Messaggi: 511
Discussioni: 104
Registrato: Jun 2013
Reputazione:
0
Ciao a tutti, una domanda semplice:
I grani in infusione per l'E+G vanno pestati prima di metterli nella bag?
Messaggi: 3,197
Discussioni: 218
Registrato: May 2011
Reputazione:
93
certo
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
È già!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
(26-08-2013, 01:12 )Iuri Ha scritto: Ciao a tutti, una domanda semplice:
I grani in infusione per l'E+G vanno pestati prima di metterli nella bag?
Pestati o meglio macinati.
Lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Messaggi: 1,209
Discussioni: 36
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
5
domanda, rispetto all'AG, nell'E+G si possono usare tutti i malti tranne quelli base e i fiocchi , giusto ? ce ne sono altri che non si possono usare?
Questo è per capire quanto e se l'E+G è tanto o poco lontano dall'AG da questo punto di vista. curiosità ! grazie !
scusate, mi sono dimenticato di guardare che sul libro di Bertinotti ci sono: pale, pilsner, grano, grano non maltato, monaco, vienna, amber biscuit fiocchi non si possono usare in E G. giusto?
domanda ignorante: sulla stessa guida ho trovato cosa servono , ma non ho ben capito il ruolo dei fiocchi (solo per la schiuma? ) e dell'amber e del biscuit.
grazie !
FJF - FJF beer SPA
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-08-2013, 05:09 da
FJF.)
Messaggi: 3,197
Discussioni: 218
Registrato: May 2011
Reputazione:
93
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
Messaggi: 1,209
Discussioni: 36
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
5
ah giusto c'era anche il tuo foglio...grazie !!
FJF - FJF beer SPA
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
Oltre ai caramellati che subiscono una sorta di minimash in maltazione e che quindi hanno già zuccheri convertiti disponibili, anche i torrefatti, che invece contengono amidi, possono essere utilizzati.
Come dice bertinotti vengono infatti usati in piccolissime quantità e il loro apporto in amido e' trascurabile.
Lorenz
(28-08-2013, 05:10 )8gazza Ha scritto: http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=4849
Gazza sei sicuro che il MELANOIDIN sia come i cara?
Te lo chiedo perché bertinotti lo da come un aromatic che invece da tabella sembrerebbe contenga amidi.
Giusto per capire se sono ambivalenti.
Lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-08-2013, 11:59 da
lorevia.)
Messaggi: 4,230
Discussioni: 42
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
38
(29-08-2013, 09:24 )muccaman Ha scritto: scusa la mia enorme ignoranza, come mai solo quei grani vengono impiegati per fare e+g, e non tutti? caratteristiche diverse, tostature diverse?
ti ho risposto sopra. alcuni grani, i caramellati, subiscono la trasformazione dei amidi in zuccheri già nel momento della particolare maltazione.
quindi non necessitano di mash e di nessuna trasformazione enzimatica .
gli altri malti non è che non si possono utilizzare ma necessitano di un mini mash.
lorenz
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.