Messaggi: 49
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2013
Reputazione:
0
Salve,
come già accennai tempo fa , ho comprato un kit mr. malto con un solos etc... , leggendo qui ho scoperto che è opportuno e consigliato di far finire di fermentare la birra in un secondo silos , diciamo per filtrarla..
ora la mia domanda è:
-ho un silos quelli di latta ceh si usavano per l'olio o per il vino ,
con rubinetto annesso , ora mi chiedo è più opportuno che faccia :
fermentare prima nel silos di latta e poi la filtro in quello di plastica?
la faccio fermentare in quello di plastica e la filtro in quello di latta?
premetto infine che il silos di latta non ha il gorgogliatore come quello di plastica, ora quello ceh mi chiedo , il gorgogliatore è obbligatorio che ci sia per far uscire l'aria?
datemi delle delucidazioni vi prego
saluti
Messaggi: 1,479
Discussioni: 111
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
13
Allora, non è obbligatorio un gorgogliatore, ma uno sfiato per l'anidride carbonica direi proprio di si!
Quindi potresti inserire un tubo nel " silos di latta" (

) e alla sua estremità una bottiglietta da 0.5 lt riempita a metà con acqua e bisolfito. Il tubo deve pucciare nell'acqua ovviamente, effetto Arghilè!
Però io ti consiglio di fermentare nel fermentatore in plastica, travasare nella latta, pulire il fermentatore e ritravasare in quest'ultimo.
Appena puoi prendi un fermentatore in più, anche senza tappo che ricili dal primo. Costa poco solo quello.
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Il silos, chiamalo fermentatore! Quello di latta che hai, deve essere estremamente pulito! Poi deve avere un gorgogliatore per sfiato co2! Procurati un altro fermentatore con tubo cristal, per fare i travasi!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 299
Discussioni: 20
Registrato: Aug 2013
Reputazione:
3
Il recipiente in acciaio inox deve essere super pulito e sanitizzato.
Il gorgogliatore lo puoi fare come ti ha suggerito pepperepe.
Ti consiglio di fare la prima fermentazione nel fermentatore che hai già.
Poi, dopo sette giorni, fai il primo travaso dal fermentatore al recipiente inox utilizzando un tubo alimentare, cristal va benissimo come dice Allievo.
Poi, dopo 5 giorni misuri la densità, dopo 48 ore la misuri nuovamente.
Se le due letture coincidono puoi imbottigliare.
quindi travasi nuovamente dal recipiente inox al fermentatore, fai il priming ed imbottigli mescolando al massimo ogni tre bottiglie, meglio se ogni due.
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Per il secondo FERMENTATORE, lo trovi qua su

!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 1,479
Discussioni: 111
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
13
non puoi tenerlo chiuso e aprire il tappo a tuo piacimento !ci vuole uno sfiato costante. il tubo lo devi mettere in alto nel punto dove ci sarebbe il gorgogliatore. quindi devi bucare il tappo.!!!
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-10-2013, 08:03 da
pepperepe.)
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
tra l'altro quel gorgogliatore alternativo è ottimo quando il fermentatore è indemoniato....esperienza personale
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....