Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: Amigdala
16-12-2018, 05:01
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Ciao a tutti, vorrei fare una Pils con il malto da 12 litri della Mr Malt. Viste le temperature volevo usare il lievito W-30/70 (1 bustina) e fare il dry hopping con un luppolo da aroma. Qualcuno mi sa indicare un luppolo adatto, dosi e giorni di dry hopping? Grazie

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: mmbeer
14-12-2018, 02:28
Forum: E + G
- Risposte (1)

Ciao a tutti
Da poco ho cabito piano cottura da gas a induzione dubbio che mi affligge ora come faccio a determinare i tempi x bollitura mosto o luppolo?
Penso che i 60 min cambieranno....
Qual uno puo farmi info se ha gia provveduto a cotture con induzione?

Stampa questo articolo


Inviato da: manfe93
13-12-2018, 05:52
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Salve a tutti, ho in fermentatore un weiss premium di mr. Malt con lievito mangrove's jack M20 bavarian wheat. Ho aggiunto 500 g di estratto secco wheat e 700 g di zucchero bianco. OG 1042. La fermentazione è partita lunedì pomeriggio a 20°C, oggi è il terzo giorno di fermentazione e la densità è a 1014. Dite che posso procedere al travaso o è meglio aspettare ancora un paio di giorni?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Alessio Forconi
12-12-2018, 07:35
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Salve a tutti

ho acquistato una confezione di Mr. Malt® Base Pilsner ed una di Mr. Malt® Speciale Strong Ale, insieme al loro lievtio "standard" ho anche una bustina di SafAle S-04 da 11,5 grammi.

Non so bene quale dei due malti sia meglio preparare, vista la temperatura del periodo, inoltre vorrei sapere se posso suare il lievito fornito in buldle con il malto oppure sia mehlio il SafAle?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Zio Requiem
11-12-2018, 01:52
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (1)

Ciao, mi consigliate qualche lievito che non lasci troppe tracce nella birra finita?
Non ho fatto molte cotte ma ho trovato che alcuni lieviti secchi usati per una lager e una belgian white mi hanno lasciato un fondo nell'odore e nel sapore troppo invasivo. In pratica il lievito si sente e sa di lievito...
Ho letto dell'us 05 usato da alcuni praticamente per quasi tutte le birre. Ne ho una bustina e devo ancora usarlo. 
Attendo di capire il risultato con un s04 che è in maturazione e un s33 per una tripel in fermentazione.
Per adesso ho in programma una apa, una kolsch e una nuova belgian white visto che la prima non mi ha entusiasmato.

Stampa questo articolo


Inviato da: darix93
09-12-2018, 12:28
Forum: E + G
- Risposte (3)

buongiorno a tutti, sono un hombrewer ancora alle prime armi, ieri ho imbottigliato la mia terza cotta e ho probabilmente fatto un errore durante il priming.
  per il priming ho usato una soluzione di zucchero sciolta nell'acqua, ho effettuato qeusto procedimento:
1) ho atto bollire l'acuqa, ho aggiunto lo zucchero facendolo sciogliere.
2) una volta raffreddato l'ho messo all'interno del fermentatore ancora vuoto
3) ho travasato la birra nel fermentatore e una volta finito NON ho miscelato con la paletta.
non ho miscelato pensando che non ce ne fosse il bisogno, però ho fatto due assaggi, prima di imbottigliare (ed aveva un buon sapore con un buon amaro) e dopo aver finito tutte le bottiglie ne era rimasta mezza pinta l'ho riassaggiata ed era molto dolce.
cosa posso fare? avevo pensato di riaprire tutte le bottiglie emettere un pò di zucchero, ma nello stesso tempo ho paura di fargli prendere un infezione. sapete aiutarmi??

Stampa questo articolo


Inviato da: Zio Requiem
07-12-2018, 12:18
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (8)

Come sapete bene all'inizio della loro avventura i vari hb prendono l'acqua dal rubinetto e vanno con le cotte. Poi pian piano nasce l'esigenza di andare ad intervenire sull'acqua correggendo il ph ed eventualmente i vari sali presenti.
Da quello che ho capito il ph di solito tende ad alzarsi e andare di qualche decimo oltre il massimo preferibile che dovrebbe essere tra 5.2 e 5.7 più o meno. 
Non avendo ancora strumenti di precisione per calcolare il ph ne ingredienti utili alla sua correzione posso iniziare mettendo il succo di mezzo limone nell'acqua di mash per abbassarlo comunque di qualche decimale? La stessa cosa andrebbe fatta con l'acqua di sparge? Altra cosa, in caso di utilizzo di malti tostati la correzione si renderebbe meno necessaria da quello che ho capito. Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: ilgabbiano
06-12-2018, 11:41
Forum: All Grain per Principianti
- Nessuna risposta

buona sera a tutti voi , lunedì ho fatto una cotta e fin li tutto ok … poi sarà la bassa temperatura 17 C°  o non so cosa altro  sia successo ma ha ritardato a partire la fermentazione … fino a martedì sera nulla poi improvvisamente portando la temperatura ambiente a 20 C° è partita  molto forte per 4/5 ore poi improvvisamente si è di nuovo arrestata … nessun segno di vita … ho usato  S 04 mezza bustina per 12 litri di mosto  a 1046  … qualcuno di voi sa spiegarmi se è normale ? … non mi era mai capitato  in tante cotte  cordiali saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: elteo79
06-12-2018, 12:14
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Buongiorno,

In qualche modo le variazioni di temperatura, ma sempre nei limiti di fermentazione, possono alterare il gusto del prodotto finale?

Mi spiego meglio, vorrei fare una lager da kit usando però un lievito a bassa fermentazione (fermentis w34/70).
Allo scopo sto monitorando la temperatura del garage, quando sono a casa è sempre sui 12/13 gradi quindi sembra perfetta.
Se per caso nelle 2/3 settimane di fermentazione cascasse qualche bella giornata di sole e la temperatura per qualche ora andasse a 15-16 gradi sarebbe un problema?

Stampa questo articolo


Inviato da: Triny
06-12-2018, 11:36
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (2)

Ciao a tutti,
ieri sera ho stappato la prima bottiglia di Winter Ale del kit all grain Mr Malt.
Passato un mese dall'imbottigliamento, ho aperto una delle 4 che era all'inizio o alla fine del travaso.
Mi ha colpito il colore che dall'ambrato (promesso) era invece scuro. Molto scuro.
Aroma di caffè e in bocca si sente molto la liquirizia. 
Troppo per i miei gusti, infatti penso di diminuirla o toglierla dal prossimo kit.
I 6 gradi si sentono e, direi che è una birra da gustare lentamente.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato a farla e com'era il risultato.

Sara

Stampa questo articolo