Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Quoto il Presidente!
Il protein Rest è risaputo che si potrebbe evitare ormai ma molti non vogliono mollarlo per tradizione presumo. Il discorso di superhop lo reputo corretto, con zucchero non scenderei troppo di temperature sul mash, una mia Belgian Ale ammostata con monostep a 66° mi è venuta più secca di come avrei gradito, difatti era presente del Candy Sugar. Reputo comunque che il 7% è una quantità appropriata e tutt'altro che eccessiva.
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 52
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2014
Reputazione:
0
(01-12-2014, 09:22 )Miciospecial Ha scritto: Quoto il Presidente!
Il protein Rest è risaputo che si potrebbe evitare ormai ma molti non vogliono mollarlo per tradizione presumo. Il discorso di superhop lo reputo corretto, con zucchero non scenderei troppo di temperature sul mash, una mia Belgian Ale ammostata con monostep a 66° mi è venuta più secca di come avrei gradito, difatti era presente del Candy Sugar. Reputo comunque che il 7% è una quantità appropriata e tutt'altro che eccessiva.
Grazie micio special, cosa ne pensi degli altri ingredienti e loro percentuali?
Riempia con crema mescolata e ambra, io esauriro' di nuovo quel bicchiere. Visioni così ilari si arrampicano attraverso la camera del mio cervello. Pensieri più caratteristici vengono e si dissolvono. Che importanza devo dare al tempo che passa? Sto bevendo Ale oggi. E. A. Poe
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Gli ingredienti li trovo appropriati e le percentuali corrette ma va provata. La mia dubbel era simile ed è venuta molto piacevole al gusto, solo un po' troppo secca, non solo per lo stile ma anche per il mio personale gusto. Le belghe secondo me, sono tra le birre più ostiche da bilanciare, è davvero molto facile ricadere in imperfezioni più o meno grossolane quando si decide di buttarsi su queste tipologie...
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 52
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2014
Reputazione:
0
(02-12-2014, 12:03 )Miciospecial Ha scritto: Gli ingredienti li trovo appropriati e le percentuali corrette ma va provata. La mia dubbel era simile ed è venuta molto piacevole al gusto, solo un po' troppo secca, non solo per lo stile ma anche per il mio personale gusto. Le belghe secondo me, sono tra le birre più ostiche da bilanciare, è davvero molto facile ricadere in imperfezioni più o meno grossolane quando si decide di buttarsi su queste tipologie...
Non mi resta che brassare e poi ti dirò.....
Riempia con crema mescolata e ambra, io esauriro' di nuovo quel bicchiere. Visioni così ilari si arrampicano attraverso la camera del mio cervello. Pensieri più caratteristici vengono e si dissolvono. Che importanza devo dare al tempo che passa? Sto bevendo Ale oggi. E. A. Poe
Messaggi: 1,297
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
15
Provate a misurare la densità finale di qualsiasi birra ben fatta, intendo delle birre in commercio. Anche tra le più corpose vi si smonteranno tutte le teorie che vi legano ancora alla densità finale...
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
(02-12-2014, 11:33 )PRESIDENTE Ha scritto: Provate a misurare la densità finale di qualsiasi birra ben fatta, intendo delle birre in commercio. Anche tra le più corpose vi si smonteranno tutte le teorie che vi legano ancora alla densità finale...
intendi che sono più attenuate di quello che si penserebbe???
lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Messaggi: 1,297
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
15
(02-12-2014, 01:56 )lorevia Ha scritto: intendi che sono più attenuate di quello che si penserebbe???
lorenz
Si, ho fatto un po' di misure con il rifrattometro, e con la formula inversa. Raramente hanno una densità finale sopra i 1010 e quindi a conti fatti raramente hanno un og superiore ai 1080.
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Messaggi: 52
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2014
Reputazione:
0
(02-12-2014, 02:08 )PRESIDENTE Ha scritto: Si, ho fatto un po' di misure con il rifrattometro, e con la formula inversa. Raramente hanno una densità finale sopra i 1010 e quindi a conti fatti raramente hanno un og superiore ai 1080.
E quindi come si fa ad avere più corpo se non giocando sulle temperature?
Riempia con crema mescolata e ambra, io esauriro' di nuovo quel bicchiere. Visioni così ilari si arrampicano attraverso la camera del mio cervello. Pensieri più caratteristici vengono e si dissolvono. Che importanza devo dare al tempo che passa? Sto bevendo Ale oggi. E. A. Poe
Messaggi: 383
Discussioni: 103
Registrato: May 2013
Reputazione:
2
beh intanto coi malti caramellati (e non solo) danno sensazioni di maggiore pienezza di gusto, temp più alte di fermentazione producono glicerine che rendono la birra morbida; il rapporto tra zuccheri semplici (zucchero, miele ecc) e malti: una birra 1080 og con stessa fg risulta più corposa se fatta tutta con malto d'oro, piuttosto che malto d'orzo e zuccheri semplici..
Penso inoltre che spesso, soprattutto per le belghe, si confonda corpo con dolcezza e intensità del sapore: pensiamo a una tripel, è uno stile contraddistinto da un'elevata intnesità del sapore e allo stesso tempo da una discreta dolcezza, il finale però (in quelle meglio riuscite) è secco in modo da non dare sensazioni di stucchevolezza.. anche la westvleteren 8, per dire, è si dolce e molto intensa ma ha una bevuta tutto sommato facile (rapportata ovviamente a stile e gradazione) grazie all'ottima secchezza finale..è ovvio che non sono birre dal corpo esile ma neanche eccessivo.. birre veramente corpose sono invece barleywine e imperial stout che dopo la bevuta ti lasciano veramente sensazione di pienezza e hanno una beva spesso molto lenta.. prendiamo l'old foghorn (barleywine di anchor): ha una gradazione di 10% e og dichiarata in etichetta di 1100.. ciò vuole dire che la fg è sui 1025, ecco che a una fg alta corrisponde un'elevata fg (fra l altro tornando al discorso di prima qui non c'è zucchero al contrario delle belghe).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2014, 02:56 da
andrea93.)
Messaggi: 1,297
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
15
Sono pienamente d'accordo con quello che ha detto andrea.
Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui