Messaggi: 383
	Discussioni: 103
	Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		ciao a tutti! prossimamente volevo fare una weiss con lievito liquido (visto che i secchi non mi hanno soddisfatto granchè).. 
NON voglio aprire l'ennesima discussione sul confronto tra secchi e liquidi ma chiedo a chi ha qualche esperienza un commento sui wyeast 3068 (wehiestephaner), wyeast 3333 e wyeast 3638..
ho letto su dei forum vecchi (di 6-7 anni fa) che il 3068 sia un po instabile: a volte dà autolisi dando in modo non prevedibile grandi birre e birre da buttare.. risulta a qualcuno?
Grazie!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 960
	Discussioni: 24
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
5
		
	 
	
	
		Ho usato da pochissimo il 3068 e non mi è piaciuto; gli altri due ancora non li ho usati, i prossimi che ho in magazzino sono Belgian Wheat 3942 e Belgian Witbier 3944 che userò a breve.
	
	
	
Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		In che senso non ti è piaciuto?
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,868
	Discussioni: 115
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		usati tuutti e tre uno dietro l'altro per èprovarli e a due diverse temperture
ottimi lieviti unico consiglio non superare i 20°C altrimenti la banana la fa da padrona
a parer mio il 3068 rimane un po più rotondo. domani guardo e ti dico più di preciso
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-03-2015, 02:54  da 
Esecutore.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
	
	
		Io ho usato il liquido Weihenstephan 3068 e l'ho trovato molto gradevole e con profumi meravigliosi. Fermo restando però che essendo le Weiss un genere che non prediligo tanto non ho molti riferimenti, di fatto l'ho brassata solo per completezza culturale. Comunque, in una birra del genere il lievito resta l'elemento determinante, prenderlo di qualità è fondamentale. Ho provato birre con i classici lieviti secchi e decisamente sono ad un livello più basso.
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino 
 
 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-03-2015, 02:27  da 
Miciospecial.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		 (20-03-2015, 02:26 )Miciospecial Ha scritto:  Ho provato birre con i classici lieviti secchi e decisamente sono ad un livello più basso.
Dai conferma a quello che ho sempre pensato, in 3 anni non sono riuscito a fare una weisse come dicevo io
	
 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 960
	Discussioni: 24
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
5
		
	 
	
	
		Paul, non mi è piaciuto in quanto la prima settimana di fermentazione mi ha rilasciato un odore molto intenso, forte, invadente; durante il primo travaso ho assaggiato ed il sapore era quello giusto, nessun sapore strano.
Come è andata a finire? Ancora non lo so perchè è ancora in fase di completamento di fermentazione...ti saprò dire più avanti.
	
	
	
Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 885
	Discussioni: 99
	Registrato: Nov 2014
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		Imbottigliata 15gg fa...ci ha messo un po a partire la fermentazione, forse colpa mia..messa in cantina a 14/15°C con la cinta non andava...appena messe sopra le coperte è partita alla grande, schiuma abbondante e al travaso dopo una settimana "schizzi" di lievito fin sotto il coperchio e piccoli "grumi" dappertutto, sulla schiuma sul coperchio e sulle pareti!
Ah... inoculato direttamente vista la bassa OG senza starter!