30-09-2013, 07:04
(30-09-2013, 01:24 )nobelio Ha scritto: Attenzione però il sughero per quanto poroso non è un'autostrada ne per l'umidità ne per l'ossigeno, in effetti mi risulta che venga utilizzato anche per alcune birre (Baladin per esempio), inoltre non crea problemi in fase di carbonatazione annualmente imbottiglio del gutturnio fermo stando attento alla luna e col mio bel tappo di sughero lo trovo bello frizzante dopo tre quattro mesi.
Gotturino! All'ora sei di Piacenza?
Vino brioso, fresco e vivace, alle volte con una vena animale.
Ne berrei volentieri una bottiglia.
Attenzione che invece i vini, soprattutto quelli da invecchiamento, e imbottigliati in sughero, che ne dicano ma ancora il miglior tappo, devono essere mantenuti in una cantina con una buona umidità, coricate e al contatto con il vino.
Altrimenti il tappo si secca e farebbe passare troppa aria.
X birra quoto Enrico
Lorenz
Alt
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.