-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,926 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,562 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 707 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,488 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 980 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,765 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,009 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 395 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,192 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Ciao a tutti, l' ultima birra che ho fatto era infetta, aveva un sapore misto tra aceto e vino bianco, inoltre nel fermentatore si erano formate delle chiazze nere vicino al bordo.
Durante questa cotta ho avuto un problema, il lievito era stato confezionato a maggio 2018 stupidamente prima di inoculare il lievito non avevo guardato, quando la fermentazione non è partita dopo un giorno e mezzo ho aggiunto del lievito secco che ha fatto partire la fermentazione che è durata più del solito.
Inoltre avevo sanificato tutto con saniclean, che non ho mai usato, in genere usavo candeggina, poi oxi e non ho mai avuto problemi. Mi sono limitato a diluirlo e spruzzarlo con uno spray su tutte le superfici.
Da cosa può dipendere l'infezione? Grazie!

salve a tutti, vorrei chiedervi cosa mettete come guarnizione per il rubinetto nei fori delle pentole (Polsinelli nel mio caso, la uso per l'acqua di sparge), purtroppo ho delle perdite anche se lievi. Come guarnizione ho utilizzato delle rondelle in teflon spesse circa un millimetro, grazie.

Salve a tutti,
i lieviti secchi, tipo i SafAle, possono essere conservati? Magari chiusi ed in firgo?

Salve a tutti,
nei prossimi giorni metterò in lavorazione la mia prossima birra (la terza con un semplice malto preparato)ma nell'ottica di continuare a perfezionarmi vorrei stavolta effettuare il travaso dopo la prima fermentazione.
Sarei intenzionato a prendere un altro fermentatore in plastica come quello dei kit, più che altro per ragioni economiche, ed il dubbio riguarda la possibile ossidazione.
Dato che il fermentatore ha la bocca molto larga ci sarà una grossa presenza, e scambio man mano che si riempirà, d'aria. Questo non farà sì che la birra si ossidi, dato che il travaso non sarà velocissimo?
Una ventina di litri ci mettono un po' a passare.
Quale può essere il sistema migliore?
Grazie
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Buongiorno a tutti. Chiedo scusa nel caso toccassi (sicuramente) un argomento già ampiamente discusso. Un anno fa mi è stato regalato il kit fermentatore + un secondo bidone (senza nè rubinetto ne gorgogliatore) per il travaso. Fino ad oggi ho prodotto birre sempre e solo nel primo fermentatore senza mai travasare e facendo il priming in bottiglia con il dosatore.
Ho deciso di spingermi finalmente oltre. Ho acquistato un kit che prevede il dry hopping quindi il travaso credo mi sia necessario questa volta. Chiedevo se il giusto procedimento fosse questo:
- Fermentazione nel bidone fermentatore fino a fine attività del gorgogliatore
- Travaso tramite tubo attaccato al rubinetto nel bidone e inserimento del sacchettino per il dry hopping
- circa 5 giorni dopo travaso da bidone a fermentatore con tubo (evitando lo splashing)
- priming in bidone e immediato imbottigliamento
giusto?
Grazie davvero in anticipo. Chiedo scusa ma è la prima volta che faccio un procedimento di questo genere

Ciao a tutti,
ho alle spalle diverse cotte in e+g e una cotta all grain. Il mio problema è che purtroppo non ho a disposizione altro che una pentola da 30 lt.
Per ora in AG ho prodotto solo 11 lt di birra e da qui la tentazione di fare una bollitura concentrata per produrne di più. Pensavo di produrre 11lt concentrati per poi diluirli in fermentatore fino ad ottenerne 21.
Non ho trovato purtroppo molto materiale riguardo questa tecnica in AG, speravo che qualcuno potesse darmi qualche dritta.
Buona birra a tutti!

Salve a tutti, è da un pò che non chiedo aiuto qui dentro!
Allora volevo sottoporvi una simpatica questione...
Mi sto accingendo ad inserire del mango in una ricetta di un IPA già ben collaudata...
Qualcuno ha esperienza con questo magnifico frutto?
Ho letto diversi articoli...Alcuni parlano di polpa, altri di purea, altri di "estratto". Per quanto riguarda il "quando", alcuni parlano di ultimi minuti di bollitura, altri di inserimento dal primo giorno nel fermentatore, altri ancora di inserimento con le stesse tempistiche di un dry hopping...
Le 2 domande che volevo sottoporvi sono:
- Come calcolare l'incidenza del mango sulla densità? Sia che io lo inserisca negli ultimi minuti di bollitura, sia che io lo inserisca "a freddo" dal primo giorno (o eventualmente dopo il primo travaso)...
- Che problemi può dare a livello "pratico" (non mi preoccupa l'eventuale torbidità o l'effetto "haze") l'inserimento con l'una o l'altra tempistica?
Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione e buona serata!!!

Buongiorno a tutti.
Ho un problema con l'attuale fermentazione.
Di seguito i dati:
fermentatore unico mr malt
malto preparato Australian Pale Ale Coopers
lievito: Safale s-04
densità iniziale 1038
densità finale attesa 1006
Il 17 febbraio o sviluppato il solito procedimento sciogliendo malto e zucchero in acqua bollente. Poi ho unito nel fermentatore con acqua per raggiungere temperatura di partenza 22/24 gradi.
Ho inserito 7/8 gr di dry ale yeast Safale S-04 (sui 11,5 gr della bustina).
Ho atteso e poi agitato vigorosamente il mosto. Dopo poche ore è partito il gorgoglio vigorosamente.
Dopo 6 giorni (23 feb) la densità era 1026, senza alcun gorgoglio.
Ho provato a smuovere il mosto muovendo il fermentatore (tenendolo chiuso, senza aprire quindi il tappo) ed è ripartita la fermentazione. Dopo un paio di giorni era a 1020, con gorgoglio finito.
Ho smosso nuovamente il fermentatore ed è ripartito. Dopo qualche giorno era a 1016.
Ho smosso nuovamente ed è arrivato a 1011.
Ora è fermo di nuovo, sempre a 1011. Sono passati già 12 giorni. Non ho fatto travaso, non avendo altro fermentatore. Passerei quindi alla bottiglia direttamente. Il lievito che ho usato ha la particolarità di addensare molto i residui e di rendere il mosto limpido.
Non so cosa fare. Imbottiglio? C'è qualche rischio a lasciare ancora il mosto nel fermentatore?
Qualcosa ho sbagliato, ma non so cosa.
Grazie per ogni vostra indicazione!!!
Sarà preziosa per migliorare!!

Ciao a tutti!! Ho un frigo di piccola taglia non funzionante... secondo voi posso usarlo come Camera di fermentazione però senza mettere termostato o fascia termica? Mettendo solo il fermentatore si manterrà la temperatura sui 20 gradi se fuori ce ne sono 16 ad esempio?

https://blog.mr-malt.it/best-brew-challenge-2019/
Io partecipo.....