Messaggi: 217
	Discussioni: 31
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Buonasera signori. dopo una piccola pausa mi accingo a produrre con gli amici 24 litri di questa birra, ossia 2 latte. la mia domanda è: consigli sul lievito? pensavo ad un S-33, che ce l'ho già a casa. oppure utilizzo quelli della confezione? ho sempre avuto il terrore di utilizzarli visti i commenti negativi, nonostante quelli della brewferm dicono siano buoni. 
ulteriori consigli, oltre al buon mezzo chilo di estratto di malto secco + zucchero?
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2013, 09:22  da 
Devidlà.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,679
	Discussioni: 44
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		Non conosco questo tipo di malto. Di che si tratta?
	
	
	
Chi beve birra non invecchia mai!
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,679
	Discussioni: 44
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		Ah ecco. Per ora non l'ho mai provata.
Per esperienza personale posso affermare che i lieviti dei kit brewferm sono eccellenti, per cui potresti pensare di usare il lievito contenuto. l's 33 va bene per le birre trappiste, e quella che vuoi produrre tu si avvicina a questo stile. Per cui, secondo me, vanno bene entrambi.
	
	
	
Chi beve birra non invecchia mai!
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2013, 09:31  da 
paoperry.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
	
	
		Quoto il Pao, il lievito delle brewferm io l'ho utilizzato una volta sola e la birra è venuta buona ma visto che hai l'S-33 non avere remore, a me personalmente piace molto.
Di malto potresti metterne di più e lasciare meno zucchero giusto per avere quel po' di secchezza che nelle belghe non guasta mai...
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino 
 
 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2013, 09:59  da 
Miciospecial.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		L's-33 è ottimale per numerose birre belghe ad alta fermentazione però essendo la Oud Bruin ( altro nome della flemish old brown) tra le sour ale potresti anche azzardare il lievito liquido per lambic oppure i ceppi liquidi Brettanomyces,Lactobacillus e Pediococcus....
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,464
	Discussioni: 59
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
19
		
	 
	
	
		Io non mi infesterei la casa con lieviti così difficili da estirpare una volta nell'aria.
	
	
	
Vi prego la K al posto del CH no eh! 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Su questo sono d'accordo ma allora a sto punto uno non fa una oud bruin,una flanders red ale e simili se poi non vuole usare ceppi da sour, perchè non sta facendo più quei stili senza quei lieviti....ora d'accordo che fare gli esperimenti è importante, ma ci vuole anche un minimo attenersi agli stili specie quando parliamo di stili che sono vecchi di secoli 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Se hai una temperatura dai 20 ai 23 usa il suo, così non l'ho butti via! Invece se più basso usa s-33!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.