-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,838 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,063 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,525 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,273 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 815 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 34 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,429 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,345 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,072 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,640
- Messaggi del forum:206,481
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,280
- Ultimo utente:vanndddf

Quale serpentina è meglio utilizzare per il raffreddamento del mosto?
Ciauz

Ciao a tutti,
come mia seconda esperienza vorrei provare a fare una blanche belga (mi piace molto questo stile...).
Per fare un pò di esperienza prima dell'AG, ho pensato di utilizzare il kit della Brewferm.
Come zucchero cosa mi consigliate?
Pensavo di utilizzare dell'estratto di malto (ESTRATTO LIGHT o ESTRATTO WHEAT?secco o liquido?) in aggiunta a dello zucchero bianco classico; dosi? 500 gr malto secco, e 350gr zucchero possono andare?
Consigliate anche di aggiungere del miele, coriandolo, arancia amara o altro?
Lievito cosa consigliate?
ciao e grazie in anticipo

Stò per finire la 4 infornata e mi è venuta voglia di provare a fare una birra a bassa fermentazione, visto che il congelatgore che ho lo stò svuotando ed ha la possibilità di fare anche da frigorifero.
Ora vorrei sapere da voi se c'è in giro una guida passo passo su questo tipo di fermentazione e poi quale kit e chiaramente lievito acquistare.
Grazie dell'attenzione.

Domanda forse stupida ma....la pongo lo stesso:
Se lavo e sanifico le bottiglie , le metto a scolare e poi imbottiglio 2/3 ore dopo va bene o conviene imbottigliare subito ?
Pensavo di sanificare con L'Oxi e acqua calda, ma non ho nessun lavabottiglie... devo lasciare agire acqua e oxi qualche minuto per ogni bottiglia?

Cosa ne pensate di questa ricetta da 60 litri di tripel ? .
Attendo riscontro da voi luminari grazie
SCHEDA BATCH SPARGE
STILE BIRRA Tripel LITRI 60
OG 1081
FG 1018
IBU 24,31
INGREDIENTI PESO P.ESTR.%
Pilsner 18,261 84,44%
Wheat malt dark 1,364 6,31%
Zucchero candito chiaro 1,5 6,94%
Zucchero candito scuro 0,5 2,31%
kg di grani 19,625
ACQUA MASH 58,875
ACQUA SPARGE 38,45
TOT PRIMA DI BOLLIRE 76,2
TOT SISTEMA 97,325
TEMP C° DUR. MASHING
62 60 Saccarificazione
75 10 Mash Out
LUPPOLO UTILIZZATO AMARO 60''
Styrian Goldings 4,6% AA GRAMMI 104
AROMA 15''
Saaz 3 %AA GRAMMI 104
Bollitura 60 min.
siccome ne ho fatti soltanto 2 nella mia carriera il primo con 2 gr/L non ha carbonato e il secondo attualmente in rifermentazione in fustino con stessa quantità delle bottiglie 4,8 gr/L (stiamo parlando di una APA), sta rifermentando dal 24 ottobre.
secondo voi i tempi di carbonazione per il fustino 5 litri sono differenti rispetto allle bottiglie ???

salve a tutti, voglio proporre il mio problema, sperando di venirne a capo. Venerdì scorso con mio cognato abbiam comprato un kit della Coopers IPA, bene, abbiamo fatto tutta la procedura che occorre, cioè dopo aver quasi portato ad ebollizione 5lt. di acqua, abbiamo aggiunto alla stessa il preparato del bidone in questione, 700gr. di estratto di malto dry secco e 400gr. di zucchero normale bianco, mescolato il tutto e raffreddato a circa 26 gradi. Poi nel fermentatore abbiamo aggiunto sia acqua fredda che il contenuto della pignatta, sino ad arrivare ai canonici 23lt. Abbiamo aspettato che scendesse la temperatura a 18° e quindi abbiamo inoculato il lievito, ma non quello del kit, ma il S-04. Fino a qua tutto bene, premetto che il bidone che uso è chiuso ermeticamente oltre che con la guarnizione e tappo, anche con una mega fascia di ferro, (me lo han venduto così) il problema è che la prima presenza di schiuma è apparsa al 2°giorno, il gorgoglio non a mai accennato a suonare, e ci può stare, ma guardando il bidone e senza aprirlo, la presenza di schiuma è stata quasi nulla. L'unica cosa se forse mi può confortare, forse, è che sul fondo si è formato un bello strato di sedimento. Altra cosa che ho notato è che nel locale dove tengo il bidone, che generalmente ci sono 20° tutto l'anno, non vi è alcun sentore di c02, il classico odore della fermentazione, la temperatura non è mai scesa ed è stabile a 18°. Ora mi sorge il dubbio di sapere se il mosto,(se è diventato mosto) potrà diventare birra, dato che venerdì questo vorrei fargli un dh. Secondo voi è avvenuta la trasformazione in qualcosa, dato che il lievito secondo me non ha lavorato benissimo, oppure sarebbe utile dargli un'altra pompata con dell'altro lievito e vedere che succede? Non mi andrebbe di buttare al cesso il tutto, ma se devo lo faccio, anche perché non vorrei fare un dh per niente

....Potrebbe tornare utile:
http://www.homebrewtalk.com/wiki/index.php/Malts_Chart
Lollo

Nonostante l'ubicazione geografica interesserà solo noi utenti della prov di Latina e magari qualcuno di Roma sud segnalo questo evento: https://www.facebook.com/events/1434084753480809/ . Presso lo Sheeba Cult Room di Aprilia ( LT), noto beershop e pub della cittadina e precursore per molti locali di provincia della zona ci sarà questa cena a menù fisso ( il menù lo trovate in uno dei post dell'evento) irrorata dalle birre del simpatico Moreno Ercolani che sarà presente anche all'evento.
Il locale tra l'altro è uno dei 50 che furono scelti per la presentazione della chimay doree in Italia essendo convenzionato in assoluto con il circuito interbrau ( con i vantaggi e gli svantaggi che la cosa comporta....ad esempio ora interbrau non ha più BdB tra i suoi prodotti) e fa di tanto in tanto eventi simili....mi ricordo due anni fa di questo periodo proprio un'evento chimay con una formula simile

Un minimo di attrezzatura me la sono procurata...... sono pronto a partire.
Ho acquistato una confezione di Coopers Lager Heritage, una confezione di estratto di malto liquido Muntons Extra Light da 1500 grammi.
Farò una fermentazione in due stadi.
Cito quanto detto dal mod. toscanos in altro post :
l'estratto di malto liquido o secco da più corpo alla birra.
Il rapporto e 1 kg di zucchero equivale a 1,3 di estratto secco e a 1,6 di estratto liquido.
Premetto che se sostituisci tutto lo zucchero con estratto avrai una birra con meno grado alcolico da quello previsto.
Ti consiglio di mettere sempre un pò di zucchero.
Esempio 1 kg di estratto secco e 300/400 g di zucchero.
Effettivamente, inserendo i dati nella tabella per il calcolo degli zuccheri, mi suggerisce di aumentare lo zucchero....... 280 grammi di zucchero bianco per ottenere la gradazione alcolica di 4,7°.
La prima domanda da profano :
è corretto il valore dello zucchero ?
o in base alla vostra esperienza dev'essere aumentato o diminuito ?
Seconda domanda :
il foglio di calcolo mi da una OG prevista di 1047 ed una FG di 1012. Ho inserito correttamente i dati e il calcolo è giusto ?
Terza domanda di carattere prettamente operativa : in sostanza dovrò sciogliere 3,2 kg. di estratto di malto. Va bene se sciolgo tutto in 5 litri d'acqua portata a bollore ? o devo sciogliere i due estratti separatamente ? (non intuisco alcun motivo di tale pratica e quindi chiedo lumi).
Grazie a tutti per i suggerimenti.