-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,926 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,562 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 707 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,488 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 980 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,765 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,009 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 395 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,192 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Ciao a tutti, ho due bustine di lievito in polvere della Mangrove, nello specifico M84, scadute il 01/2019. Saranno ancora buone? Ci tengo a precisare che sono sempre state conservate in frigo (non in freezer).
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ciao ragazzi, ho appena finito di brassare una Koelsch!
Purtroppo travasando in fermentatore e facendo la prova della densità ho notato che il mosto ha assunto una colorazione verdastra, in teoria l'ebc doveva essere sui 6.5 gradi e il mosto prima di aggiungere i luppoli er anche bello chiaro, purtroppo credo che in bollitura ho estratto una quantità eccessiva di clorofilla dal luppolo che poi ha dato questa colorazione verdastra.
La ricetta era composta da : 3.3 kg pilsner
0.3 kg wheat
0.15 cara pils
95 grammi di saaz distrubiuti 35gr (60min)-20 gr(30min).-30gr(10min)-20 gr(0 min)
A voi è mai capitata una cosa simile ?
I litri totali sono 20.
Aiuto xD

Volevo segnalare questo concorso che, visti anche i premi, potrebbe interessare molti.
FERMENTUM UMBRAE - 3 / 4 / 5 MAGGIO 2019 - COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN PIETRO - PERUGIA |
IL CONCORSO
In occasione della manifestazione quarta edizione di Fermentum Umbrae - Festival Perugino delle Birre Artigianali, che si terrà a Perugia dal 3 al 5 maggio 2019, l’associazione Umbria Birra e Fermentum Umbrae - Festival Perugino delle Birre Artigianali, organizzano un concorso birrario dedicato a tutti gli homebrewer.
I partecipanti si sfideranno nella realizzazione di una birra in stile belga, ma caratterizzata da una importante presenza di quello che sarà il protagonista di quest'anno, il luppolo.
Gli stili di riferimento da seguire saranno i seguenti:
-BELGIAN IPA
-HOPPY SAISON
-HOPPY BELGIAN ALE
-HOPPY TRIPEL
I volenterosi homebrewer che volessero partecipare al concorso, dovranno iscriversi obbligatoriamente utilizzando il modulo che troveranno al seguente link:
https://goo.gl/forms/y1cAmUkBfxz5rkQR2
entro e non oltre il giorno 24 aprile 2019 e dovranno poi far pervenire almeno 1 litro di birra in un minimo di due bottiglie entro e non oltre le ore 09:45 del 04 maggio 2019 presso la sede del concorso. Non sono ammessi keg.
Lo stesso giorno la giuria, composta da birrai, professionisti ed esperti del settore, giudicherà e premierà le tre birre migliori.
Le birre potranno essere spedite anche a mezzo posta o corriere presso il Complesso Monumentale di S. Pietro (UNIPG-Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali), specificando bene all’esterno del pacco la scritta “Concorso Fermentum Umbrae IV”.
Il rischio di perdite, danneggiamento o ritardi rimane a carico di chi spedisce. Le birre potranno anche essere consegnate a mano nei giorni precedenti presso la portineria del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
In caso di esigenze particolari, la consegna potrà essere concordata contattando gli organizzatori tramite email su info@umbriabirra.org o telefonicamente al 3488740994.
All’esterno delle bottiglie dovrà essere scritto in maniera chiara e leggibile il numero di concorso, che sarà comunicato via mail a seguito dell’iscrizione, e lo stile di riferimento.
La quota di iscrizione è di 5€ per ogni birra (da pagare tramite paypal - info@umbriabirra.org - o da allegare in busta alle birre spedite), senza limite alle birre presentate.
LA PREMIAZIONE
Le migliori tre birre saranno così premiate:
- PRIMO PREMIO -> soggiorno a Bruxelles per due persone per due notti, da effettuare a settembre (data da concordare con gli organizzatori) con visita programmata a Brasserie de la Senne e Brasserie Cantillon;
- SECONDO PREMIO -> buono omaggio di € 50,00 da spendere presso Mr-Malt;
- TERZO PREMIO -> abbonamento alla rivista Fermento Birra.
La premiazione del concorso avverrà alle ore 18:00 di Sabato 4 Maggio durante la manifestazione Fermentum Umbrae.
Per ogni dettaglio potete contattare i seguenti indirizzi:
- info@umbriabirra.org
- fermentumumbrae@gmail.com
La spedizione delle birre comporta l’accettazione delle regole sopra riportate.
INDIRIZZO CONSEGNA;
Fermetum Umbrae
Complesso Monumentale di S.Pietro
Borgo XX Giugno, 74,
06126 Perugia PG

Buon giorno
sto testando le tubazioni che ho montato sull'impianto che sto predisponendo, ma mi sto impantanando perché non trovo soluzione al micro gocciolamento. Chi è che ha montato dei rubinetti a sfera, non saldati intendo, ma con raccordi filettati?
C'è qualcuno che mi può insegnare l'idraulica arte per evitare che, nonostante gli o-ring, i rubinetti perdano piccole goccioline di acqua?
Io ho utilizzato abbondante teflon a nastro sul raccordo filettato nella zona in cui ho inserito i controdadi da 1/2" in battuta esterna, rondella, o-ring esterno, o-ring interno e in mezzo la parete della pentola. Chiuso il tutto con rondella e controdado all'interno. Nonostante questo c'è sempre qualche gocciolina che passa. Non riesco a capire se devo aumentare la quantità di teflon o seppure c'è qualche altro inghippo.
Lo stesso problema ce l'ho con il pozzetto della sonda da 1/2", in questo caso ho usato il teflon a nastro fino oltre la zona filettata che va in battuta contro la pentola (non c'è abbastanza filetto per guarnizione esterna e rondella), o-ring interno, rondella e controdado. Niente, qualche micro goccia passa comunque.
E la cosa mi infastidisce assai.
Grazie a chi mi legge e mi può aiutare.
p

Mi sono organizzato e mi sono fatto un impianto a temperatura controllata.
Per fare un'ottima blache con il preparato quale deve essere la temperatura ideale di fermentazione, 18 o 23
inoltre, dopo il travaso ed in prossimità dell'imbottigliamento è meglio abbassare la temperatura in modo da far precipitare lo lievito ecc.
In sostanza, avendo la possibilità di controllare la temperatura fin all'effettivo consumo, come vi comportereste.
grazie
Ciao a tutti, vorrei fare una Vienna in E+G e pensavo di usare 2kg di malto Vienna e per l'estratto sono indeciso se usare l'Amber o il light....la scelta del luppolo è ricaduta sul tettnanger, ma sono aperto a qualsiasi variante...e per il lievito il nottingham, voi che ne dite?

Qualcuno mi può dire quali sono le macro differenze che si affrontano passando da kit ad E+G? Principalmente mi interessano le fasi in più o in meno che compongono la creazione di una birra E+G ed al livello di maggior precisione o tempo che questa richiede rispetto al kit.
Grazie
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti.. vorrei sapere cosa ne pensate di queste due ricette e+g che dovrei fare la prossima settimana, in particolare mi chiedevo se la lista dei malti nel mash è sufficiente per permettere l’uso dell’ avena e del frumento
inoltre quanto tempo di infusione fareste per i malti speciali?
STOUT E*G 23L
-3kg beermat dry
-0,5kg roasted barley
-0,15 kg black (infusione a freddo)
-0,5 kg pale (per dare enzimi all’ avena)
-0,36kg fiocchi avena
30g target 60 min
10g styrian gold 15 min
BLANCHE E+G 23L
-2kg beermat dry
-1kg Weizen rohn malt
-1kg fiocchi frumento
-0,3kg fiocchi avena
20g styrian gold 60min
14g saaz 60min
14g saaz 15 min
10g coriandolo
20g scorze arancia

Ciao a tutti,
domenica ho brassato una birra con malto pils e Vienna. il colore della cotta prima del l'aggiunta del lievito era 'ambrato' abbastanza scuro tendente al marrone/rosso. Avevo fatto uno starter ma qualcosa è andato storto e dopo 24 ore la og non era scesa di nemmeno un punto. ho aggiunto ciò che avevo ossia windsor lallemand secco e us05 (calcolando La quantità su brewersfriend ho dovuto usare due lieviti x poterla raggiungere, non avevo altro in casa). Dopo due giorni oggi la gravity da 1062 è arrivata a 1015. La cosa strana è che il mosto è diventato molto chiaro, giallo paglierino. non avevo mai notato variazioni di colore così forti in fermentazione. Ho preso un piccolo campione e l ho messo in frigo per far depositare il lievito ma vedo che il colore non cambia, è totalmente diverso da quello della cotta. Cosa può esser successo? Il mosto è ok come sapore e profumo. Non noto segni di ossidazione né sapori di lievito nonostante un probabile overpitching.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Ciao à tutti
Ho comprato della soda caustica in scaglie (ero già da Leroy merlin) per fare una bella pulizia iniziale all'impianto fermo da tempo e ai raccordi nuovi (chissà dove sono stati...).
Sono però rimasto perplesso da quanto indicato nelle istruzioni sull'utilizzo.
Voi che rapporto soda/acqua utilizzate per la pulizia degli strumenti?
Ho letto che va utilizzata al 30%; siamo sicuri? Mi sembra un'esagerazione...
Grazie
P