birra la prima era una weiss ed è venuta discreta, tre giorni fa ho fatto una stout coopers, il mio rivenditore mi ha detto che nei bidoncini nuovi il rubinetto è stato spostato più in alto rispetto ai vecchi, infatti quando ho imbottigliato la weiss ho lasciato sul fondo un 3 cm di birra con sedimenti.
Volevo chiedere il travaso è così indispensabile o è "diciamo" obbligatorio?
Il rivenditore quando andai a comprare il kit mi ha fatto la proposta di quello con 2 bidoni ma mi ha consigliato di usarne uno evitando appunto il travaso in quanto era stata usata l'accortezza di alzare il rubinetto.
A voi la risposta che siete più esperti!!!
 
	
Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro. (De Niro)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 290
	Discussioni: 0
	Registrato: Feb 2014
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		Obbligatorio no ma caldamente consigliabile di sicuro ! Il travaso si fa per allontanare i sedimenti che potrebbero non solo determinare torbidità ma introdurre off-flavours , ossia odori o gusti non graditi nel prodotto finale ! Un rubinetto più  rialzato dal fondo ti sarà forse solo più comodo per contenere  sedimenti di spessore notevole allo svuotamento .
	
	
	
Using Tapatalk
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-08-2014, 03:43  da 
cattivoincontro.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13
	Discussioni: 1
	Registrato: Jun 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		 (22-08-2014, 03:43 )cattivoincontro Ha scritto:  Obbligatorio no ma caldamente consigliabile di sicuro ! Il travaso si fa per allontanare i sedimenti che potrebbero non solo determinare torbidità ma introdurre off-flavours , ossia odori o gusti non graditi nel prodotto finale ! Un rubinetto più  rialzato dal fondo ti sarà forse solo più comodo per contenere  sedimenti di spessore notevole allo svuotamento .
Grazie mille,
un altro consiglio vista la rapidità della risposta, sia per la weiss che per la stout mi hanno consigliato di mettere 1.2 kg di zucchero di canna invece sulla latta ne consigliavano un kg.
La weiss e ottima di schiuma e colore l unica cosa ha un sapore un pò ferrognolo è normale? Per il resto sembra buona per essere la prima birra.
	
 
	
	
Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro. (De Niro)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 290
	Discussioni: 0
	Registrato: Feb 2014
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		Non vorrei andare ot ma meglio ( agli inizi ) attenersi alle dosi ed ottenere risultati e grado alcolico previsti dalla ricetta .
Per il sapore metallico hai effettuato il travaso di cui sopra ? Ecco potrebbe trattarsi di questi off-flavours , oppure scomparire con ulteriore maturazione , oppure puoi confonderlo in bocca col lieve acidulo del frumento .
Come vedi meglio travasare sempre ; ti togli un dubbio e ti concentri su altri passaggi della ricetta .
	
	
	
Using Tapatalk
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13
	Discussioni: 1
	Registrato: Jun 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		 (22-08-2014, 04:00 )cattivoincontro Ha scritto:  Non vorrei andare ot ma meglio ( agli inizi ) attenersi alle dosi ed ottenere risultati e grado alcolico previsti dalla ricetta .
Per il sapore metallico hai effettuato il travaso di cui sopra ? Ecco potrebbe trattarsi di questi off-flavours , oppure scomparire con ulteriore maturazione , oppure puoi confonderlo in bocca col lieve acidulo del frumento .
Come vedi meglio travasare sempre ; ti togli un dubbio e ti concentri su altri passaggi della ricetta .
Ho imbottigliato il 15 giugno e ad oggi 22 agosto la sto bevendo effettivamente mi hanno detto che è presto, addirittura per la stout mi hanno consigliato 4 mesi.
comunque mi adopero per il travaso. Ho ordinato il "Bertinotti" li che voi sappiate c'e scritta tutta la procedura esatta del travaso?
	
 
	
	
Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro. (De Niro)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,123
	Discussioni: 35
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
10
		
	 
	
	
		Il Bertinotti è la vera Bibbia!