Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: leo.vedova79
21-05-2019, 11:14
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

Buongiorno a tutti, mi chiamo Leonardo e approfitto di questo forum per fugare alcuni dubbi da chi è più esperto di me. È la terza birra che faccio con kit ed ho deciso di provare la ricetta della strong belgian ale che ho trovato sul sito Birramia, preparata con kit Brewferm Diabolo. La ricetta prevede l'utilizzo di 1.2 kg di beermalt dry light, 1 kg di zucchero di canna (sciolto in acqua tipo sciroppo) infuso di luppolo, 2 bustine di lievito MJ M41, il tutto per 17/18 litri totali. Ora, già dal primo kit fatto, ho sempre apportato alcune modifiche negli ingredienti e nel procedimento e sempre con ottimi risultati ( almeno così dicono ) Ieri sera, preparando questa ricetta ho apportato le seguenti modifiche: al posto di 1 kg di zucchero di canna ho usato un kg di cassonade sempre sciolto in sciroppo. Nel procedimento, anche per limitare eventuali infezioni, invece di miscelare gli ingredienti preparati, direttamente nel fermentatore a freddo, ho miscelato il tutto in pentola, effettuato una breve bollitura, raffreddato velocemente il tutto e poi travasato nel fermentatore. Alle temperatura di 22° ho inoculato le due bustine di lievito. Primo dubbio: la ricetta prevedeva un OG di 1.080, mentre la mia era di 1.060. Da ieri sera alle 23, stamattina il gorgogliatore era ancora fermo e a livello ( ho letto però che i lieviti MJ sono lenti a partire). Non capisco però come mai la OG sia sensibilmente più bassa rispetto a quella della ricetta originale. Aspetto consigli e rassicurazioni. grazie a tutti per la pazienza.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
20-05-2019, 03:57
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (1)

Un alternativa al lievito Fermentis S04 secco?
Ancora una volta ripartito in bottiglia, nonostante le oltre 3 settimane in fermentazione e dovute attenzioni.
Dopo due mesi piuttosto carbonata ma, al momento no gushing, speriamo bene.
US-05 a vita, ma è piuttosto attenuante, che lievito consigliate un po' meno attenuante?

Saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: SEBAROSS
20-05-2019, 06:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Buongiorno a tutti. Volevo chiedere agli utenti più esperti in materia di impianti di spillatura se fosse possibile modificare un impianto a due vie portandolo a tre o quattro vie aggiungendo semplicemente il congruo numero di riduttori di pressione al già presente riduttore a 2 vie anziché sostituirlo.  Spero di essermi spiegato

Stampa questo articolo


Inviato da: maddog82
17-05-2019, 01:10
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Buongiorno a tutti!
Vorrei avvicinarmi al mondo della birra artigianale e vorrei acquistare un kit per iniziare a produrre la mia birra! Vorrei un consiglio su quale possa essere il miglior kit per iniziare (possibilmente con 2 fermentatori in modo da poter produrre contemporaneamente 2 tipi di birra). Mi piacerebbe trovare un kit compatibile sia con gli estratti di malto già pronto che con la metodologia all grain! Grazie a tutti per i vostri consigli

Stampa questo articolo


Inviato da: mik87g
16-05-2019, 03:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao,

sono nuovo di questo mondo, utilizzo i malti preparati e finora ho utilizzato il liveti messo a disposizione nei preparati.
Avete qualche dritta/consiglio per l'associazione di lieviti diversi da quelli messi a disposizione? (leggendo ho visto che può cambiare molto)
Preverisco fare e bere birre luppolate?

Grazie in anticipo.

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
14-05-2019, 04:28
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Ciao a tutti, piccolo sondaggio:

 - dopo quanto tempo cambiate i fermentatori in plastica?

Rubinetti e tubi già cambiati un paio di volte ma i fermentatori ancora mi sembrano in buono stato, no graffi evidenti e sempre ben puliti prima e dopo, hanno all'attivo circa 25 cotte.

Saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: mik87g
13-05-2019, 10:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

Ciao a tutti, 

sono nuovo del forum e del mondo del homebrew, ringranzio tutti in anticipo per l'aiuto che mi darete.
Colgo subito l'occasione per chiedervi una cosa.
Ho messo utilizzato la grappa nel gorgogliatore (fino al livello indicato) e messo il tappo in dotazione, è possibile che il liquido all’interno sia “finito” o comunque molto diminuito in 36 ore?

Grazie ancora in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: mik87g
13-05-2019, 10:10
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Ciao, 

sono nuovo del forum e del mondo del homebrew, ho messo utilizzato la grappa nel gorgogliatore (fino al livello indicato) e messo il tappo in dotazione, è possibile che il liquido all’interno sia “finito” o comunque molto diminuito in 36 ore?

Stampa questo articolo


Inviato da: andk1976
12-05-2019, 10:10
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Ciao a tutti,
sono alla mia prima birra realizzata con kit Mr Malt Premium India Pale Ale a cui ho aggiunto 1kg di estratto di malto secco amber e 500g di zucchero bianco (come da indicazioni su opuscolo Mr Malt). Ho utilizzato la bustina di lievito del kit e dopo 3/4 ore la fermentazione era già partita. OG misurata 1050. Dopo 6 giorni la fermentazione è rallentata significativamente e ho deciso di effettuare un travaso nel secondo fermentatore. Densità misurata 1010. Effettuato il travaso, apparentemente la fermentazione si è fermata del tutto:
- il gorgogliatore è rimasto immobile con le ampolle ben livellate (so che potrebbe non essere indicativo)
- la densità non è scesa dopo un giorno nel secondo fermentatore

Ecco tutti i miei dubbi:
- la densità 1010 è al di sotto della FG attesa. Le istruzioni del kit prevederebbero FG=1006/8, a cui sommare circa 1/1000 per ogni 100g di estratto di malto(indicazioni sempre da opuscolo Mr Malt), pertanto mi sarei aspettato qualcosa intorno a 1016/8. E' normale avere 1010 in questa fase?
- E soprattutto, è normale averla raggiunta dopo soli 6 giorni di fermentazione?
- Sulla superficie del liquido nel fermentatore permangono piccole tracce di schiumetta, è segno di fermentazione ancora in corso?
- Che faccio? Imbottiglio o aspetto ancora un po'? Se la fermentazione non procede, la birra potrebbe ossidarsi in assenza di CO2 nel fermentatore?

Grazie per il supporto!
Andrea

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
10-05-2019, 11:14
Forum: All Grain per Esperti
- Nessuna risposta

Ciao a tutti. da qualche anno birrifico con il sistema biab. possiedo comunque altre due pentole collezionate nel corso del tempo! ora ho il desiderio di fare qualche cotta in ag classico ma non voglio sprecare dei soldi con l'acquisto di altra attrezzatura perchè è anche probabile che poi tornerei al biab. la pentola attuale che utilizzo è elettrica, con ricircolo e controllata da un pid. secondo voi potrei comunque utilizzarla per ammostamento usando la sacca, con i classici 3 litri/kg e successivo sparge sempre nella sacca? il problema è che se la tolgo e metto i grani a contatto con la pentola durante le varie fasi di step e nel mash out soprattutto, i grani si bruciano un pò sul fondo. cioè trovo proprio delle incrostazioni nere! poi toglierle mi costa un sacco di fatica e non vengono via neanche tanto facilmente! 
in sostanza vorrei utilizzare la sacca al posto del filtro bazooka o di un fondo filtrante, senza acquistare altri accessori che magari poi non utilizzerei. più. poi se avete qualche altra idea di come fare per non far bruciare i grani va bene.. grazie!

Stampa questo articolo