-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,557 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 540 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 92 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 126 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,404 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,399 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,991 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,365 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 145 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,367
- Messaggi del forum:206,469
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,269
- Ultimo utente:hegoce

Ciao a tutti...
sono nuovo e ho da chiedere una info.
Quando ho preso il kit mr malt ho chiesto anche il secondo bidone per i travaso. Però, per inesperienza, ho preso il bidone senza rubinetto nè gorgogliatore.
Poichè mi "destrggio" un poco con il bricolage, mi sono già dotato di rubinetto, con una carotatrice ho fatto il buco nel secchio e l'ho già applicato (già fatta la prova di tenuta con 23 litri di acqua e lasciata per qualche ora). Ho pensato successivamente al buco sul coperchio per il gorgogliatore (utilizzo quello già in mio possesso, visto che quando travaso mi si rende disponibile quello del primo bidone). Dal momento che ho già avviata la fermentazione, non posso prendere la misura dell'altro.... Qualcuno sa dirmi il diametro di questo buco da fare sul coperchio? A occhio e croce dovrebbe essere un diamereo 6 oppure 8.
Grazie in anticipo.
Enrico

Buon giorno a tutti, mi è sorto un dubbio adesso che devo imbottigliare 150 litri e cioè: qual'è la procedura corretta visto che utilizzo un fermentatore tronco conico? Visto che prima con il classico fermentatore in plastica travasavo giusto prima di imbottigliare e non ho mai avuto problemi. Solo una volta che non avevo travasato prima ho avuto le prime bottiglie carbonate correttamente e le ultime senza carbonazione penso perché il lievito era già depositato sul fondo, non è che non avendo la possibilità di travasare mi possa succedere di nuovo?

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, anche se da anni mi diletto nella produzione di birra con malti preparati. Ieri sera ho affrontato la preparazione di una India Pale Ale (premium) che indica, sulle istruzioni, l'immissione dei lieviti al raggiungimento di una temperatura di 18-24 gradi.
Stamattina, dopo aver lasciato passare tutta la notte in attesa che la temperatura scendesse, ho messo il lievito a una temperatura indicata dal termometro adesivo del fermentatore di 26 gradi. Purtroppo dovevo uscire e non potevo attendere oltre, ma mi è rimasto il dubbio di aver commesso un errore... accadrà qualcosa alla fermentazione o non ci saranno "danni"? Grazie per la cortese risposta!

Buongiorno a tutti! Ho da poco imbottigliato una IPA e stavo pensando, come terza cotta, di preparare una stout. Volevo chiedervi consigli su quale kit comprare tra quelli presenti nel sito
Ho puntato il kit da 3 kg di imperial stout della Muntons. Nel caso dovessi prendere quella, quali fermentabili devo utilizzare? E' possibile fare un DH?
Grazie e buona birra!!

salve ho un dubbio atroce.....lo zucchero candito corrisponde nelle tabelle di calcolo allo zucchero caramelizzato??????
e lo zucchero destrosio monoidratato e/o da cucina normale corrisponde allo zucchero bianco nella tabella di calcolo????????
Qualcuno riesce ad aiutarmi
Buongiorno ragazzi, ho visto che l argomento é molto dibattuto ma vorrei chiedere il vostro parere. L uso dei fiocchi per creare una bella schiuma , va fatto solo insieme ad un malto base tipo pils o altri con forte potere enzimatico o possono essere usati comunque in infusione con i grani speciali? Ho letto un po' di tutto in rete e volevo seapere le vostre esperienze..
Non ho estratto diastatico da abbinare ai fiocchi...
Se non potessi usarli ho comunque del carapils... Ha lo stesso effetto sulla schiuma?
Grazie a tutti

Ciao a tutti,
mi hanno regalato questa settimana un fermentatore in acciaio inox...essendo abituato con quelli in plastica con le tacche per i litri...in questo non è segnato niente!!! Come faccio ad arrivare alla quantità prevista?
Andrea.

Ciao a tutti,
volendo cimentarmi nella bassa fermentazione chiedo ai più esperti se posso usare un malto preparato Cooper European lager, sostituendo il lievito in dotazione con il Fermentis Saflager W 34/70.
Al posto dello zucchero mi consigliate un estratto di malto?Se si di che tipo?

signori ho appena stappato una apa simcoe cascade e citra me la aspettavo molto molto più profumata, ho fatto gittate di citra a cascade ogni 5 min. ivece la trovo piatta dopo un mese e mezzo in bottiglia. ho tenuto i luppoli sigillati in frigo non avendo posto in freezer può aver influito?

Ciao,
ad inizio luglio ho fatto una birra con metodo mini-mash, ovvero pentola con acqua + estratto a cui ho aggiunto il mosto ottenuto da un mini-mash di pale ale + grani speciali.
Il mini-mash l'ho fatto con una filtrazione non ottimale, ed infatti la birra inbottigliata era abbastanza torbida rispetto alle precedenti.
La birra l'ho bevuta dal mese successivo, ovvero inizio Agosto, fino a credo fine Agosto / inizio Settembre.
Beh a parte la torbidità non aveva nè odori nè sapori strani.
Le poche bottiglie rimaste le ho lasciate in credenza.
Ieri ne ho stappate 2 (dopo averle messe in frigo qualche giorno) e sono finite entrambe nel lavandino:
allo stappo nessuna fuoriuscita di schiuma
al versamento nel bicchiere, ho notato una schiuma anomala, ovvero mentre si formava, la parte inferiore era molto effervescente, si vedevano, vista di lato, un paio di dita di bollicine che poi si compattavano verso l'alto insieme col resto della schiuma.
Una volta versata, alle pareti del bicchiere (soprattutto, ma anche nel resto) si erano formate un sacco di bollicine abbastanza grandi.
L'olfatto presentava un odore acido (non eccessivo).
In bocca era stra-gasata e con un'acidità che mi si è attaccata alla lingua per tipo mezz'ora.
Quello che mi chiedo è se la birra era infetta a prescindere, ovvero anche appena imbottigliata, o se l'infezione può essere venuta dopo, considerando che le bottiglie sono rimaste a temperatura ambiente col caldo di Agosto/Settembre.
Se fosse il primo caso, la birra può essere infetta ma risultare normale perchè magari l'infezione si sviluppa col tempo?
In genere dopo quanto tempo l'infezione si mostra sia all'olfatto che al palato?
Se invece fosse il secondo caso, temperature di conservazione alte (intorno ai 25 - 27 gradi che si hannoi n casa d'estate) che tipo di infezione generano?
Ciao
Carlo