Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,481
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,280
  • Ultimo utente:vanndddf


Inviato da: fumetti
13-11-2013, 01:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (14)

Ciao a tutti, son nuovo sia del forum che del homebrewing.
Con un gruppo di amici abbiamo deciso di avventurarci in questa esperienza e abbiamo messo su venerdì scorso i primi 23 L di pale ale. Al malto abbiamo aggiunto 1 kg di estretto di malto apposito per ambrate e 6 hg di zucchero (parte bianco e parte di canna, per mera mancanza d'altro), avevo letto che era utile fare uno starter al lievito quindi a parte ho fatto bollire 40 g di estratto e alla T giusta ho aggiunto il lievito in un contenitore igienizzato, avendo agitato il tutto per ossigenare.
La fermentazione ha proseguito a 21°C circa e ieri il gorgogliatore si è fermato e livellato...
5 giorni di fermentazione a 21°C mi sembrano un po' pochini, voi che dite?
abbiamo un secchio per la maturazione, travasiamo lì per qualche giorno e poi verifichiamo la densità?

Grazie mille!
FS

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperepe
13-11-2013, 01:18
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

Ciao a tutti.
Apro questa discussione per cercare di fare un po' di chiarezza su quel mondo tanto ostile a noi HB...
Vorrei che qui venissero descritte le infezioni che ahimè avete preso, nei dettagli. Quindi se possibile solo messaggi con esperienze dirette e che seguano il seguente schema.

nome (se esiste!)

descrizione visiva:
descrizione olfattiva:
descrizione gustativa: (si dice così ? Big Grin)
quando è stata rilevata (nel fementatore, in bottiglia, dopo mesi)
possibile causa:

Vi prego di inserire solo messaggi di questo tipo e di non commentare tali messaggi per avere la sezione più pulita possibile.
Oh ragazzi, io ci provo, vediamo se facciamo una lista di queste maledette bestie nere.
SadSad

Stampa questo articolo


Inviato da: Cactaceae
13-11-2013, 01:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

Avrei voglia di fare una porter corposa e abbastanza alcolica (almeno 7%), che sappia di caffè e poco di liquirizia.

Quale kit mi consigliate di usare e con quale dosaggio di fermentabili per avere un alto grado alcolico?

Sicuramente avevo pensato all'estratto dark e allo zucchero di canna (magari quello speziato del commercio equo!)

Stampa questo articolo


Inviato da: humuluslupulus1977
13-11-2013, 12:45
Forum: Uso del Kit
- Risposte (66)

Nella speranza di aver scelto la giusta sezione del forum, vi chiedo per quanto tempo (per quante "cotte") possono essere utilizzati i rubinetti in plastica dei fermentatori.

Io solitamente li smonto completamente, li pulisco minuziosamente e li sanitizzo.

Altre cure da suggerire, o "tagliandi" da consigliare!?

Stampa questo articolo


Inviato da: alexerrico
13-11-2013, 12:24
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (42)

Ciao a tutti,
con tanta fatica e tanto divertimento domenica scorsa ho eseguito la mia prima cotta AG.
Sicuramente tanti errori fatti ma tanta esperienza sul campo...speriamo solo che esca qualcosa di bevibile^__^.

La preparazione di questa cotta è stata discussa con voi nel mio precedente post http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=6406

RICETTA DI PARTENZA

Ricetta per ALEHOP, litri finali 40,0 (in bollitura 50,0)
efficienza 70%, bollitura 90 min.
OG 1,066; IBU: 76,4; EBC: 21;
Malti:
10000 gr Maris Otter, 1,030;
1000 gr CaraPils, 1,030;
1000 gr CaraMunich 60, 1,030;
500 gr Fiocchi di Orzo, 1,030;
Luppoli e altro:
40 gr Simcoe, 11,9 %a.a., 60 min, Kettle;
25 gr Columbus (Tomahawk), 17,4 %a.a., 45 min, Kettle;
25 gr Columbus (Tomahawk), 17,4 %a.a., 30 min, Kettle;
50 gr Cascade, 7,1 %a.a., 15 min, Kettle;
50 gr Cascade, 7,1 %a.a., 0 min, Kettle;
100 gr Cascade, 7,1 %a.a., 0 min, Dry;
Lieviti:
SafeAle American Ale 3 pacchetti da 11,5 g reidratare in x10 acqua a 27° - Fermentazione 22°x5, 22°x14 - Rifermentazione 22°x14 - Maturazione 16°x60
Mash Steps:
Mash-in PH 5.3 72 °C 0 minuti
Saccharification Rest PH 5.3 66 °C 60 minuti
Mash-out PH 5.3 78 °C 15 minuti

Ed ora sintetizzo quanto accaduto durante le fasi della cotta.

MASH
La temperatura di mash-in prestabilita, calcolata con Brewplus, è risultata più alta di 2° di quanto necessario. I grani quindi sono stati infusi inizialmente a 68° e con una rampa di 10 min ho portata la temperatura a 66° come stabilito. Finita la saccarificazione ho impiegato 30 min per portare la temperatura da 66 a 78 per il mash-out.
Il PH del mash si è assestato su 5,4 ed aggiungendo gypsum ed epsum in 2 riprese ho notato che i sali non hanno influenzato il PH.
Il mash è durato circa 2 ore.

SPARGE
Qui la nota dolente della cotta.
Non ho saputo per nulla dosare l'acido lattico ed il PH è sceso a 4!! (spero non sia un errore gravissimo). Ho provato ad aggiungere altra acqua ma non è servito a nulla.
Durante questa fase e nel tentativo di fare salire il PH i grani sono stati fermi per molto tempo e la loro temperatura in pentola è scesa a 65°.
Durante lo sparge, conviene regolare e mantenere la temperatura della pentola dei grani a 78° mediante il fornellone?
Lo sparge è durato circa 2 ore e 20 min. ( un po troppo penso)

BOLLITURA
Non era difficile lanciare in pentola i profumatissimi luppoli^_^. Tuttavia sono evaporati piu litri di quanto previsto (circa 7/8 contro i 6.5 previsti)

RAFFREDDAMENTO
Con tanta soddisfazione, è stata una gioia vedere come lo scambiatore abbia raffrettato in 20 min s circa 40 litri di mosto ad una temperatura di 22°.
Appena ho notato del pellet nella tubatura ho interroto il raffreddamento, facendo rimanere circa 3 litri di mosto e luppolo nella pentola.

INOCULO LIEVITO
Il mosto è stato ossigenato durante il rafferddamento facendolo splashare con vigore nel fermentatore.
Inoculato il lievito idratato ad una temperatura di 22°

DATI CONCLUSIVI
I litri finali nel fermentatore sono stati inferiori a quelli previsti (37 contro i 40 previsti)
OG di 1.062 contro gli 1.066 previsti

FERMETAZIONE
Dopo una prima paura di non attività del lievito, ho controllato la densità del mosto 2 giorni dopo l'inoculo del lievito. Con grande piacere la Sg è scesa da 1.062 a 1.045.
Vediamo che succederà nei prossimi giorni.

Nonostante i miei errori spero di gustarmi una buona birra autoprodotta^_^

Stampa questo articolo


Inviato da: theguardian
13-11-2013, 12:18
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Domanda a bruciapelo:

ma secondo voi in una pentola da 21 litri, AL MASSIMO quanti chili di grani e quanta acqua ci stanno senza che strabordi tutto al minimo tentativo di rimestare?

Volevo provare, in inverno quando farà troppo freddo per brassare in giardino, a fare delle cotte concentrate con la pentola da 21 litri di mia moglie sul fornello di casa.

Giocherellando con Brewplus, ho visto che per ottenere un mosto talmente concentrato da poterlo poi diluire fino ai canonici 23 litri senza alterare la OG che prevede la ricetta standard, dovrei fare così:

13 litri d'acqua
6 Kg di grani

Risultato 10 litri in fermentatore da diluire con 13 litri di acqua fredda.

Ma secondo voi ce la fa una pentola da 21 litri a tenere 13 litri di acqua e 6 kg di grani? Secondo me no...
Anzi: 6 kg di grani non rischiano di "bersi" quasi tutti i 13 litri d'acqua? Big Grin

A.

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
13-11-2013, 12:02
Forum: Uso del Kit
- Risposte (15)

Ciao, sabato dovrò imbottigliare la mia Pils della Brewferm, volendo seguire la tabella degli zuccheri, alla voce priming che stile dovrò attribuirgli alla birra in questione, visto che non è stata fatta a bassa fermentazione, già che ci siete datemi 2 dritte riguardo la quantità di zucchero di canna e al metodo da eseguire.
Grazie, Ah dimenticavo prima si fa ancora un ultimo travaso, vero?
Saluti.

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro78
12-11-2013, 11:27
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

ciao a tutti mi piacerebbe produrre l'idromele, e di conseguenza vorreei alcune info. in rete non ho trovato miolto a riguardo.
qualcuno di voi la produce?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: parma45
12-11-2013, 11:25
Forum: Curiosità
- Risposte (23)

A maggio in pieno periodo di pollini brassai un kit IPA e mentre il fermentatore era aperto ho starnutito dentro al mosto.
Oltre alle bestemmie ho cqe continuato la cotta e l'ho imbottigliata.
Bhe' non ci crederete ma non si è infettata...incredibbile

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro78
12-11-2013, 11:02
Forum: Gruppi di acquisto
- Risposte (4)

ciao c'è qualcuno di parma , reggio emilia e zone limitrofe?
così ci si organizza per acuistare?
io abito sul confine trta parma e reggio emilia

Stampa questo articolo