-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,926 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,563 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 707 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,488 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 981 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,765 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,009 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 395 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,192 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Compro dele frese HSS per eseguire i fori per i miei nuovi rubinetti in acciaio inox e tutto quello che ottengo è rovinare la pentola, come in questa foto.
Grrrrrr
Qualcuno ha esperienza in merito? Vi prego...
Grazie

Salve a tutti sono alla mia prima esperienza per produrre birra con il kit di fermentazione . Ho seguito passo passo tutte le indicazioni ma purtroppo forse sarà stata l euforia ho dimenticato di misurare con il densimetro il valore iniziale , ho usato Malto Muntons Premium Lager ad oggi sono 8 giorni di fermentazione , il gorgoglio è calato è ho fatto la misurazione ma sono ancora su i 1010 , devo aspettare ancora qualche giorno ? Non fa nulla che non ho il riferimento iniziale ? Infine ho notato che il campione prelevato per la misurazione ha un forte odore di lievito è tt normale ?
Grazie a tutti

Grazie sperando poi in fururo di passare ad un E+G ma la cosa mi terrorizza molto

Ciao a tutti,
la domanda è banale senz'altro ma preferisco avere qualche certezza in più. Per la prima volta trovo in una ricetta che vorrei fare un certo quantitativo di destrosio assieme ai malti. La domanda è: si infonde insieme ai malti durante il mash o lo si aggiunge in fase di boil?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

prossimamente vorrei preparare la Mr. Malt® Base Pilsner, che ho già, visto che devo fare altri acquisti vorrei usare un lievito migliore di quello in bundle, quale mi consigliate?
Grazie

C'è qualcuno che usa questo pid per controllare il riscaldamento di una resistenza? Sto assemblando un contenitore per l'acqua di sparge.
Ho effettuato in test le connessioni della sonda, il collegamento al relè incluso nella confezione, le connessioni alla resistenza, e della corrente in ingresso.
La temperatura rilevata, dopo aver selezionato l'input della mia sonda, è corretta.
Se alzo la temperatura finale, dopo poco il pid segnala con un led che sta lavorando e anche sul relè si accende un led rosso. Ma la resistenza non si scalda!
Se la sonda arriva alla temperatura impostata, tenendola in mano, i led spengono.
La serpentina è nuova. Per scrupolo ho collegato al posto della serpentina un trasformatore a 12V con il solo obbiettivo di verificare l'accensione del led quando il pid andava in Run. Ma anche in questo caso nonostante apparentemente stia dando il comando Run, il led sul trasformatori non si accende!!
Sembra che non arrivi corrente..... Ma sarà?
Non riesco a capire dove sbaglio.
Dove starò sbagliando?
Grazie per l'attenzione e l'aiuto.
Paolo

Ciao a tutti,
a fine fermentazione e dopo la winterizzazione può avere senso assaggiare la birra per capire se ci sono difetti che non dovrebbero esserci?
La mia ultima birra aveva una nota sidrosa (prima di imbottigliare). Ho letto che l'acetaldeide da sentori di mela verde e che è associato a birra in fase 'giovane'.
Qualcuno ha esperienza di degustazione in questa fase per la rilevazione di eventuali problemi di fermentazione?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Per chi estrae e rimette in circolo il mosto da sotto il piatto filtrante durante il mash: è meglio praticare un foro nella pentola (che ovviamente dovrà trovarsi sotto la superficie del mosto) e da li immettere direttamente tramite pompa, o è meglio calarlo dall'alto senza forare con uno strumento tipo questo? Scusate la pubblicità.
Grazie, Paolo

Buongiorno a tutti,
brasso da circa 6 mesi insieme a due amici. abbiamo fatto una ventina di birre e la maggior parte sono venute bevibili.
Abbiamo circa 5 cotte che sono diventate acide dopo 1-2 mesi in bottiglia e non capiamo il perché.
Per il momento siamo arrivati a due possibili problematiche:
1) la temperatura nel fermentatore prima e in bottiglia dopo non era mai stabile, soprattutto quelle fatte ad agosto quando erano 30 gradi nel fermentatore ed ad ottobre hanno maturato in bottiglia a 10 gradi in meno...
2) ci siamo accorti di aver usato troppo lievito, circa il doppio del necessario.
Secondo voi cosa può essere il problema, perché una birra da buona diventa acida nei primi 3 mesi in bottiglia?
grazie
Fabio

Esco da un coma brassicolo di quasi 6 anni, per cui perdonatemi in anticipo la questione, magari sono rimasto arretrato con le tecniche.
Avendo voglia di rimettermi in gioco ho cercato un po' di informazioni nei forum per rimettere a punto la vecchia attrezzatura con quella nuova, rimasta lì a far polvere insieme a me.
La questione è la seguente.
Avevo comprato nel 2013 una serie di 3 pentole da circa 70 lt + 1 da 50 lt (circa) perché volevo ampliarmi. Avevo preso anche un fondo filtrante.
Successivamente avevo letto quasi ovunque delle problematiche legato alla "bruciatura" del mosto sotto filtro....
L'unica soluzione prospettata da me trovata leggendo qua e là era la semplice mescolazione - non facile - del mosto a contatto del fondo.
Per ovviare a questo problema, avendo tre gemelle, l'intenzione era quella di ammostare nella pentola 1, passare mosto e trebbie nella pentola 2 con fondo filtrante per lo sparging e passare nella pentola 3 il mosto filtrato per le fasi finali.
Ovviamente si poteva pensare a una pentola in meno, ma:
1 - non mi piaceva l'idea di rovinare il fondo del mosto, che in ogni caso accumulava calore a scapito del resto del mosto sopra filtro;
2 - il bazooka, mmmhh...questo sconosciuto..... lo usavo solo nell'antico frigorifero da campeggio... E poi mi avrebbe occupato il fondo con l'impossibilità di far passare le pale. Il bazooka ad anello mi sembrava un po' limitato.
Qualcuno che voi sappiate nel frattempo della mia lunga assenza ha risolto il problema 1? Intendo dire, a parte le pale sotto filtro, che scarto a priori perché sono un ragioniere e non saprei quasi neanche progettarle (già sarà un casino mettere insieme le pale per la parte superiore...), personalmente mi ero fatto un film tutto, mio ma non so: pensare, attraverso l'uso di una pompa adeguata (che avrei), di rimettere in ricircolo il mosto sotto filtro nella parte sopra è una follia? Avrei evitato il danno maggiore della bruciatura, con il vantaggio di coadiuvare anche il riscaldamento del resto del mosto. Ma forse mi complico troppo la vita, che già è un casino.
Allora ecco l'alternativa delle tre pentole....
Mi piacerebbe ricevere qualche contributo delle esperienze che avete avuto. Vi ringrazio e Vi saluto e scusate l'eventuale ridondanza del mio post.
Paolo