Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Se arrivi a 22 gradi del fermentatore, meglio, e metti il lievito! Però quando la fermentazione sarà partita, tieni conto che si alzerà di due gradi per i primi giorni! Con quella temperatura ambiente, devi stare attento, e aiutarlo con bottiglie ghiacciate! Nel gorgogliatore metti acqua e deve arrivare alle due metà!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-08-2013, 12:17 da
ALLIEVO BIRRAIO.)
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Stai tranquillo! Cerca di arrivare quelle temperature, anche per la fermentazione! Chiedi sempre se hai dubbi!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Ricordati di misurare la OG ( densità iniziale) prima di mettere il lievito, e una volta messo il lievito, sparso sulla superficie del mosto, e aspetti 10 minuti, mescoli per 2 minuti forte! Ricordati sempre di tenere le temperature sotto controllo durante la fermentazione!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
Che lievito usi? Se secco devi reidratarlo.
comunque con 25 gradi all'esterno sei oltre il limite, almeno che non stai facendo una saison con apposito lievito.
Rischi di sfiorare i 30 gradi nei primi giorni.
Mi sembra di capire che non hai ossigenato. Devi inserire ossigeno tramite minicuper o con uno sbattitore elettrico con le due fruste per 10/15 min fino che non si forma una abbondante schiuma. Meglio era con ossigenatore per acquari.
Ricordati che anche se nella fase di respirazione non viene prodotto alcol e importantissima questa fase per quella successiva.
Ciao
Lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-08-2013, 12:49 da
lorevia.)
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Meglio idratare il lievito secco circa mezz'ora prima in un recipiente sanificato con un po' d'acqua. Lager non sarà visto le temperature!!! Le chiamano così nei kit per farti capire che è una chiara. comunque Il mosto va ossigenato quando non è più caldo, se non scende chiudi il tutto e almeno lo tieni al riparo dai mostri di vega che potrebbero essere in giro nell'aria, specialmente con temperature così alte. Per il futuro attendere stagioni meno torride rende tutto più semplice.
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 206
Discussioni: 22
Registrato: Aug 2013
Reputazione:
0
Stamattina temperatura 22°, sciolto il lievito in acqua, lasciato riposare una ventina di minuti, il minipimer non ce l'ho ho agitato fino a stancarmi il mosto, ha fatto un pò di schiuma, agginto il lievito e agitato ancora per un pò.
Prima di agg. il lievito ho misurato la densità ed era 1040, ovvero circa al centro di quella striscia gialla che riporta appunto il valore di 1040.
Adesso ho rimesso il fermentatore in cantina dove la temp dopo un'ora è sempre di 22°.
Aspetto e vediamo quando inizia sta benedetta fermentazione