-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
5 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,072 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti!
Lo scorso 9 marzo ho preparato la cotta per la mia Weizen di 23 litri: Malto Weizen (mr. Malt) + 1 kg Estratto Wheat + 400 g destrosio.
Dopo un giorno il preparato ha iniziato a fermentare. Non ho effettuato il travaso e ad oggi il gorgogliatore non ha ancora smesso di funzionare, anche se raramente.
Secondo voi quale è il problema di questa interminabile fermentazione? è da buttare?
Un sincero grazie per l'aiuto e i suggerimenti!!!
Ciao a tutti.
Ho eseguito la seguente ricetta:
ORIGINAL GRAVITY 1050 LITRI 23
4,3 kg Bairds Pale Ale
250 gr Château Crystal light250 gr Château Carablonde
MASH 68°C per 60 min MASH OUT 78°C per 15 min
Bollitura:
30 gr luppolo PERLE aa 5.9 (60min)
30 gr luppolo CHINOOK aa 11.2(10 min)
30 gr luppolo CHINOOK aa 11.2 in dryhopping
Lievito US-05
FG: circa 1012
Anziché ottenere 50 lt post boil, ne ho ottenuti poco più di 40.
Durante l'ammortamento ho avuto l'impressione che il MASH fosse un po'.... Asciutto, non so se mi spiego.
Diciamo che in alcuni momenti mi sono dovuto far aiutare da una schiumarola e smuovere il malto ai bordi della pentola, che a volte si muoveva con difficoltà, nonostante un pala motorizzata cercasse di miscelare il meglio che poteva. D'altronde ho seguito il calcolo di Calcoliamo birra che in base alla mia ricetta prevedeva per 9,66 kg di malto, 28,99 litri in MASH e 42,26 litri in Sparge.
Secondo voi è equilibrato il rapporto? Magari, se avessi aumentato un po' il MASH diminuendo di poco lo sparge....
Grazie per l'attenzione.
P
buonasera ragazzi!!dopo una riuscita quasi buona della american ipa della muntons,volevo provare una ipa,sta volta della coopers...
In anticipo vi dico che ho preso il secondo fermentatore finalmente per fare il travaso e sto prendendo 2 luppoli,uno per aroma e uno per amaro... quello per aroma è un Fuggle(100g) mentre da amaro ho optato per il columbus(30g).
volevo chiedervi se usando i 30g del colombus in bollitura quando mescolo la latta all'acqua per 10 minuti riesce a darmi l'amaro o solo l'aroma?ho letto che comunque facendola bollire molto potrebbe scurirsi troppo. poi per il fuggle ho letto che 2g/l in DH possono andare bene(quindi 46g)?
inoltre volevo chiedervi come fare per il priming dal momento che ora dispongo di secondo fermentatore e prima facevo zucchero in bottiglia...
grazie mille a chi risponderà!!!!!!!!
Non contento dei risultati che sto ottenendo dall'uso di un Inkbird ITC100 VH per il riscaldamento dell'acqua di sparge accoppiato ad una Chinasonda PT100, leggendo alcuni vecchi tread mi sta venendo voglia di ribadire un mio vecchio adagio che dice: roba gialla, tutta falla.
Al di la della poco simpatica battuta politicamente scorretta, mi sembra di capire che avendo speso poco per la sonda, ottengo anche poco risultato, viste le differenze di temperatura misurate.
Ho effettuato la calibratura, durata circa un paio d'orette, ma questo penso non serva se non ad avvicinarsi correttamente al target.
Allora volevo chiedere ai più esperti se c'è un modo per istruire il sistema e tarare il range 0°-100°.
Oppure, se non c'è nulla da tarare, ma occorre usare una sonda più seria: e quindi a questo punto, QUALE sonda PT100 usare?
Inoltre, inizialmente volevo utilizzare una seconda sonda sul tino di ammostamento collegata a un altro ITC100 che già possiedo, in questa fase solo per la lettura della temperatura del mash. Avevo temporaneamente soprasseduto, affidandomi a un termometro analogico della Polsinelli, rivelatosi poi anch'esso farlocco e poco attendibile. Secondo voi, con una sonda giusta posso fidarmi a controllare la temperatura di ammostamento?
Grazie,
Paolo
Salve a tutti, ho una pils appena imbottigliata, sapete dirmi a quale temperatura devo tenere le bottiglie per la rifermentazione della birra?
Ps. Ho già lagerizzato la birra.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti vorrei fare la trippel della Brewferment ma avrei bisogno di qualche aiuto sulla quantità di zucchero da utilizzare: la scheda dice 0,5 kg di zucchero per nove litri. Io vorrei metterci il malto (l'extra light secco). Per ottenere la quantità di malto equivalente devo moltiplicare per 1,3? Ho anche un po' di zucchero candito bianco ma non ho capito se si deve usare o no. Per il lievito il Mangrove's Jack M47. Avete suggerimenti?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho un grosso problema di efficienza con il mio impianto.
Ho cambiato il mulino, ne ho preso uno a due rulli e l ho regolato a 1mm, ho provato a fare due cotte nella prima ho avuto un efficienza del 63% e l ultima addirittura del 47%, mi viene il dubbio che stia sbagliando qualcos'altro oltre la macinatura, ma non ho mai avuto efficienze così basse quando usavo il vecchio mulino a dischi!
Utilizzo un impianto tipo brewmonk.
Vi allego la ricetta che avevo in mente di fare, la og che ho raggiunto è di 1.039, escludo anche un errore di misurazione in quanto ho misurato piu volte sia con densimetro che rifrattometro.
Vi metto anche due foto per poter vedere le trebbie e una successiva macinazione successiva che ho rifatto con rulli regolati a 0,8 mm.
Tra l' altro all'inizio quando ho buttato i grani sembrava che ci fossero problemi di filtrazione poi invece è andato tutto bene salvo in sparge sembrava ci fossero ancora problemi.
Grazie ciao!
![[Immagine: IMG-20190413-151946.jpg]](https://i.ibb.co/DYXkZxP/IMG-20190413-151946.jpg)
Salve a tutti.
Oggi ho preparato una cotta con malto preparato Coopers Hefe Wheat. Sul barattolo non c'è scritto di aggiungere lo zucchero e anche sul sito ufficiale di Coopers fanno vedere che la preparano senza. Invece sul vostro sito è indicato di aggiungere un kg di zucchero (come ho sempre fatto con altri malti preparati).
Ora ho già aggiunto il lievito e chiuso il fermentatore ma ho qualche dubbio riguardo la buona riuscita. Cosa ne pensate?
Grazie.
Fabio.
Scusate il lieve Off Topic, ma volevo sapere se c'è qualcuno che abitualmente consulta i Forum di AREABIRRAIT: da qualche giorno è off line e non capisco se sono soltanto io a non poter accedere o se invece c'è un problema generale.
Grazie e scusate.
P
ciao a tutti, qualche settimana fa ho messo a fermentare la mia prima all grain (avevo aiutato altre volte amici, ma non avevo mai gestito il processo) usando questa ricetta https://blog.mr-malt.it/tangerine-wit/
tutto è andato molto bene, se non che maldestramente dopo qualche giorno di fermentazione decisa la birra è stata spostata da un luogo caldo ad uno freddo. tutto si è fermato, ora è stata riportata a temperatura ideale ma non da segni di vita.
sulla superficie si è formata una patina lattescente bianca ma nessuna schiuma, stavo valutando un secondo inoculo di lievito per riattivare tutto, dite che è fattibile?
la prima inoculazione era stata fatta con uno starter di circa 500 ml, originato da una busta wyeast
grazie mille in anticipo!

