Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,481
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,280
  • Ultimo utente:vanndddf


Inviato da: Runner75
14-11-2013, 12:56
Forum: Malti Preparati
- Risposte (55)

Salve a tutti,
Di recente ho bevuto un'ottima (gusto soggettivo naturalmente) birra autoprodotta da un un amico.
La base era una
COOPERS HERITAGE LAGER
A cui aggiunge 1 latta di malto + 700gr miele accia-> fermentazione in singolo fermentatore e priming con dosatore

Al momento io mi trovo in casa una
COOPERS LAGER

Vorrei però fare un passo in più verso una affinatura ai miei gusti....
Avevo pensato di usare una latta di malto (che ho in casa) + 500G miele (millefiori? castagno) e 200 zucchero.
Naturalmente verrà "mielosa" .... ma è un gusto che cerco in questa birra.
200 di zucchero hanno senso?

Se trovo il tempo vorrei comprare un secondo fermentatore per fare un travaso, quando? dopo 7gg?


Priming: quanti gr/lt dovrei prevedere secondo voi?

Grazie a tutti in anticipo per i consigli!

Stampa questo articolo


Inviato da: Lele3737
14-11-2013, 02:46
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Ciao a tutti.
Ho finalmente svuotato il fermentatore dai residui della prima cotta (non scendo nei dettagli perché sono stato già bacchettato in un altra discussione eheh Sad ).
Svuotando e pulendo il fermentatore mi sono accorto che è scesa anche della poltiglia grigiastra e argillosa... Secondo me non è normale: qualcuno mi sa dire di cosa si possa trattare ? Possono essere residui di fermentazione e quindi un segnale che la birra non è venuta bene ?

Grazie x l'aiuto!

Lele

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
13-11-2013, 11:59
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

ciao a tutti!
sono alla seconda cotta e+g e per ora ho avuto grossi problemi coi software.. inizialmente ho scaricato hobbybrew tutto bene ma dopo un po ha smesso di aprirsi (non so xk) poi ho provato a scaricare brewplus ma non si è mai aperto (mi viene fuori un messaggio con scritto 'a java exception has occured').. se mi risolveste uno di questi due problemi sarei gia a posto..
dopo tutto questo ho scaricato brewtarget e la versione prova di beersmith notando subito grosse differenze nel calcolo degli ibu. Faccio un esempio: con 12 litri in pentola, bollitura di 60 min e 3 litri evaporati in un ora con 19 litri finali nel fermentatore se provo a mettere 3 kg di estratto liquido light e 50 gr di cascade che bolle per 60 min con 6% di a.a beersmith mi da 31 ibu mentre brewtarget 91 ibu.. a naso mi sembra molto più attendibile il valore di beersmith il problema è che tra poco non lo potrò più usare perchè mi scade la versione di prova.. da cosa può essere causato questo errore di brewtarget? cattive conversioni con le unita di misura europee o altro? (le impostazioni del mio impianto sono identiche nei due programmi)..
in alternativa potete anche consigliarmi altri software..
grazie a chinuque mi risponderà!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
13-11-2013, 11:07
Forum: Curiosità
- Risposte (18)

l'altra sera dopo essermi fatto una bottiglia di houblon chouffe il mio pensiero si è soffermato su come fosse stato semplice finire la bottiglia, 9 gradi di alcol e nemmeno si sentiva, mentre alcuni dei kit che ho fatto in passato con anche solo 7 gradi di alcol avevano un gusto quasi sgradevole. in ag non ho ancora prodotto birre ad alta gradazione e vorrei evitare di ritrovarmi con questo inconvenevole.
sapete come si maschera questo gusto?

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
13-11-2013, 07:27
Forum: Curiosità
- Risposte (35)

Dopo 207 giorni dall'imbottigliamento e 221 giorni dalla cotta, stasera mi sa che farò un test con una boccia da 33 della mia brewferm Christmas fatta esattamente come da istruzioni, senza zuccheri aggiunti e senza priming....

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperepe
13-11-2013, 07:06
Forum: Curiosità
- Risposte (24)

L'ho letto su altri lidi:

"La birra dell'abbazia delle TRE FONTANE a Roma (quartiere EUR) da oggi in poi potrà fregiarsi del titolo di BIRRA TRAPPISTA ORIGINALE (MARCHIO ESAGONALE).
Quindi, ricapitolando, adesso nel mondo sono 9 le birre che possono fregiarsi di questo prestigioso marchio: 6 in Belgio, 1 in Olanda; 1 in Austria ed una IN ITALIA........CHE SPETTACOLO!!!!!!!!!!!!! (alla faccia di paesi con più cultura birraria della nostra Smile ) "

Salute! Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: pecile
13-11-2013, 05:35
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

ciao, ho fatto la gran cru e tutte le bottiglie che sto' aprendo si nota sulla schiuma una presenza di color rosso . ho fatto la foto e l'ho cerchiato ,sicuramente e' difficile da capire . infezione?

[Immagine: ksap.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: maltorosso
13-11-2013, 04:35
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

Ovvero scaglie di legno.
Ho letto che per usarle dovrei prima farle bollire poi magari metterle in una calza sterile, il tutto in fermentazione secondaria.

Dalla vostra esperienza concordate? conoscete altre metodi d'impiego o accortezze?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
13-11-2013, 02:13
Forum: Curiosità
- Risposte (44)

secondo voi dei luppoli americani qual'è il più aggrumato alexander dice il cascade. voi che dite ???

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
13-11-2013, 01:42
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Ciao a tutti,
visto che finalmente le temperature si avvicinano a quelle idonee alla fermentazione in salotto, mi sto preparando a brassare gli ultimi kit che ho in casa prima di passare a E+G, o meglio E e basta.
La prima che vorrei fare è la Mr.Malt Premium Traditional Brown Ale.
Pensavo alla sostituzione del lievito con S-04, per la sostituzione dello zucchero pensavo a 1kg di secco amber + 300g di zucchero, magari di canna?
Il mio obiettivo sarebbe di avvicinarmi alla Newcastle Brown Ale, c'è qualcuno che ha già provato questo kit? e con che risultati?
Per il priming invece?
Grazie mille

Stampa questo articolo