Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,469
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: gandalf
28-10-2014, 07:37
Forum: Malti Preparati
- Nessuna risposta

ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha già fatto questo tipo di birra e se può darmi la ricetta, un saluto e grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: casey82
28-10-2014, 06:19
Forum: E + G
- Risposte (25)

Ho fatto alcune birre da solo estratto mixando light-amber-dark-wheat con risultati che mi sento di definire incoraggianti... Ora voglio iniziare ad inserire un po' di grani speciali... Domanda: mi devo affidare ai soli estratti extra-light e light in luogo di malti base pils e pale e dare colore ed aromi caratteristici con gli speciali oppure ha senso usare anche estratti amber e dark più gli speciali?

Stampa questo articolo


Inviato da: santacruzbk
28-10-2014, 05:15
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Ciao a tutti, ho un dubbio a cui nonostante svariate ricerche non sono ancora riuscito a dare una risposta. Riguarda la fase di saccarificazione del mash.

Come sapete è possibile svolgerla in due modalità:

- Single step - Mantenendo il mash ad un unica temperatura tipicamente compresa tra i 65 e i 69°C. Per poi passare al mash out (75°C). La regolazione del corpo avviene utilizzando una temperatura più prossima ai 65 o ai 69°C
- Double step - Vengono fatti lavorare separatamente gli enzimi a due temperature differenziate. Tipicamente 60°C e 70°C. La regolazione del corpo avviene modulando la durata delle due soste.

Ad occhio quindi due modalità per ottenere il medesimo risultato.
Supponiamo di voler creare una birra con corpo medio ed un finale abbastanza secco, potrei procedere in due modi:

1.- Faccio un unico step per 60 minuti a 67°C
2.- Faccio uno step a 60°C per 45 minuti ed uno a 70°C per 25 minuti

Secondo voi esiste un reale vantaggio nell'investire maggior tempo e prolungare il mash utilizzato il doppio step oppure in entrambi i casi il risultato sarebbe il medesimo?
Sarebbe interessante pare un bel test comparativo, anche se con le nostre tecniche da HB non so quanto possano influire variabili fuori dal nostro controllo.

Pareri e commenti?
Grazie,
Marco

Stampa questo articolo



Inviato da: camomillo
28-10-2014, 02:00
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Ciao ragazzi. Ho appena acquistato la serpentina inox, come devo pulirla per la prima volta?Va anche sanificata con oxi o metbisolfito?

Stampa questo articolo


Inviato da: Runner75
28-10-2014, 12:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

Salve a tutti,
proseguo nei miei tentativi di "gittate a 0" ;D
Oggi vorrei provare a fare questa "bitter" e pensavo di tentare con :
50 gr di EKG + 50g di Amarillo

faccio bollire il solito pentolone (3lt circa) poi spengo metto le 2 hop bag ( o meglio dividerle in 4??)
Lascio in infusione per 20-25 minuti, recupero i sacchetti e procedo con l'inserimento dei mati etc...
Il tutto senza farlo raffreddare nel lavandino...pensate possa andare come procedimento o è meglio che prepari il tisanone di luppolo in un secondo pentolone?

ancora...a parte lo stile (so che l'amarillo non è in stile...) dite che i 2 luppoli stanno bene assieme? Big Grin

Grazie a tutti in anticipo
Runner75

Stampa questo articolo


Inviato da: shabaraux
28-10-2014, 12:19
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (15)

Dopo decine di cotte, dopo il multi step da 52°,63° e 69° , il bohemian non si è convertito minimamente , test fatto con tintura di iodio.

il multi step è stato eseguito così:

MASH IN A 56°

PR A 52° PER 20'

B-AMILASI A 63° PER 30'

A-AMILASI A 69° PER 1.30

Dopo la A-MILASI, visto che di convertirsi nemmeno per l'anticamera del cervello, ho fatto mash out e via discorrendo.

Risultato mosto con OG a 1040, 1055 prevista.

Cosa pensate che possa essere successo?

mai vista una cosa del genere, e non è nemmeno la prima volta che utilizzo bohemian

Stampa questo articolo


Inviato da: snowkamikaze
28-10-2014, 09:48
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

ciao a tutti avrei bisogno di correggere un impostazione nel termoregolatore "pixsys atr 142"ma ho molti problemi a trovare il settaggio giusto in quanto ha 2000 regolazioni...
praticamente quando si avvicina alla temperatura o per mantenerla chiude l'elettrovalvola del gas per poi aprirla e richiuderla dando dei colpetti di fiamma,il problema e'che il fornello si accende con qualche secondo di ritardo in quanto il gas deve avere il tempo di percorrere il tubo fino ad uscire e incendiarsi e molte volte succede che il termoregolatore chiuda l'elettrovalvola che il fornello non ha ancora avuto tempo di accendersi qualcuno di voi saprebbe dirmi come impostare questo periodo di latenza ?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
28-10-2014, 02:21
Forum: Curiosità
- Risposte (13)

ieri sono andato al salone del gusto di torino e presso lo stand di birra del borgo ho acquistato 2 bottiglie da 33 cl di perle ai porci che sto bevendo in questo momento e l'equilibrista.

tornado alla perle ai porci non mi è piaciuta + d tanto poco caratterizzata dai malti e ha una sapidità troppo invasiva...

http://www.birradelborgo.it/it/birre/sch...e_ai_porci

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
27-10-2014, 09:41
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (2)

sempre che si scriva così, comunque... Big Grin
Rileggendo alcuni documenti trovati in rete che ho scaricato, ho trovato che:

"La formula classica per calcolare un corretto pitching rate è CELLULE DI LIEVITO= (1 MILIONE) X (ML DI MOSTO) X (N° DI GRADI PLATO DEL MOSTO).
Per fare un esempio, per 20 litri di una generica ale con 12° plato (circa 1048), avremo (1 milione) x 20.000 x 12 = 240.000.000.000 di cellule (240 miliardi).
In realtà per le ale sembrerebbe che 750.000 cellule per ml sia la quantità ideale, che darebbe per il nostro esempio una quantità di 180 miliardi di cellule
".
tratto dal libro "Yeast" di Chris White e Emil Zainasheff, forse preso in una discussione in questo forum, non ricordo.

Nelle caratteristiche del lievito S-04, ad esempio, è scritto che contiene > 6 miliardi di cellule/grammo; considerando che siano tutte vive, pimpanti, ben idratate, allegre e forzute, significa: 70 MILIARDI PER BUSTINA (da 11,5 g).

Per preparare una ale con OG 1048 mi servirebbero quindi PIU' DI DUE BUSTINE ???
Ho preso lucciole per lanterne, sono fuori strada ??

Scusate la lunghezza del post ma mi sembra importante chiarire le idee, considerando l'importanza del lievito: in altre parole, è inutile scervellarsi sul tipo di lievito, l'aroma, etc etc se poi ne metto molto meno di quel che serve.

Ciao e grazie Birra02

Mario

Stampa questo articolo