10-04-2020, 12:57
(07-04-2020, 01:52 )elteo79 Ha scritto: Ciao,La tintira di iodio non ti da affatto quel tipo di informazione.
Non ho il rifrattometro quindi ho preso un campione pre boil al quale ho misurato la densità successivamente era 1030 invece di 1040 come da istruzioni. Avevo però fatto il test della tintura di iodio, che a quanto pare serve solo a correggere il tiro per errori madornali, di 10 puntini nemmeno se ne accorge giusto?
Per quanto riguarda l'acqua la prendo da rete, correggo il ph con lo stabilizer 5.2 e la lascio una notte a pentola aperta per far evaporare il cloro sia per il mash che per lo sparge.
Solitamente faccio mash con molta acqua, 20-22 litri, poi faccio sparge quanto basta per arrivare a 28-30, in modo da infustarne i canonici 20-23.
Per il momento ho sempre ottenuto dei prodotti che ritendo discreti, una cosa però ho capito, per un novizio come me è impensabile pensare di imparare qualcosa nei forum, dove ognuno ti dice il suo pensiero e non si ha modo di capire l'affidabilità delle informazioni, ho appena ordinato il trittico di libri: bertinotti/ray daniels/gordon strong.
Quando la aggiungi al mosto (va poi gettato il campione perché tossico) indica solo se sono presenti ancora amidi all'interno del mosto.
Non tutte le tinture di iodio sono adatte, inoltre non è nemmeno un metodo scientifico. Sicuramente riesce ad orientarci, se dopo 60 minuti di saccarificazione la tintura cambia ancora colore allora meglio aspettarne almeno altri 15 e poi ripetere il test.
Ciò che ti da più informazioni per la correzione è sempre il densimetro, se sei troppo basso con la densità ad esempio puoi bollire un poco in più e produrre qualche litro in meno di birra ma della densità corretta.
P.s. trovo ottima la scelta di acquisto dei libri, secondo me sono essenziali per fare chiarezza su queste questioni molto basilari.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk


Il mio consiglio è di studiarti bene un paio di libri, cominciare da una base solida per poi perfezionarti. Io ho fatto così, infatti per i miglioramenti sono venuto qua a chiedere (e il pH da quanto ho capito è molto importante, anche se prima avevo buoni risultati senza badare a quel fattore). Ovvio che prima bisogna sistemare gli errori macroscopici, ma non è detto che per migliorarti anche di tanto tu debba spendere 1000€, ci sono tanti metodi (es. pH pochi euro di cartine tornasole con range bassi, poi flacone di acido lattico o simile e lo stabilizzatore). Ovvio che se vuoi Grainfather o cose simili devi spendere. Conosco persone che fanno ottime birre in BIAB, senza avere pentole automatiche... È un mondo ampio, è un divertimento, e la birra te la fai per te e deve piacere a te. Saprai riconoscere se hai compiuto errori perciò se ti piace replichi, se non ti piace scarti. L'importante è segnare tutti i dati e i procedimenti, in modo da sapere dove migliorare oppure come replicare.![[Immagine: 0509af0553e9d89721bd4f1ad1042ec7.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/0509af0553e9d89721bd4f1ad1042ec7.jpg)
![[Immagine: c36e5ba3dc1740522652dc678fe676a3.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/c36e5ba3dc1740522652dc678fe676a3.jpg)