-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
6 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,073 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buon giorno
sto testando le tubazioni che ho montato sull'impianto che sto predisponendo, ma mi sto impantanando perché non trovo soluzione al micro gocciolamento. Chi è che ha montato dei rubinetti a sfera, non saldati intendo, ma con raccordi filettati?
C'è qualcuno che mi può insegnare l'idraulica arte per evitare che, nonostante gli o-ring, i rubinetti perdano piccole goccioline di acqua?
Io ho utilizzato abbondante teflon a nastro sul raccordo filettato nella zona in cui ho inserito i controdadi da 1/2" in battuta esterna, rondella, o-ring esterno, o-ring interno e in mezzo la parete della pentola. Chiuso il tutto con rondella e controdado all'interno. Nonostante questo c'è sempre qualche gocciolina che passa.
Non riesco a capire se devo aumentare la quantità di teflon o seppure c'è qualche altro inghippo.
Lo stesso problema ce l'ho con il pozzetto della sonda da 1/2", in questo caso ho usato il teflon a nastro fino oltre la zona filettata che va in battuta contro la pentola (non c'è abbastanza filetto per guarnizione esterna e rondella), o-ring interno, rondella e controdado. Niente, qualche micro goccia passa comunque.
E la cosa mi infastidisce assai.
Grazie a chi mi legge e mi può aiutare.
p
Mi sono organizzato e mi sono fatto un impianto a temperatura controllata.
Per fare un'ottima blache con il preparato quale deve essere la temperatura ideale di fermentazione, 18 o 23
inoltre, dopo il travaso ed in prossimità dell'imbottigliamento è meglio abbassare la temperatura in modo da far precipitare lo lievito ecc.
In sostanza, avendo la possibilità di controllare la temperatura fin all'effettivo consumo, come vi comportereste.
grazie
Ciao a tutti, vorrei fare una Vienna in E+G e pensavo di usare 2kg di malto Vienna e per l'estratto sono indeciso se usare l'Amber o il light....la scelta del luppolo è ricaduta sul tettnanger, ma sono aperto a qualsiasi variante...e per il lievito il nottingham, voi che ne dite?
Qualcuno mi può dire quali sono le macro differenze che si affrontano passando da kit ad E+G? Principalmente mi interessano le fasi in più o in meno che compongono la creazione di una birra E+G ed al livello di maggior precisione o tempo che questa richiede rispetto al kit.
Grazie
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti.. vorrei sapere cosa ne pensate di queste due ricette e+g che dovrei fare la prossima settimana, in particolare mi chiedevo se la lista dei malti nel mash è sufficiente per permettere l’uso dell’ avena e del frumento
inoltre quanto tempo di infusione fareste per i malti speciali?
STOUT E*G 23L
-3kg beermat dry
-0,5kg roasted barley
-0,15 kg black (infusione a freddo)
-0,5 kg pale (per dare enzimi all’ avena)
-0,36kg fiocchi avena
30g target 60 min
10g styrian gold 15 min
BLANCHE E+G 23L
-2kg beermat dry
-1kg Weizen rohn malt
-1kg fiocchi frumento
-0,3kg fiocchi avena
20g styrian gold 60min
14g saaz 60min
14g saaz 15 min
10g coriandolo
20g scorze arancia
Ciao a tutti,
domenica ho brassato una birra con malto pils e Vienna. il colore della cotta prima del l'aggiunta del lievito era 'ambrato' abbastanza scuro tendente al marrone/rosso. Avevo fatto uno starter ma qualcosa è andato storto e dopo 24 ore la og non era scesa di nemmeno un punto. ho aggiunto ciò che avevo ossia windsor lallemand secco e us05 (calcolando La quantità su brewersfriend ho dovuto usare due lieviti x poterla raggiungere, non avevo altro in casa). Dopo due giorni oggi la gravity da 1062 è arrivata a 1015. La cosa strana è che il mosto è diventato molto chiaro, giallo paglierino. non avevo mai notato variazioni di colore così forti in fermentazione. Ho preso un piccolo campione e l ho messo in frigo per far depositare il lievito ma vedo che il colore non cambia, è totalmente diverso da quello della cotta. Cosa può esser successo? Il mosto è ok come sapore e profumo. Non noto segni di ossidazione né sapori di lievito nonostante un probabile overpitching.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ciao à tutti
Ho comprato della soda caustica in scaglie (ero già da Leroy merlin) per fare una bella pulizia iniziale all'impianto fermo da tempo e ai raccordi nuovi (chissà dove sono stati...).
Sono però rimasto perplesso da quanto indicato nelle istruzioni sull'utilizzo.
Voi che rapporto soda/acqua utilizzate per la pulizia degli strumenti?
Ho letto che va utilizzata al 30%; siamo sicuri? Mi sembra un'esagerazione...
Grazie
P
ciao a tutti,sto fermentando american IPA della muntons...quando dovrò imbottigliare,le istruzioni del kit mi consigliano di mettere 2 cucchiaini da caffè di zucchero(io ho estratto malto secco light) per ogni 0,5 l,quindi a bottiglia..Quei 2 cucchiaini a quanto equivalgono in grammi??anche se in realtà vorrei procedere con un travaso,aggiungere zucchero e poi imbottigliare,quindi in questo caso si parlerebbe di seconda fermentazione(?)...c'è qualcuno che mi darebbe una mano e qualche consiglio o meglio spiegazione su come effettuare una seconda fermentazione???
Ciao a tutti...
domenica facciamo la cotta di una english ale e pensavo di aggiungere a fine bollitura delle scorze d'arancia.
Cosa ne pensate? Idea da bocciare o è fattibile?
Sara
Salve oggi dopo due anni circa di ferma ho ripreso un po a fare la birra con il kit, ho usato una australian ale della coppers 500gr di zucchero bianco 500gr di zucchero di canna integrale lievito in dotazione.
Ho proceduto in questo modo messo sul fuoco circa 3lt di acqua e portati qausi a bollire nel fratempo ho messo il barattolo in acqua calda per far sciogliere il preparato nella latta, poi ho versato il contenuto e lo zucchero e portato a sciogliere lo zucchero per un po circa 15min dopo di che ho messo la pentola in acqua e ghiacco per far scendere la temperatura intorno a 26/28° ho fersato circa 8lt di acqua nel fermentatore e poi ho aggiunto il mosto e inserito altra acqua sopra fino a 23lt, appena la temperatura era intorno ai 22 ho aggiunto il lievito precedentemente sciolto in poca acqua.
Dopo circa 15min ho mescolato energicamente per circa 30sec. messo il gorgogliatore con alcool e messo in frigo con cavo termico e tutto gestito dal sct1000 a 22° circa.
Ora alla fase dove ho messo il mosto e altra acqua nel fermentatore dopo circa 10min ho visto questo in superfice.
![]()
dopo aver inseirto il lievito e trascorso 15min. ho trovato questo
questo era il valore della densinometria
perderò tutto???
Grazie attendo consigli e spiegazioni

