-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
2 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,293 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
salve a tutti. solo per curiosità ho trovato un occasione, questo paiolo che sarebbe una pentola alta 68 centimetri diametro 41 centimetri circa con capienza 45 litri.
è troppo grande è scomoda per la bollitura del mosto, considerando di fare i classici 23 litri di birra.
Ciao a tutti, avevo una domanda da porre per quanto riguarda l'effetto dell' irish moss;
ma quest' alga fa precipitare solo le proteine che si trovano nel mosto quando e' nella pentola di boil o il suo effetto si protrae anche nel fermentatore?
Grazie in anticipo per le risposte!!
ciao a tutti, volevo solo comunicare che oggi ho stappato la birra in oggetto che avevo imbottigliato il 18 maggio scorso e devo dire che è fantastica, se posso essere di aiuto ho fatto la cotta del kit della Brewferm senza aggiungere altro.
Un saluto e brindo alla salute di tutti Gandalf
Ciao,
apro questo thread per cercare di avere informazioni, da parte di chi ha esperienza in merito, relative ai malti speciali, sia caramellati che tostati.
Come già scritto nel resoconto della mia quarta cotta:
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=6365&page=2
Ho utilizzato un malto Crystal non adatto al tipo di birra che andavo a brassare.
Il punto è che cercando, in questi giorni, maggiori info relativamente ai vari malti (in particolare la ricerca si è rivolta verso quelli caramellati crystal e cara-xxxx), le idee non mi si sono chiarite affatto.
Partiamo dando per vero che i malti Crystal e Cara sono equivalenti.
In quasi tutte le descrizioni di malti cara, è indicato che apportano colore da ambrato a ramato scruro, e che sono indicati per birre bock, porter, e non ricordo quali altre (mi pare mild per quelli con ebc più alta).
In molte descrizioni si parla di note caramellate, e quasi mai di note tostate. In realtà quello che ho provato io (era un crystal con ebc 150 circa, ma dato che di crystal se ne trovano poche varietà preferisco chidere info sui malti cara più reperibili su siti italiani) aveva note tostate eccome!
Qualcuno ha voglia di dire la sua sui malti che ha provato e di che idea si è fatto? (in particolare in relazione al dolce o tostato apportato e influenza sul corpo della birra)
E di indicare per queste tipologie di birra che malti speciali meglio si adattano e in che percentuale? (e magari anche il perchè):
Bitter stile inglese
Apa
Ipa
Golden Ale stile belga (leggera)
Saison
Ciao e grazie
Carlo
Ho fatto questa,
Malto: MUNTONS GOLD INDIA PALE ALE
Fermentabili: Estratto Amber secco 1kg e 420gr Zucchero
Lieviti: Lievito secco Safale S-04
OG: 1062
martedì faccio il travaso e rimarranno 22 litri, poi faccio DH.
Ho 70gr di FUGGLE in plugs...ma se ce li metto tutti???
Buonasera a tutti.
E' inutile che io lo nasconda, specie a me stesso: sono in scimmia totale per l'HERMS e credo che l'anno prossimo seguirò quella via.
Quindi ho cominciato a pensare alle varie cosucce che contribuiranno a salassare ulteriormente il mio conto corrente bancario già messo a dura prova da clienti che non pagano, findanzamento, triathlon e birra (che alla fine è la cosa che incide di meno, quindi meglio riequilibrare il peso delle varie voci di uscita
).
Comincio dalla resistenza.
Cerca che ti cerca approdo in "Amazzonia" e trovo degli elementi riscaldanti da 3KW a circa 7 sterline. Sono quelli che si usano nei bollitori per té che usano in Gran Bretagnia, i c.d. Kettle.
Ora, venendo usati per far bollire l'acqua del te, suppongo siano adeguati per scaldare l'acqua dell'hot liquor tank, che poi verrà usata anche per lo sparge (sono in stainless steel), e i 3 KW dovrebbero garantirmi la possibilità di scaldare acqua a sufficienza da gestire il mosto delle mie cotte (fino a 60 litri di mosto in bollitura).
In ogni caso sono disponibili anche delle reisistenze più piccole da 1,5Kw, che penso si potrebbero utilizzare in parallelo, in modo che adoperandone 3 si arriva a totali 4,5Kw.
La domanda è: visto che ci avrà pensato sicuramente qualcun'altro, come mai tale resistenza non sembra essere stata adottata da nessuno?
Non metto link diretti, ma con una ricerca veloce in amazzonia si trovano queste stainless steel electric kettle element
Un'applicazione per portare sempre con te le tue birre preferite, quelle del mitico BIRRIFICIO LAMBRATE.
Troverai i contatti per raggiungere i locali, avrai a disposizione le schede dettagliate di tutte le birre prodotte, dalla bionda Montestella alla "meditativa" Imperial Ghisa e se ti piacciono tutte e non ti sai decidere prova la funzione scegli per me e.... BUONA BEVUTA !!
Disponibile su:
https://play.google.com/store/apps/detai...rate&hl=it
https://itunes.apple.com/it/app/birra-la...60303?mt=8
Salve a tutti,
Di recente ho bevuto un'ottima (gusto soggettivo naturalmente) birra autoprodotta da un un amico.
La base era una
COOPERS HERITAGE LAGER
A cui aggiunge 1 latta di malto + 700gr miele accia-> fermentazione in singolo fermentatore e priming con dosatore
Al momento io mi trovo in casa una
COOPERS LAGER
Vorrei però fare un passo in più verso una affinatura ai miei gusti....
Avevo pensato di usare una latta di malto (che ho in casa) + 500G miele (millefiori? castagno) e 200 zucchero.
Naturalmente verrà "mielosa" .... ma è un gusto che cerco in questa birra.
200 di zucchero hanno senso?
Se trovo il tempo vorrei comprare un secondo fermentatore per fare un travaso, quando? dopo 7gg?
Priming: quanti gr/lt dovrei prevedere secondo voi?
Grazie a tutti in anticipo per i consigli!
Ciao a tutti.
Ho finalmente svuotato il fermentatore dai residui della prima cotta (non scendo nei dettagli perché sono stato già bacchettato in un altra discussione eheh
).
Svuotando e pulendo il fermentatore mi sono accorto che è scesa anche della poltiglia grigiastra e argillosa... Secondo me non è normale: qualcuno mi sa dire di cosa si possa trattare ? Possono essere residui di fermentazione e quindi un segnale che la birra non è venuta bene ?
Grazie x l'aiuto!
Lele
ciao a tutti!
sono alla seconda cotta e+g e per ora ho avuto grossi problemi coi software.. inizialmente ho scaricato hobbybrew tutto bene ma dopo un po ha smesso di aprirsi (non so xk) poi ho provato a scaricare brewplus ma non si è mai aperto (mi viene fuori un messaggio con scritto 'a java exception has occured').. se mi risolveste uno di questi due problemi sarei gia a posto..
dopo tutto questo ho scaricato brewtarget e la versione prova di beersmith notando subito grosse differenze nel calcolo degli ibu. Faccio un esempio: con 12 litri in pentola, bollitura di 60 min e 3 litri evaporati in un ora con 19 litri finali nel fermentatore se provo a mettere 3 kg di estratto liquido light e 50 gr di cascade che bolle per 60 min con 6% di a.a beersmith mi da 31 ibu mentre brewtarget 91 ibu.. a naso mi sembra molto più attendibile il valore di beersmith il problema è che tra poco non lo potrò più usare perchè mi scade la versione di prova.. da cosa può essere causato questo errore di brewtarget? cattive conversioni con le unita di misura europee o altro? (le impostazioni del mio impianto sono identiche nei due programmi)..
in alternativa potete anche consigliarmi altri software..
grazie a chinuque mi risponderà!!

